Misure protettive per il fideiussore – imprenditore “di fatto”
13 Marzo 2025
Sentenza segnalata dal Dott. A. I. Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 03 marzo 2025 – Dott. Natali
]
Il Giudice Delegato del Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 03 marzo 2025, si è soffermato sulla problematica relativa all’estendibilità al fideiussore, qualificabile quale imprenditore di fatto, delle misure protettive previste dal Codice della Crisi.
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 gennaio 2025, n. 830 – Pres. Pazzi, Rel. Amatore
]
Con ordinanza del 13 gennaio 2025 la Prima sezione civile della Corte di Cassazione ha ribadito che, in caso di revoca della dichiarazione di fallimento, l’Erario è tenuto al pagamento delle spese della procedura e del compenso del curatore, se
Mutuo con garanzia MCC e concessione abusiva di credito
5 Marzo 2025
[ Tribunale di Napoli, 27 dicembre 2024, n. 381 – Pres. Feo, Rel. Pugliese
]
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 381/2024, si è espresso sull'ammissione allo stato passivo di un credito basato su un mutuo garantito da garanzia MCC, escluso dallo stato passivo, in quanto nullo per illiceità della causa, e frutto di concessione
Le Sezioni Unite sull’azione revocatoria dell’atto di scissione
4 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 26 febbraio 2025 n. 5089 – Pres. D’Ascola, Rel. Falabella
]
Con sentenza n. 5089 del 26 febbraio 2025 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito alla competenza giurisdizionale in materia di azione revocatoria dell'atto di scissione societaria.
Credito contestato e risoluzione del concordato preventivo
3 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez I, 21 febbraio 2025, n. 4596 – Pres. Abete, Rel. Pazzi
]
Con l’ordinanza n. 4596/2025 la Corte di Cassazione, si esprime in materia di risoluzione del concordato preventivo, con particolare riferimento alla domanda avanzata da un creditore avente un credito contestato ed oggetto di autonomo giudizio di accertamento.
Riduzione delle sanzioni tributarie in pendenza di concordato preventivo
26 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 12 febbraio 2025, n. 3617 – Pres. Crucitti, Rel. Nardin
]
Con l’ordinanza 3617/2025 la Cassazione si è pronunciata circa la possibilità, da parte dell’impresa soggetta a concordato preventivo non ancora omologato, di beneficiare del regime di favore per il pagamento di sanzioni connesse a violazioni di obblighi tributari.
Gli effetti della transazione fiscale nel concordato preventivo
24 Febbraio 2025
[ Tribunale di Piacenza, 26 Novembre 2024 – Pres. Brusati, Rel. Tiberti
]
Il Tribunale di Piacenza, con decreto, si pronuncia in merito all’effetto di cristallizzazione del debito tributario complessivo, in capo ad un’impresa, derivante dalla transazione fiscale proposta nell’ambito di un concordato preventivo successivamente omologato dal Tribunale.
Sul reclamo ex art. 51 CCII che censuri il rigetto della domanda con riserva
12 Febbraio 2025
[ Corte d’Appello di Firenze, 17 dicembre 2024, n. 2088 – Pres. Primavera, Rel. Nannipieri
]
Con sentenza n. 2088 del 17 dicembre 2024, la Corte d’Appello di Firenze si è espressa sull'ammissibilità e sugli effetti del reclamo ex art. 51 CCII che censuri i motivi di rigetto della domanda con riserva ex art. 44 CCII.
Le Sezioni Unite sull’elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
12 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 27 gennaio 2025, n. 1898 – Pres. D’Ascola, Rel. Mercolino
]
Con sentenza 1898 del 27 gennaio 2025 la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, si è pronunciata con riguardo all’individuazione dell’elemento soggettivo dell’azione revocatoria ex art. 2901 C.c., nell’ipotesi in cui l’azione abbia ad oggetto un atto dispositivo anteriore al
Alle Sezioni Unite la nozione di “credito condizionato”
10 Febbraio 2025
[ Cassazione civile, Sezione I, 05 febbraio 2025, n. 2931 – Pres. Cristiano, Rel. Amatore
]
La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 2931 del 05 febbraio 2025, ha rimesso alle Sezioni Unite l'effettiva nozione di credito "condizionato" e se nella stessa vi possa rientrare anche il credito risarcitorio o restitutorio derivante dalla
Gli effetti del successivo fallimento sugli accordi di ristrutturazione
3 Febbraio 2025
[ Cassazione civile, Sezione I, 17 Dicembre 2024, n. 32996 – Pres. Cristiano, Rel. Pazzi
]
La Corte di Cassazione, Sezione I, con sentenza n. 32996/2024, si è pronunciata sugli effetti della dichiarazione di fallimento successiva all'omologazione degli accordi di ristrutturazione, in relazione ai singoli crediti oggetto di accordo omologato, da ammettere al passivo fallimentare.
Debiti erariali, liquidazione controllata e principio solidaristico
30 Gennaio 2025
Sentenza segnalata dal Dott. A. I. Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 28 gennaio 2025 – Pres. Palazzo, Rel. Natali
]
Il Tribunale di Brindisi, con provvedimento di apertura di una liquidazione controllata del 28/11/2025, affronta la problematica relativa ai limiti di ammissibilità della procedura della liquidazione controllata nell'ambito del CCII, in caso di debiti erariali.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04