Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Conformità a schema ABI: nullità delle clausole di fideiussioni omnibus e specifiche
9 Ottobre 2024
[ Corte d’Appello L’Aquila, 3 settembre 2024, n. 1089 – Pres. del Bono, Rel. Fuina
]
La Corte d’Appello di L’Aquila, con sentenza n. 1089 del 3 luglio 2024, ha messo alcuni punti fermi nel contenzioso relativo alla nullità delle clausole di reviviscenza, sopravvivenza e rinuncia ai termini contenute nei contratti di fideiussione omnibus.
Sul protesto levato al correntista, firmatario dell’assegno in nome altrui
9 Ottobre 2024
Sentenza segnalata da Prof. Avv. Ugo Ruffolo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 ottobre 2024, n. 3221 – Pres. Marulli, Rel. Terrusi
]
La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza del 2 ottobre 2024, n. 3221, si è pronunciata in materia di protesto di assegno bancario recante una firma di traenza differente da quella del titolare del conto corrente sul quale
Sulla prova dell’esistenza di un’apertura di credito, senza forma scritta
8 Ottobre 2024
[ Corte d’Appello di Napoli, Sez. III, 9 settembre 2024, n. 3494 – Pres. Casaregola, Rel. Morrone
]
Con sentenza n. 3494 del 9 settembre 2024 (Pres. Casaregola, Rel. Morrone), la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata relativamente alla prova, richiesta al correntista, dell'esistenza di un contratto di apertura di credito, in difetto di forma scritta.
Digital wallet e autenticazione forte del cliente (SCA): chiarimenti ABF
8 Ottobre 2024
[ Collegio di Coordinamento dell’ABF, decisione 04 settembre 2024, n. 9559
]
Il Collegio di Coordinamento dell’ABF, con decisione n. 9559/2024, si è nuovamente pronunciato in tema di utilizzi non autorizzati di strumenti di pagamento e, in particolare, sull'autenticazione forte del cliente (SCA) in caso di pagamenti tramite digital wallet.
La prededuzione funzionale dei crediti antecedenti la procedura concorsuale
8 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 settembre 2024, n. 25387 – Pres. Terrusi, Rel. Dongiacomo
]
La Cassazione, con ordinanza n. 25387 del 23/09/2024 si è pronunciata sulla prededucibilità del compenso maturato dal professionista, per le attività prestate in qualità di advisor contabile, in favore della società poi fallita, in funzione della presentazione della domanda di
Anatocismo e determinatezza del piano di ammortamento (alla francese)
7 Ottobre 2024
[ Tribunale di Roma, Sez. XVII, 26 agosto 2024, n. 13449 – Rel. Cerenzia
]
Con ordinanza n. 13449 del 26 agosto 2024 (Rel. Cerenzia), il Tribunale di Roma si è pronunciato in materia di anatocismo ed eventuale indeterminatezza del piano di ammortamento alla francese, stabilito in un contratto di prestito personale.
Confisca edilizia e diritto d’ipoteca: illegittimità costituzionale parziale
7 Ottobre 2024
[ Corte Costituzionale, 03 ottobre 2024, n. 160 – Pres. Barbera, Red. Navaretta
]
La Corte Costituzionale, con sent. 160/2024, si è pronunciata in materia di confisca edilizia e diritto di ipoteca, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, c. 3, L. 47/1985, nella parte in cui non fa salvo il diritto di ipoteca iscritto a
Pagamento di assegno a diverso beneficiario e responsabilità della banca
3 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 agosto 2024, n. 22849, pres. Terrusi Francesco, rel. Caiazzo Rosario
]
Con ordinanza n. 22849 di data 14 agosto 2024 (Pres. Terrusi, Rel. Caiazzo) la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di responsabilità della banca che abbia pagato un assegno non trasferibile a persona diversa dal beneficiario.
Sull’impugnazione in Cassazione della revoca dell’omologa del concordato
3 Ottobre 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. I, 01 luglio 2024, n. 17992 – Pres. Dott.ssa Cristiano, Rel. Dott. Dongiacomo
]
Con ordinanza del 1° luglio 2024, la Corte di Cassazione ha dichiarato improcedibile il ricorso per Cassazione che l’imprenditore ricorrente ha proposto, in data 8.7.2023, avverso il decreto con cui la Corte d’Appello aveva revocato l’omologazione del concordato.
Sulla nullità dei derivati conclusi dagli enti locali
3 Ottobre 2024
Sentenza segnalata dagli Avv.ti Federico Gambini, Matteo Acciari e Luca Zamagni (Axiis Network Legale).
[ Corte d’Appello di Venezia, 09 settembre 2024, n. 1581 – Pres. Rizzieri, Est. Marani
]
La Corte d’Appello di Venezia, con sentenza n. 1581/2024, pubblicata il 09 settembre 2024, si è pronunciata relativamente a diversi profili di nullità di contratti derivati conclusi da parte di un ente locale.
Sulla prescrizione degli interessi di somme su libretti di risparmio
2 Ottobre 2024
[ Collegio di Coordinamento ABF, 02 agosto 2024, n. 9286
]
Il Collegio di Coordinamento dell’ABF, con decisione n. 9286/2024, si è pronunciato sul dies a quo e sulla durata della prescrizione degli interessi sulle somme depositate su un libretto di risparmio, in assenza di una richiesta di annotazione degli stessi
Domande cd. ultratardive: non imputabilità del ritardo e termine per l’insinuazione
2 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 luglio 2024, n. 18731 – Pres. Cristiano, Rel. Terrusi
]
Con ordinanza n. 18731/2024, la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in ordine all’interpretazione dell’art. 101, u.c., L.F. e dell’art. 89 TUB, sulla dimostrazione della non imputabilità del ritardo, e sul termine ragionevole per l'insinuazione con domande ultratardive.