WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Banca d’Italia

Flash News
Segnalazioni Vigilanza prudenziale

Criteri Bankitalia per la segnalazione dei diritti d’uso su beni oggetto di leasing

16 Ottobre 2024
Banca d’Italia, con comunicazione del 14 ottobre 2024, ha chiarito i criteri da seguire per la segnalazione dei diritti d’uso riferiti a beni mobili e immobili oggetto di leasing.
Flash News
Banche e intermediari Rapporti bancari

Euro digitale e banche di credito cooperativo: intervento Bankitalia

14 Ottobre 2024
Banca d'Italia ha pubblicato il discorso di Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale di Banca d'Italia, tenuto il 12 ottobre 2024, in occasione del convegno sul credito cooperativo, che si focalizza sul progetto dell’euro digitale.
Flash News
Contabilità pubblica

Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029: audizione Bankitalia

8 Ottobre 2024
Banca d’Italia ha pubblicato l’audizione di Sergio Nicoletti Altimari, Capo del Dipartimento Economia e Statistica di Banca d’Italia, del 7 ottobre 2024, innanzi la Camera dei Deputati, ove ha esaminato il Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (PSBMT).
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

MICAR e scenari di prove di stress di liquidità: Bankitalia si conforma a EBA

1 Ottobre 2024
Banca d’Italia, con nota n. 42 del 30 settembre 2024, ha dichiarato l’intenzione di volersi conformare agli Orientamenti dell’EBA sui parametri di riferimento per gli scenari delle prove di stress di liquidità ai sensi del Regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCAR).
Flash News
Rapporti bancari

Usura: i tassi soglia validi per il secondo semestre 2024

1 Ottobre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MEF del 24 settembre 2024 sulla classificazione delle operazioni creditizie per categorie omogenee, ai fini della rilevazione dei tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari.
Flash News
Rapporti bancari

Credito agevolato: i tassi di riferimento di settembre 2024

30 Settembre 2024
Banca d’Italia, con comunicato stampa del 30 settembre 2024, ha riportato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento, relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di settembre 2024.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica del quarto trimestre 2024

30 Settembre 2024
Banca d’Italia, con comunicato del 27 settembre 2024, comunica che il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) resta invariato allo zero per cento per il quarto trimestre del 2024.
Flash News
IT

Banca d’Italia sul ruolo cruciale della crittografia nel settore finanziario

27 Settembre 2024
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento di Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia, al CIFRIS24 – National Conference on Cryptography, sul ruolo cruciale della crittografia nell’evoluzione digitale.
Flash News
Banche e intermediari IT

Informatica quantistica e rischi per la cybersicurezza

27 Settembre 2024
Il G7 Cyber Expert Group (CEG) ha pubblicato una dichiarazione per evidenziare i potenziali rischi per la cybersicurezza delle istituzioni finanziarie associati agli sviluppi dell'informatica quantistica.
Flash News
FinTech

I rischi e le opportunità della transizione energetica secondo Banca d’Italia

26 Settembre 2024
Il Governatore di Banca d’Italia, nei propri indirizzi di saluto alla conferenza “Ensuring an orderly energy transition” del 16 settembre 2024 organizzata nell’ambito del G7, ha espresso interessanti riflessioni sui rischi e le opportunità della transizione energetica.
Flash News
Finanza FinTech

Sistema finanziario quantum-safe: opportunità e rischi

25 Settembre 2024
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento della Vice Direttrice Generale di Banca d'Italia, Alessandra Perrazzelli, in occasione della conferenza G7 sul sistema finanziario quantum-safe.
Approfondimenti
Finanza FinTech

L’ouverture della MiCAR in Italia: tra antiche incertezze classificatorie e nuovi poteri di vigilanza

24 Settembre 2024

Giorgio Gasparri, Consigliere giuridico del Commissario, Consob

Il contributo fornisce delle prime coordinate ricostruttive rispetto all’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della MiCAR, soffermandosi sui problemi di carattere classificatorio e sui nuovi poteri di vigilanza in materia di crypto-assets.

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04