Amministrazione straordinaria: la disciplina dei rapporti pendenti presuppone che questi non siano pervenuti a naturale scadenza
18 Aprile 2016
Beatrice Casaccia
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 febbraio 2016, n. 2904
]
La Suprema Corte afferma, con sentenza 2904/2016, che la disciplina dei rapporti pendenti, dettata in tema di amministrazione straordinaria, presuppone che questi non siano pervenuti alla loro naturale scadenza.
Non è sufficiente l’esercizio dell’azione di rivalsa per considerare anomalo ex art. 67, comma 1, n. 2, L. Fall, il pagamento eseguito dal terzo
15 Aprile 2016
Domenico Siracusa, Trainee presso GLG & Partners
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 gennaio 2016, n. 506 – Pres. Ceccherini, Rel. Cristiano
]
Il fatto: la società A era subappaltatrice di lavori commissionati alla società B (poi dichiarata fallita) da un ente committente (l’“Ente”) per lavori di ristrutturazione e di recupero di determinati immobili.
Revocabilità del mutuo ipotecario stipulato al fine di estinguere una pregressa esposizione chirografaria
8 Aprile 2016
Piergiuseppe Spolaore
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 marzo 2016, n. 5087
]
Il mutuo ipotecario stipulato al fine di estinguere una pregressa esposizione chirografaria, senza un’effettiva messa a disposizione di nuova liquidità da parte della banca, non è da considerarsi negozio simulato, bensì indiretto e revocabile ex art. 67 l.fall. in quanto
Ammissibile per la Corte UE il concordato preventivo con pagamento parziale dei crediti IVA
7 Aprile 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 7 aprile 2016, C-546/14
]
Con sentenza del 7 aprile 2016, C-546/14, la Corte di Giustizia dell'Unione europea ha affermato il principio secondo cui l’articolo 4, paragrafo 3, TUE nonché gli articoli 2, 250, paragrafo 1, e 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28
Insinuazione al passivo: termine per la proponibilità della domanda cd. “ultratardiva”
6 Aprile 2016
Francesco Mancuso, Trainee presso Lombardi Molinari Segni
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 novembre 2015, n. 23975
]
Con il provvedimento in esame, la prima Sezione della Suprema Corte di Cassazione (Pres. Ceccherini, Rel. De Chiara) si è espressa in merito alla decorrenza del termine per proporre una domanda di ammissione al passivo fallimentare cd. “ultratardiva”.
L’erronea perizia dell’esperto, ex art. 63 d.lgs. 270/99, non viola una norma inderogabile
31 Marzo 2016
Beatrice Casaccia
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 24 novembre 2015, n. 23894
]
Con sentenza n. 23894/2015 la Suprema Corte esamina in quale misura all’art. 62 e 63 d.lgs. 270/1999 debba riconoscersi la natura di norme imperative e in che limiti, dunque, è possibile dichiarare la nullità degli atti adottati difformemente da quanto
Diniego dell’omologa e accertamento degli atti in frode ai creditori
23 Marzo 2016
Alberto Casazza
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 febbraio 2016, n. 3409
]
La Suprema Corte (Pres. Di Palma, Rel. Nazzicone) si è pronunciata su un caso di diniego di omologa, stabilendo che gli atti di frode, accertabili ex art. 173 l. fall.
Azione revocatoria fallimentare e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: profili di compatibilità
16 Marzo 2016
Domenico Siracusa
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 agosto 2015, N. 17338 (Pres. Ceccherini, Rel. Didone)
]
Nell’affermare la compatibilità con le norme comunitarie dell’azione revocatoria esercitata nell’ambito dell’amministrazione straordinaria, questa Corte ha negato ripetutamente qualsiasi rilevanza alla distinzione tra la fase conservativa e la fase liquidatoria della procedura, affermando che, in quanto volta a tutelare in
Ambito applicativo temporale della disciplina dell’esdebitazione e cessazione delle incapacitá personali del fallito alla luce dell’orientamento della Corte Costituzionale
15 Marzo 2016
Alberto Casazza
[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 dicembre 2015, n. 24869
]
La Suprema Corte (Pres. Ceccherini, Rel. Didone) si è pronunciata sul rapporto, ratione temporis, tra l’esdebitazione ex art. 142 l. fall. e la c.d. riabilitazione civile prevista in via originaria dallo stesso articolo, sancendo che «l’istituto dell’esdebitazione […] trova applicazione,
Alle Sezioni Unite il compito di stabilire se la dichiarazione di inammissibilità della proposta concordataria è ricorribile per Cassazione ex art. 111 cost.
8 Marzo 2016
Domenico Siracusa
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 febbraio 2016, n. 3472 (Pres.Ceccherini, Rel. Ragonesi)
]
Nell’ordinanza in esame la Corte di Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite. La questione riguarda se il diniego di ammissione al concordato preventivo – senza che sia intervenuta contemporanea o