Risoluzione leasing: locatore soggetto a IMU anche se il locatario non riconsegna l’immobile
23 Marzo 2022
Luca Cicozzetti, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 aprile 2021, n. 9624 – Pres. Chindemi, Rel. Cirese
]
In materia di IMU, nell’ipotesi di risoluzione di un contratto di leasing, il locatore si configura quale soggetto passivo d’imposta anche nel caso in cui, a seguito della cessazione degli effetti del contratto di locazione, non abbia ancora riacquistato la
Applicabilità del “prezzo-valore” nell’acquisto di un immobile da parte del trustee
21 Marzo 2022
Claudia Stradiotti, trainee, DLA Piper
[ Cassazione Civile, Sez. V, 09 febbraio 2021, n. 3073 – Pres. Di Iasi, Rel. Stalla
]
La compravendita di un compendio immobiliare in cui l’acquirente, persona fisica, ricopre la qualità di trustee di un trust autodichiarato, non si connota quale atto di dotazione del trust da parte di questi, bensì quale atto traslativo cui può applicarsi,
Risoluzione della vendita con riserva di proprietà soggetta a registro in misura proporzionale
17 Marzo 2022
Matteo Mancini, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 21 gennaio 2022, n. 1868 – Pres. Luciotti, Rel. Ragonesi
]
In tema di imposta di registro, la transazione che disponga la risoluzione per mancato pagamento del prezzo di un contratto di vendita con riserva di proprietà, con relativa retrocessione del bene oggetto della pattuizione, è soggetta all’applicazione del citato tributo
Conferimento di azienda e cessione dei crediti di imposta
15 Marzo 2022
Andrea Galleano, Dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università di Trento
[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 ottobre 2021, n. 28787 – Pres. Virgilio, Rel. Saija
]
Contro la sentenza della Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia l’Agenzia delle Entrate ricorreva per Cassazione, denunciando, fra il resto, la violazione e falsa applicazione dell’art. 69 r.d. n. 2440/1923.
Accertamento fiscale: modalità di utilizzo degli elementi raccolti dalla Gdf
14 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 07 dicembre 2021, n. 38750 – Pres. Cirillo, Rel. Di Marzio
]
In materia tributaria, gli elementi raccolti a carico del contribuente dalla Guardia di finanza senza il rispetto delle formalità delle garanzie difensive specificamente prescritte per il procedimento penale sono inutilizzabili in tale sede ai sensi dell'art. 191 c.p.p., ma sono
Imposte ipotecarie e catastali: disciplina fiscale della compravendita di un fabbricato da demolire
10 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 09 dicembre 2021, n. 39133 – Pres. Greco, Rel. Lo Sardo
]
In materia di imposte ipotecarie e catastali, secondo una ricostruzione uniforme sia ai fini delle imposte dirette che indirette, va escluso che la compravendita di un fabbricato da demolire possa riqualificarsi come vendita di area edificabile quando tale operazione sia
Nozione di forza maggiore in materia tributaria e fiscale
10 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 13 dicembre 2021, n. 39548 – Pres. Greco, Rel. Cataldi
]
In materia tributaria e fiscale, la nozione di forza maggiore richiede la sussistenza di un elemento oggettivo, relativo alle circostanze anormali ed estranee all'operatore, e di un elemento soggettivo, costituito dall'obbligo dell'interessato di premunirsi contro le conseguenze dell'evento anormale.
Lo scudo fiscale non comporta una limitazione oggettiva dell’accertamento
10 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 06 dicembre 2021, n. 38722 – Pres. Sorrentino, Rel. Di Marzio
]
In materia di "scudo fiscale", l'effetto preclusivo del generale potere di accertamento dell'amministrazione finanziaria, come regolato dall'art. 14, comma 1, lett. a), del d.l. n. 350 del 2001, conv. con modif. dalla legge n. 409 del 2001, deve escludersi che
Coniugi residenti in Comuni diversi: non applicabile l’esenzione IMU per l’abitazione principale
9 Marzo 2022
Matteo Mancini, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 gennaio 2022, n. 1199 – Pres. Luciotti, Rel. Cataldi
]
Ai fini del riscontro dei presupposti per godere dell’esenzione dall’Imposta Municipale Propria (“IMU”) per l’abitazione principale occorre verificare la coesistenza dei requisiti di residenza anagrafica e dimora abituale non solo con riferimento al singolo contribuente, ma rispetto all’intero suo nucleo
Cessione d’azienda: plusvalenza rilevabile anche senza accertamento dell’imposta di registro
8 Marzo 2022
Luca Cicozzetti, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 aprile 2021, n. 9584 – Pres. Greco, Rel. Crolla
]
In tema di cessione d’azienda, non vi è alcun obbligo, per l’Ufficio, di rettificare preliminarmente il valore dell’azienda indicato nell’atto di cessione ai fini dell’imposta di registro prima di procedere all’accertamento di una plusvalenza ai fini delle imposte dirette.
[ Cassazione Civile, Sez. V, 01 marzo 2022, n. 6623 – Pres. Sorrentino, Rel. Giudicepietro
]
La Circolare dell’Agenzia delle entrate del 30 marzo 2016, n.6/E, che esclude il fenomeno dell’elusione delle operazioni di LBO e MBLO, deve interpretarsi nel senso di valutare come non rispondente a finalità economiche rilevanti le operazioni di LBO/MLBO che non
Ritenuta sugli interessi fittizi di un prestito tra società consociate di Stati membri diversi
1 Marzo 2022
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 24 febbraio 2022, n. C-257/20 – Pres. Lenaerts, Rel. Regan
]
Gli articoli interessati devono essere interpretati nel senso che essi non ostano a una normativa nazionale che prevede l’assoggettamento a imposta sotto forma di ritenuta alla fonte degli interessi fittizi che una società figlia residente, la quale ha beneficiato di