Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Inefficacia sopravvenuta del contratto di swap per estinzione del mutuo sottostante
19 Marzo 2014
[ Lodo arbitrale 28 novembre 2013
]
Nel lodo arbitrale del 28 novembre 2013 che si pubblica in allegato, il Collegio, composto dal prof. avv. Mario Stella Richter (presidente), dal prof. avv. Carlo Ibba e dall’avv. Massimo Serra, ha pronunciato l’inefficacia sopravvenuta di un contratto di swap
Anatocismo: la natura solutoria o ripristinatoria delle rimesse va stabilita utilizzando il c.d. saldo legale
18 Marzo 2014
[ Tribunale di Udine, 29 ottobre 2013, n. 1328
]
Con sentenza n. 1328 del 29 ottobre 2013 il Tribunale di Udine ha fornito interessanti chiarimenti in ordine alle modalità di computo del saldo di conto corrente volto a definire la natura solutoria o ripristinatoria delle rimesse funzionale all’azione di
Ricorso ex art. 700 c.p.c. e Illegittima segnalazione in C.R.B.I.: incompetenza territoriale del Giudice adito in Fori diversi da quello ove ha sede il titolare del trattamento dei dati personali
17 Marzo 2014
Avv. Francesco Concio, Team Legal Recovery – La Scala Studio Legale
[ Tribunale della Spezia, 29 gennaio 2014
]
In questi termini si è espresso di recente il Tribunale di La Spezia, il quale, con ordinanza del 29.01.2014, ha respinto il ricorso ex art. 700 c.p.c. promosso dalla ricorrente per ottenere la cancellazione del proprio nominativo dalla banca dati
Usura: anche gli interessi moratori vanno conteggiati al fine del superamento del tasso soglia. Commento a Tribunale di Milano, 28 gennaio 2014.
12 Marzo 2014
Giancarlo Schiavo e Maria Cristina Costa, Studio legale Schiavo
In materia di usura si moltiplicano i contenziosi con gli Istituti di credito sulla scia della decisione resa da Cass. Civ., Sez I, 9/1/2013, n. 350, per la quale “ai fini dell’applicazione dell’art. 1815 c.c. e dell’art. 644 c.p. si
Derivati del Comune di Milano: assolti in appello i funzionari e le banche coinvolti
7 Marzo 2014
[ Corte d’Appello di Milano, 07 marzo 2014
]
Con sentenza del 07 marzo 2014 la Corte d’Appello di Milano, ribaltando la decisione del Tribunale di Milano n. 13976 del 19 dicembre 2012, ha assolto, perché i fatti non sussistono, i funzionari di Deutsche Bank, Depfa, JP Morgan e
Concordato preventivo: prededucibili i crediti anteriori ma funzionali alla procedura
7 Marzo 2014
[ Cassazione Civile, Sez. I, 05 marzo 2014, n. 5098
]
Con sentenza del 05 marzo 2014, n. 5098, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui, in caso di consecuzione tra la procedura di concordato preventivo e quella di fallimento, il disposto dell’art. 111, comma secondo, l.fall., come
Lehman Brothers: nullità del contratto di negoziazione, ricezione e trasmissione di ordini concernenti strumenti finanziari, inadempimento della Banca e (im)prevedibilità del default
6 Marzo 2014
Avv. Paolo Francesco Bruno, Team Contenzioso Finanziario – La Scala Studio Legale
[ Tribunale di Monza, 24 febbraio 2014, n. 605
]
Con la sentenza n. 605 depositata in data 24 febbraio 2014, il Tribunale di Monza (Dott.ssa Maria Gabriella Mariconda) si è pronunciato sulla pretesa responsabilità restitutoria / risarcitoria della Banca negoziatrice di titoli obbligazionari emessi dalla Lehman Brothers ed acquistati
Mutui con ammortamento alla francese e nullità della clausola per indeterminatezza dell’oggetto
6 Marzo 2014
[ Tribunale di Milano, 30 ottobre 2013
]
Con sentenza del 30 ottobre 2013, il Tribunale di Milano, giudice dott.ssa Elena Riva Crugnola, ha affermato alcuni interessati principi in materia di mutui con ammortamento alla francese, riassunti dalla massima di seguito indicata. Mutuo – Mutuo rateale – Ammortamento
Gestione di portafogli: rileva sempre il miglior rendimento possibile, indipendente dalla valutazione complessiva
26 Febbraio 2014
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 febbraio 2014, n. 4393
]
Con sentenza n. 4393 del 24 febbraio 2014 la suprema corte di Cassazione fornisce alcuni importanti chiarimenti relativamente al servizio di gestione di portafogli.
No al diritto al credito, sì al diritto alla corretta condotta della banca
19 Febbraio 2014
[ Collegio ABF di Milano, 05 luglio 2013, n. 3601
]
Con Decisione n. 3601 del 05 luglio 2013 il Collegio di Milano ABF, nel ribadire il proprio costante orientamento, afferma l’inesistenza di un diritto soggettivo del cliente all’erogazione del credito ed al mantenimento delle condizioni contrattuali di un credito già