vIBAN e antiriciclaggio: indicazioni di vigilanza per i PSP
13 Dicembre 2024
Banca d’Italia e UIF hanno fornito ieri indicazioni per i soggetti obbligati, relativamente all’applicazione degli obblighi in materia antiriciclaggio, nell’apertura e gestione di conti di pagamento dotati di IBAN virtuali.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Banca d’Italia hanno pubblicato il primo rapporto intermedio di valutazione del Piano “Transizione 4.0”, introdotto dalla Legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2019).
Dati di rischio e risk reporting: indagine Bankitalia sulle banche IT
12 Dicembre 2024
Bankitalia ha pubblicato i risultati dell’indagine 2023 sull’aderenza ai principi BCBS239 in tema di aggregazione dei dati di rischio e di reporting da parte delle banche italiane, nonché delle iniziative di miglioramento presso le banche campione.
Segnalazioni antiriciclaggio: nuovo Manuale Banca d’Italia
11 Dicembre 2024
Banca d’Italia ha pubblicato le modifiche definitive alle proprie disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo del 26 marzo 2019, contestualmente al resoconto
Travel rule: Bankitalia attua gli Orientamenti EBA
11 Dicembre 2024
Banca d'Italia, con nota n. 44 dello stesso 26 novembre 2024, ha attuato gli Orientamenti EBA sugli obblighi di informazione relativi ai trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1113 (Orientamenti sulla cd. “travel rule”).
Costo dei conti correnti 2023: indagine Banca d’Italia
10 Dicembre 2024
Banca d'Italia ha pubblicato l'indagine sul costo dei conti correnti del 2023, che raccoglie informazioni analitiche sulle spese di gestione effettivamente sostenute dalle famiglie nel corso di un anno e documentate negli estratti conto di fine anno.
Banca d’Italia ha pubblicato uno studio sulle tecniche di utilizzo di blockchain e criptoattività per finalità di riciclaggio, per valutare l’efficacia di tecnologie basate su smart contract nella rilevazione delle operazioni anomale nella cd. Finanza Decentralizzata.
Conglomerati finanziari italiani: lista aggiornata al 31 dicembre 2023
6 Dicembre 2024
Banca d’Italia, IVASS e Consob hanno aggiornato l’elenco dei conglomerati finanziari italiani, ovvero quei gruppi societari che svolgono attività in misura significativa sia nel settore assicurativo, sia in quello bancario e/o dei servizi di investimento.
Intermediari 106 TUB: sì all’applicazione volontaria del CRR3
5 Dicembre 2024
Banca d'Italia, con comunicazione 04/12/20024, ha comunicato che gli Intermediari finanziari ex art. 106 del TUB potranno applicare volontariamente le disposizioni previste dal CRR3, in attesa delle modifiche alle disposizioni di vigilanza di Banca d'Italia loro applicabili.
“Capacità complessiva di risanamento” delle banche: nota Bankitalia
5 Dicembre 2024
Banca d’Italia, con nota n. 45/2024 ha dichiarato a EBA l’intenzione di conformarsi agli Orientamenti dell’Autorità in materia di capacità complessiva di risanamento di banche e SIM (EBA/GL/2023/06), dandovi quindi attuazione quali orientamenti di vigilanza.
Frammentazione del sistema del trading: l’intervento di Banca d’Italia
4 Dicembre 2024
Il Governatore di Banca d'Italia, Fabio Panetta, ha aperto il seminario organizzato da Banca d'Italia, nell'ambito della Presidenza italiana del G7, presso l'Università Bocconi, incentrato sulla frammentazione del sistema di trading.