Il mero conseguimento di risparmi d’imposta non è abuso del diritto
11 Gennaio 2018
Alessandro Liotta, dottorando in diritto e impresa, LUISS Guido Carli, Roma
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 marzo 2016, n. 5155 – Pres. Bielli, Rel. Cirillo
]
Integra gli estremi del comportamento abusivo quell’operazione economica che ponga quale elemento predominante e assorbente della transazione lo scopo di ottenere vantaggi fiscali, con la conseguenza che il divieto di comportamenti abusivi non vale se quelle operazioni possano spiegarsi altrimenti
Ripartizione degli oneri fiscali tra consorzio e società consorziate
10 Gennaio 2018
Enrica Core
[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 ottobre 2017, n. 24102 – Pres. Bruschetta, Rel. Caiazzo
]
Il contratto di consorzio, di cui all‘art. 2602 c.c., non comporta l‘assorbimento delle imprese contraenti con la creazione di un rapporto di immedesimazione organica tra il consorzio e le imprese consorziate, bensì unicamente la costituzione di una organizzazione comune per
Legittimità della deroga UK sul sistema comune di imposta sul valore aggiunto
20 Dicembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 14 dicembre 2017, C-305/16 – Pres. Bay Larsen, Rel. Vilaras
]
1) Gli articoli 17 e 27 della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati Membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto:
Fondazioni bancarie: credito d’imposta ed onere di allegazione
19 Dicembre 2017
Alessandro Liotta, dottorando in diritto e impresa, LUISS Guido Carli, Roma
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 15 marzo 2016, n. 5069 – Pres. Rovelli, Rel. Di Blasi
]
Con la sentenza in esame, le Sezioni Unite del Supremo Collegio si sono espresse in materia di IRPEG e di credito d’imposta in favore delle fondazioni bancarie ai sensi dell’art. 94, comma 1, D.P.R. n. 917/1986.
Riduzione della base imponibile IVA conseguente alla risoluzione del contratto di leasing
18 Dicembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VI, 12 ottobre 2017, C-404/16 – Pres. Rel. J.-C. Bonichot
]
1) Le nozioni di «annullamento», «recesso» e «risoluzione» di cui all’articolo 90, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretate nel senso che esse comprendono l’ipotesi
Incostituzionale l’inapplicabilità agli intermediari finanziari dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti
4 Dicembre 2017
[ Corte Costituzionale, 20 novembre 2017, n. 242 – Pres. Grossi, Rel. Carosi
]
Con la sentenza n. 242 depositata il 20.11.2017, la Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 15, comma 1, d.p.r. n. 601/73, nella parte in cui esclude dall’agevolazione ivi prevista le operazioni di finanziamento effettuate dagli intermediari finanziari.
Il divieto di pratiche abusive in materia IVA opera indipendentemente dalla misura nazionale che gli dia attuazione nell’ordinamento interno
27 Novembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IV, 22 novembre 2017, C-251/16 – Pres. e Rel. von Danwitz
]
1) Il principio del divieto di pratiche abusive deve essere interpretato nel senso che, indipendentemente da una misura nazionale che gli dia attuazione nell’ordinamento giuridico interno, può essere direttamente applicato al fine di escludere l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto di
Diniego al soggetto passivo residente in un altro Stato membro del rimborso IVA sui beni importati
27 Novembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. X, 21 settembre 2017, C-441/16 – Pres. e Rel. Berger
]
L’ottava direttiva 79/1072/CEE del Consiglio, del 6 dicembre 1979, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Modalità per il rimborso dell’imposta sul valore aggiunto ai soggetti passivi non residenti all’interno
Illegittimo subordinare la riduzione della base imponibile IVA all’infruttuosità della procedura concorsuale quando questa può durare più di dieci anni
27 Novembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 23 novembre 2017, C-246/16 – Pres. de Lapuerta, Rel. Bonichot
]
L’articolo 11, parte C, paragrafo 1, secondo comma, della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul
Fattura emessa da un contribuente dichiarato “inattivo” e diritto alla detrazione del soggetto passivo
21 Novembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 19 ottobre 2017, C-101/16 – Pres. Ilešiè, Rel. Rosas
]
La direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretata nel senso che osta a una normativa nazionale, come quella in discussione nel procedimento principale, in forza della quale è
Detrazione IVA assolta a monte e indicazioni da riportare sulle fatture
15 Novembre 2017
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 15 novembre 2017, C-374/16 e C-375/16 – Pres. da Cruz Vilaça, Rel. Levits
]
L’articolo 168, lettera a) e l’articolo 178, lettera a), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, in combinato disposto con l’articolo 226, punto 5, di tale direttiva, devono essere interpretati
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04