Liquidazione controllata e operatività del privilegio fondiario
2 Novembre 2023
[ Tribunale di Brescia, 3 ottobre 2023
]
Disposto il rinvio alla Cassazione della questione di puro diritto relativo all'operatività o meno del privilegio processuale per il creditore fondiario ex art. 41, comma 2, TUB in caso di liquidazione controllata di soggetti sovraindebitati.
Crediti professionali: le Sezioni Unite sull’eccezione di prescrizione del curatore
30 Agosto 2023
Cassazione Civile, Sez. Unite, 29 agosto 2023, n. 25442 – Pres. Amendola, Rel. Federici
Con sentenza n. 25442 del 29 agosto 2023 le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno espresso il seguente principio di diritto in materia di accertamento dello stato passivo fallimentare.
Azione di responsabilità nei confronti dei sindaci: l’onere della prova
30 Giugno 2023
Ferdinando De Martinis
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 ottobre 2022, n. 30383 – Pres. Cristiano, Rel. Mercolino
]
Ordinanza della Cassazione Civile del 17 ottobre 2022 n. 30383 sui presupposti dell'azione di responsabilità contro i sindaci e relativo onere della prova ex art. 2697 c.c.
Transazione fiscale: prevalente l’interesse concorsuale su quello tributario
11 Maggio 2023
Gabriele Arcuri, Partner, DLA Piper
Alberto Angeloni, Partner, DLA Piper
Morena Pirollo, DLA Piper
[ Tribunale di Roma, decreto 9 maggio 2023 – Pres. La Malfa
]
La funzione dell’omologazione forzosa è quella di perseguire il preminente interesse concorsuale attraverso il superamento delle resistenze degli uffici alla proposta di transazione fiscale.
Le SU su impugnazione dell’atto impositivo e inerzia del curatore
3 Maggio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 28 aprile 2023, n. 11287 – Pres. Spirito, Rel. Stalla
]
Con sentenza n. 11287 del 28 aprile 2023 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, hanno affermato alcuni principi con riguardo all’impugnazione dell’atto impositivo per crediti anteriori al fallimento e inerzia del curatore.
Fallimento: trasformazione di una srl in comunione d’azienda
6 Aprile 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 marzo 2023, n. 4545 – Pres. Cristiano, Rel. Mercolino
]
Con Ordinanza n. 4545 del 28 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla dichiarazione di fallimento di una srl a seguito della trasformazione in una comunione d'azienda.
Amministrazione straordinaria: disciplina della prededuzione
4 Aprile 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 03 aprile 2023, n. 9166 – Pres. Cristiano, Rel. Mercolino
]
Con Ordinanza n. 9166 del 2023, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla prededuzione dei crediti sorti in costanza di amministrazione straordinaria.
Pegno e ipoteca: le Sezioni Unite sui diritti dei creditori nel fallimento
29 Marzo 2023
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 27 marzo 2023, n. 8557 – Pres. Curzio, Rel. Falabella
]
Con Sentenza n. 8557 del 27 marzo 2023, le Sezioni Unite si sono espresse sui diritti dei creditori garantiti da ipoteca e pegno nel contesto di una procedura di fallimento.
Domanda ultratardiva e valutazione delle cause del ritardo
8 Marzo 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 07 marzo 2023, n. 6797 – Pres. Cristiano, Rel. Vella
]
Con Ordinanza n. 6797 del 7 marzo 2023, la Cassazione si è espressa in merito alla valutazione delle cause dell'inerzia con riferimento all'ammissibilità delle domande ultratardive nel fallimento.
Dichiarazione di fallimento: soglie quantitative, onere della prova e obbligo di notifica
27 Febbraio 2023
Fabrizio Bonato
[ Cassazione Civile, sez. I, 24 ottobre 2022, n. 31353 – Pres. Cristiano, Rel. Abete
]
Con il provvedimento in commento, la Corte di Cassazione ha occasione di ribadire il proprio orientamento in merito ad alcuni aspetti – sia di natura processuale sia di natura sostanziale – del procedimento per la dichiarazione di fallimento.
Arbitrato e fallimento: la sentenza delle Sezioni Unite
27 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 23 febbraio 2023, n. 5694 – Pres. D’Ascola, Rel. Ferro
]
Con Sentenza n. 5694 del 23 febbraio 2023, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è espressa sulla sorte dell’arbitrato e del relativo lodo arbitrale nel caso di fallimento.