Doveri di condotta dell’associante in partecipazione ed effetti della risoluzione del contratto
8 Ottobre 2019
Luca Serafino Lentini, Dottorando di ricerca in Diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 23 settembre 2019, n. 23608 – Pres. Scaldaferri, Rel. Dolmetta
]
Il prossimo 21 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.
Responsabilità dei sindaci per mancata vigilanza sulla condotta illecita gestoria degli amministratori
3 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 luglio 2019, n. 18770 – Pres. Didone, Rel. Nazzicone
]
Il prossimo 21 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista.
Compromettibilità e legittimazione attiva nelle impugnazioni delle delibere assembleari
1 Ottobre 2019
Manfredi Sclopis
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 luglio 2018, n. 19739 – Rel. Di Marzio, Pres. Campanile
]
Il prossimo 21 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.
Sul dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi nelle società bancarie
27 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. II, 26 settembre 2019, n. 24081 – Pres. Petitti, Rel. Varrone
]
Gli obblighi degli amministratori non esecutivi verrano analizzati dai professori Andrea Zoppini e Giovanni Strampelli nel Convegno del prossimo 21 novembre di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria.
La responsabilità dei sindaci nel reato di bancarotta commesso dagli amministratori e le pene accessorie in misura fissa
24 Settembre 2019
Fabrizio Bonato
[ Cassazione Penale, Sez. V, 18 febbraio 2019, n. 12186 – Pres. Palla, Rel. Scordamaglia
]
Il prossimo novembre si terranno a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza fallimentare (15/11) ed il Convegno di rassegna di giurisprudenza e orientamenti notarili in materia societaria (21/11) organizzati da questa Rivista.
Sulla revoca cautelare ante causam dell’amministratore di srl
9 Settembre 2019
Giovanni Celano
[ Tribunale di Firenze, 27 luglio 2019 – Pres. Rel. Pompei
]
L’Ordinanza del Tribunale di Firenze sezione specializzata in materia di imprese (resa al termine della fase di reclamo di un procedimento cautelare) si inserisce in un importante filone giurisprudenziale che riconosce la ammissibilità della revoca cautelare ante causam dell’amministratore di
L’inserimento nel prospetto informativo di informazioni scorrette è fonte di responsabilità aquiliana
11 Luglio 2019
Laura Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 giugno 2018, n. 15707 – Pres. Didone, Rel. Di Marzio
]
La Corte conferma il proprio orientamento ed inquadra nel comparto aquiliano (e non contrattuale da “contatto sociale”) la responsabilità per inserimento nel prospetto informativo, in sede di offerta al pubblico di sottoscrizione di azioni, di informazioni scorrette.
Sanzioni amministrative per violazione del dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi di società bancarie
10 Luglio 2019
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. II, 26 febbraio 2019, n. 5606 – Pres. Petitti, Rel. Picaroni
]
Nella sentenza in esame, in materia di applicazione delle sanzioni amministrative previste per la violazione delle norme che disciplinano l’attività di intermediazione finanziaria, la Suprema Corte chiarisce innanzitutto, con riguardo al sistema delle fonti, il principio della prevalenza della disciplina
L’inadempimento contrattuale di una società non implica automaticamente responsabilità degli amministratori
5 Luglio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 giugno 2019, n. 15822 – Pres. Genovese, Rel. Nazzicone
]
L’inadempimento contrattuale di una società di capitali non può, di per sé, implicare responsabilità risarcitoria degli amministratori nei confronti dell’altro contraente; secondo la previsione dell’art.
Inapplicabilità del principio di retroattività della lex mitior alle sanzioni amministrative comminate da Banca d’Italia
5 Luglio 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. II, 4 marzo 2019, n. 6239 – Pres. Petitti, Rel. Abete
]
Rispetto alle violazioni dell’art. 144, comma 3, T.U.B., commesse prima dell’entrata in vigore delle disposizioni adottate dalla Banca d’Italia ai sensi del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, art.
Non è compromettibile in arbitri la controversia sull’impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio
1 Luglio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 maggio 2019, n.14665 – Pres. Bisogni, Rel. Lamorgese
]
Non è compromettibile in arbitri la controversia avente ad oggetto l’impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio di società, le quali sono nulle in relazione all’oggetto (illecito o impossibile) per difetto dei requisiti di verità, chiarezza e precisione, venendo in
Per la diffusione di strumenti finanziari tramite servizi di investimento non v’è obbligo di pubblicare il prospetto informativo
24 Maggio 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 marzo 2019, n. 7575 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone
]
L’obbligo di pubblicazione del prospetto informativo, è previsto solo per le ipotesi di sollecitazione all’investimento, ai sensi dell’art. 94, commi 1 e 2, del t.u.f., caratterizzate per essere l’offerta comunque rivolta, secondo lo schema dell’art. 1336 cod.