Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Trust autodichiarato: la tassazione segue il reale arricchimento dei beneficiari
23 Agosto 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 giugno 2021, n. 16688 – Pres. Zoso, Rel. Martorelli
]
Nel caso di trust cd. autodichiarato, ove disponente e trustee coincidano, non ricorre il presupposto del reale arricchimento mediante effettivo trasferimento di beni e diritti, in quanto il disponente beneficerà i suoi discendenti o sé stesso, se ancora in vita,
IVA sulla coassicurazione: negata l’esenzione per le prestazioni di delega
23 Agosto 2021
Matteo Mancini, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 maggio 2021, n. 12854 – Pres. Bisogni, Rel. Fuochi Tinarelli
]
In tema di Imposta sul Valore Aggiunto (“IVA”) il rapporto di coassicurazione non modifica la ripartizione pro quota del rischio tra i coassicuratori, né concerne aspetti essenziali dell’attività d’intermediario o di mediatore di assicurazione, ragion per cui la prestazione oggetto
L’ABF su inadempimento del fornitore ed incidenza sul contratto di credito collegato
4 Agosto 2021
[ Collegio di Coordinamento ABF, 17 maggio 2021, n. 12645
]
Nel procedimento instaurato ai sensi dell’art.125-quinquies del T.U.B. incombe sul ricorrente l’onere di provare l’inadempimento di non scarsa importanza del fornitore.Al fine di accertare il diritto del consumatore alla risoluzione del contratto di credito, il Collegio è competente a valutare
Cessione del quinto: l’ABF sull’equo indennizzo per rimborso anticipato
4 Agosto 2021
[ Collegio di Coordinamento ABF, 05 maggio 2021, n. 11679
]
L’espressione “importo rimborsato in anticipo”, adottata nell’art. 125-sexies, comma 2, del T.U.B. al fine di determinare l’ammontare dell’indennizzo previsto dalla medesima norma, deve intendersi riferita all’importo corrisposto dal cliente/consumatore a favore dell’intermediario/mutuante per l’estinzione anticipata del finanziamento, pari al capitale
Servizi di pagamento: l’ABF sul termine di segnalazione di operazioni non autorizzate
4 Agosto 2021
[ Collegio di Coordinamento ABF, 05 maggio 2021, n. 11676
]
Il termine di 13 mesi previsto dall’articolo 9 del d.lgs. n. 11/2010 ha natura di termine di decadenza, tale per cui, in assenza della richiesta di rettifica e/o di una contestazione del cliente del sistema bancario entro 13 mesi dal
Ancora sulla natura assicurativa o finanziaria delle polizze linked
30 Luglio 2021
Alessandra Camedda, Ricercatrice di Diritto dell’economia nell’Università di Cagliari
[ Tribunale di Roma, 28 maggio 2021 – G.U. Ruggiero
]
Con le sentenze gemelle del 28 maggio 2021, il Tribunale di Roma ha escluso la natura finanziaria di polizze linked (art. 2, co. 1, cod. ass., ramo III) caratterizzate dall’assunzione di un rischio demografico pari all’1% del valore della polizza,
Perdite su crediti: necessaria definitività e certezza ai fini della deducibilità
28 Luglio 2021
Maria Cristina Latino
[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 gennaio 2021, n. 743 – Pres. Sorrentino, Rel. Condello
]
Nei casi di perdita su crediti derivante da rinuncia unilaterale ad un credito, è necessario dimostrare, ai fini dell’integrazione degli elementi di definitività e certezza della perdita stessa e della sua deducibilità ai fini fiscali, che il credito sia effettivamente
Cancellazione della società e perdita della capacità di stare in giudizio
28 Luglio 2021
Andrea Galleano, Dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università di Trento
[ Cassazione Civile, Sez. V, 2 marzo 2021, n. 5605 – Pres. Manzon, Rel. Putaturo Donati Viscido Di Nocera
]
Con la sentenza de qua la S.C. ribadisce il proprio orientamento secondo il quale la cancellazione di una società dal registro delle imprese priva la società stessa della capacità di stare in giudizio, con la sola eccezione della fictio iuris
Tassabile l’utilizzo della riserva di rivalutazione a compensazione di prelevamenti
27 Luglio 2021
Valentina Emanuele
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 febbraio 2021, n. 3440 – Pres. Bisogni, Rel. Triscari
]
“Ove si accerti che, in sostanza, la riduzione della riserva da rivalutazione mediante la compensazione con le risultanze del conto “titolare c/prelevamenti” ha determinato il venire meno, mediante una operazione contabile, di importi ai quali, presuntivamente, deve attribuirsi la qualifica
Procedimento sanzionatorio Banca d’Italia: l’incolpato non dev’essere sentito oralmente
27 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 agosto 2020, n. 17211 – Pres. San Giorgio, Rel. Abete
]
In tema di sanzioni amministrative previste dall’art. 144 del dec. Igs. n. 385/1993, nei confronti dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, di direzione o di controllo di istituti bancari, il rispetto dei principi del contraddittorio e della distinzione tra
MiFID: sul regime transitorio di riclassificazione degli operatori qualificati
27 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 luglio 2021, n. 20249 – Pres. Scaldaferri, Rel. Amatore
]
In sede di attuazione della Direttiva 2004/39/EC (MiFID), il regime transitorio dettato per i rapporti pendenti dall’art. 113 del Regolamento Consob n. 16190/2007 prevedeva che gli operatori qualificati, se non rientranti nella categoria dei clienti professionali, fossero riclassificati come clienti