Misure protettive e inibizione al socio della richiesta di amministrazione straordinaria
1 Agosto 2024
[ Tribunale di Milano, 2 febbraio 2024, Est. Pipicelli
]
Con ordinanza del 2 febbraio 2024, il Tribunale di Milano (Est. Pipicelli) ha stabilito che le misure protettive previste nell’ambito della composizione negoziata della crisi non possono spingersi fino ad inibire al socio di minoranza di richiedere l’apertura dell’amministrazione straordinaria.
Sull’estensione delle misure protettive a beneficio dei fideiussori dell’imprenditore
31 Luglio 2024
[ Tribunale di Napoli Nord, 24 gennaio 2024, Dott.ssa Magliulo
]
Con ordinanza del 24 gennaio 2024, il Tribunale di Napoli Nord ha chiarito che le misure protettive, benché di contenuto potenzialmente atipico, non possano essere estese a beneficio di soggetti terzi come i fideiussori dell'imprenditore.
Sospensione affidamenti bancari ex art. 16/5 CCII: modalità di comunicazione
16 Luglio 2024
[ Tribunale di Verona, 22 gennaio 2024 – Dott.ssa Attanasio
]
Con provvedimento di data 22 gennaio 2024, il Tribunale di Verona si è pronunciato sulla modalità di comunicazione della sospensione degli affidamenti bancari ex art. 16/5 CCII da parte degli istituti di credito.
Il “centro degli interessi principali” in caso di trasferimento della sede all’estero
11 Luglio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 maggio 2024, n. 13368 – Pres. Ferro, Rel. Vella
]
Con ordinanza del 15 maggio 2024, n. 13368, la Corte di Cassazione rigetta il ricorso con cui il socio di una società dichiarata fallita lamentava la non applicazione da parte del giudice di appello della regola contenuta nell’art. 3 del
Composizione negoziata, fra misure cautelari e misure protettive tipiche
28 Maggio 2024
[ Tribunale di Udine, 30 aprile 2024 – Est. Calienno
]
Il Tribunale di Udine, con ordinanza del 30 aprile 2024, resa nell’ambito di un procedimento cautelare, si è pronunciata sull’ammissibilità, nell'ambito della composizione negoziata, di misure cautelari aventi lo stesso contenuto delle misure protettive tipiche.
La rinnovazione del voto in caso di modifica della proposta di concordato
21 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 maggio 2024, n. 12137 – Pres. Cristiano, Rel. Crolla
]
La Prima Sezione Civile della Cassazione, con sentenza n. 12137 del 6 maggio 2024 (Pres. Cristiano, Rel. Crolla), ha affermato un chiaro principio di diritto in ordine alla necessità di rinnovazione del voto in caso di modifica della proposta di
Legittimazione processuale suppletiva del fallito in caso di inerzia del curatore
22 Aprile 2024
[ Cassazione civ., Sez. III, 1 dicembre 2023, n. 33546 – Pres. Scarano, Rel. Gianniti
]
Con ordinanza del 1° dicembre 2023, n. 33546, la Corte di Cassazione è tornata sul tema della legittimazione processuale del fallito con riguardo ai rapporti patrimoniali ricompresi nel fallimento.
Il reclamo del decreto di cancellazione del pignoramento
14 Febbraio 2024
Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca presso l’Università Bocconi
[ Cassazione Civile, sez. I, 12 ottobre 2022, n. 29793 – Pres. Cristiano, Rel. Zuliani
]
Sentenza della Cassazione n. 29793/2022 sull’inammissibilità - per difetto di legittimazione - del reclamo proposto dal creditore pignorante avverso il decreto di cancellazione del pignoramento trascritto prima della dichiarazione di fallimento.
Istanza di fallimento: sui requisiti ex art. 15 legge fall.
2 Gennaio 2024
Laura Cusumano
[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 novembre 2022, n. 32533 – Pres. Ferro, Rel. Fidanzia
]
Ordinanza della Cassazione 4 novembre 2022 n. 32533 (Pres. Ferro, Rel. Fidanzia) sui requisiti della procedura ex art. 15 legge fall. dell'istanza di fallimento.
Transazione fiscale: prevalente l’interesse concorsuale su quello tributario
11 Maggio 2023
Gabriele Arcuri, Partner, DLA Piper
Alberto Angeloni, Partner, DLA Piper
Morena Pirollo, DLA Piper
[ Tribunale di Roma, decreto 9 maggio 2023 – Pres. La Malfa
]
La funzione dell’omologazione forzosa è quella di perseguire il preminente interesse concorsuale attraverso il superamento delle resistenze degli uffici alla proposta di transazione fiscale.
Arbitrato e fallimento: la sentenza delle Sezioni Unite
27 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 23 febbraio 2023, n. 5694 – Pres. D’Ascola, Rel. Ferro
]
Con Sentenza n. 5694 del 23 febbraio 2023, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è espressa sulla sorte dell’arbitrato e del relativo lodo arbitrale nel caso di fallimento.
Legge Pinto fallimento: criteri per determinare la ragionevole durata
1 Febbraio 2023
Andrea Bilotti, Associate, Chiomenti
[ Cassazione Civile, sez. II, 24 ottobre 2022, n. 31274 – Pres. Bertuzzi, Rel. Scarpa
]
L’ordinanza prende in esame il decreto della Corte d’appello di Brescia con il quale era stata rigettata la domanda di equa riparazione ex legge n. 89/2001 (Legge Pinto) azionata in relazione ad una procedura fallimentare chiusa dopo oltre 14 anni,