Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Usura sopravvenuta e mancata indicazione piano di ammortamento
1 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 luglio 2025, n. 18838 – Pres. M. Di Marzio, Rel. M. Falabella
]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18838 del 10 luglio 2025 si è pronunciata in materia di usura sopravvenuta e di mancata indicazione nel contratto di mutuo della modalità di “ammortamento alla francese”.
Finanziamenti discendenti e condizioni per la postergazione
1 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 luglio 2025, n. 18599 – Pres. Terrusi, Rel. Amatore
]
Con ordinanza n. 18599/2025, la Cassazione si è espressa in tema di postergazione dei finanziamenti discendenti effettuati da parte della società controllante in favore della società controllata, con l’intermediazione di altra società a sua volta controllata dalla finanziatrice.
Sulla responsabilità dello Stato per i debiti degli enti locali
1 Ottobre 2025
Segnalato dagli avvocati Francesco Verri, Luca Pardo, Simone Grassi, Manuela Finolezzi, Guido Tancredi e Viviana Schirripa di Ontier Italia
[ Tribunale di Roma, decreto ingiuntivo 17 settembre 2025
]
Il Tribunale di Roma, con D.I. 12818/2025, emesso il 17/09/2025, ha condannato la Presidenza del Consiglio dei Ministri a pagare un credito vantato da una società verso un ente locale in dissesto, in applicazione della pronuncia della CEDU di gennaio 2025.
BRRD: sulle azioni precedenti i provvedimenti di risoluzione
23 Settembre 2025
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 11 settembre 2025, C‑687/23 – Pres. Biltgen, Rel. von Danwitz
]
Con sentenza dell'11 settembre 2025, causa C‑687/23, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha fornito alcuni chiarimenti relativamente alla disciplina della direttiva 2014/59/UE (BRRD - Banking Recovery and Resolution Directive).
Sulla preclusione probatoria di documentazione non prodotta in sede accertativa
19 Settembre 2025
[ Corte Costituzionale, 23 giugno 2025, n. 137 – Pres. Amoroso, Rel. Antonini
]
Con la sentenza n. 137/2025 la Corte Costituzionale si è espressa sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 32/4-5 D.P.R. n. 600/1973, nella misura in cui prevede la non utilizzabilità in sede amministrativa e contenziosa della documentazione non prodotta dal contribuente,
Finanziamenti garantiti MCC e tutela del fideiussore-consumatore
19 Settembre 2025
[ Tribunale di Firenze, 14 giugno 2025, n. 2075 – Dott.ssa P. Pompei
]
Il Tribunale di Firenze, con sent. 2075/2025 si è pronunciato sulle eccezioni di vessatorietà opponibili dal fideiussore al garante pubblico MCC, in un caso di notifica di una cartella esattoriale da parte di MCC, in seguito all'escussione, da parte della
Postergazione finanziamento soci e verifica stato di squilibrio patrimoniale e finanziario
19 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 luglio 2025, n. 18680 – Pres. Scoditti, Rel. Caiazzo
]
Con ordinanza del 08/07/2025, la Cassazione si è soffermata sulla postergazione ex art. 2467 c.c. del finanziamento soci, ovvero sul momento rilevante per la valutazione dello stato di squilibrio patrimoniale e finanziario in caso di fallimento della società finanziata.
Inibitoria dell’assemblea dei soci e revoca dell’amministratore unico
18 Settembre 2025
[ Tribunale di Venezia, Sezione Specializzata Impresa, 03 marzo 2025 – Dott.ssa L. Tosi
]
Con ordinanza del 03/03/2025, il Tribunale di Venezia, nell’ambito di un procedimento cautelare ex art. 700 c.p.c., ha rigettato il ricorso depositato da un socio di s.r.l. volto ad ottenere l’inibitoria alla tenuta di un’assemblea e la revoca dell’amministratore unico.
Effetti dell’omesso controllo su clausole vessatorie nel decreto ingiuntivo
17 Settembre 2025
Ordinanza segnalata dall’Avv. Andrea Vettore
[ Tribunale di Livorno, 12 settembre 2025 – G.E. Capurso
]
Il GE del Tribunale di Livorno, con pronuncia del 12/09/2025, ha sospeso una procedura esecutiva immobiliare, per la mancanza del previo controllo giudiziale, nel giudizio monitorio, in ordine alla presenza di clausole vessatorie nel contratto di finanziamento.
Scioglimento della società e poteri suppletivi del Tribunale
17 Settembre 2025
[ Tribunale di Milano, 24 gennaio 2025 – Pres. Simonetti, Rel. Zana
]
Con decreto del 24/01/2025, la Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano ha chiarito i requisiti per l’esercizio giudiziale dei poteri suppletivi ai fini dell’accertamento dello stato di scioglimento e dell’apertura della liquidazione della società.
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 luglio 2025, n. 18834 – Pres. M. Di Marzio, Rel. M. Falabella
]
La Cassazione, con l’ordinanza n. 18834/2025, si è pronunciata sui requisiti soggettivi per l’applicabilità della disciplina consumeristica in relazione a un contratto di fideiussione stipulato da un socio a favore della società.
Concordato preventivo in continuità e prededuzione “in funzione”
16 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 aprile 2025, n. 10307 – Pres. Dott. Terrusi – Rel. Dott.ssa Vella
]
Con sentenza del 18/04/2025, la Cassazione ha escluso che i crediti sorti in esecuzione della procedura di concordato e dopo la chiusura dello stesso possano beneficiare della prededucibilità c.d. in funzione, ex art. 111, c. 2 L.F.