Sull’ammissione al passivo delle sanzioni tributarie
4 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 dicembre 2021, n. 41964 – Pres. De Chiara, Rel. Vannucci
]
L’avvenuta irrogazione all’imprenditore contribuente che sia stato dichiarato fallito di sanzione pecuniaria per il mancato pagamento di debito d’imposta sorto prima della dichiarazione di fallimento...
Inammissibilità della domanda supertardiva: quali oneri per il commissario giudiziale?
21 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 29 settembre 2021, n. 26396 – Pres. Bisogni, Rel. Vella
]
In tema di ammissione al passivo nella liquidazione coatta amministrativa, nel caso di domanda cd. "supertardiva" il mancato avviso al creditore da parte del commissario liquidatore, ex art. 207 l.fall., integra una causa non imputabile del ritardo per il creditore,
Criteri per l’accertamento dello stato di insolvenza nelle società in liquidazione
21 Dicembre 2021
Francesca Gaveglio, Dottoressa di ricerca in Diritto d’impresa, Università Bocconi; avvocato presso FIVELEX Studio Legale
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 10 agosto 2021, n. 22611 – Pres. Valitutti, Rel. Lamorgese
]
Con la sentenza in esame la Cassazione ha ribadito il costante orientamento secondo cui, quando la società è in liquidazione, la valutazione del giudice «deve essere diretta unicamente ad accertare se gli elementi attivi del patrimonio sociale consentano di assicurare
Sezioni Unite: per l’insinuazione al passivo dell’agente di riscossione basta il ruolo
11 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 11 novembre 2021, n. 33408 – Pres. Curzio, Rel. Perrino
]
Ai fini dell'ammissibilità della domanda d’insinuazione proposta dall’agente della riscossione e della verifica in sede fallimentare del diritto al concorso del credito tributario o di quello previdenziale, non occorre che l’avviso di accertamento o quello di addebito contemplati dagli artt.
Domanda cd. ultratardiva e valutazione delle giustificazioni del ritardo
8 Novembre 2021
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 10 maggio 2021, n. 12336 – Pres. Acierno, Rel. Campese
]
Mediante la sentenza de qua, la Suprema Corte ha confermato il proprio pacifico indirizzo in tema di domande di ammissione al passivo cd. ultratardive.
Par condicio creditorum: disciplina dei pagamenti dopo la dichiarazione di fallimento
27 Ottobre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 giugno 2021, n. 16958 – Pres. Rel. Leuzzi
]
L’art. 44, comma 1, della l. fall., nel prevedere l’inefficacia, rispetto ai creditori, dei pagamenti eseguiti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento, costituisce attuazione dei principi della “par condicio creditorum” e della conservazione della massa attiva fallimentare spossessata in
Passivo fallimentare: esclusi i compensi dei sindaci che non vigilano sui bilanci
10 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 07 settembre 2021, n. 24064 – Pres. Bisogni, Rel. Nazzicone
]
Vanno esclusi dal passivo fallimentare i compensi del componente del collegio sindacale della società fallita laddove risulti provato l’inadempimento degli obblighi di vigilanza sulla condotta dell’organo amministrativo ex artt. 2403 e 2407 c.c..
Insinuazione al passivo di una società fiduciaria in LCA e profili di responsabilità solidale
13 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 02 luglio 2021, n. 18817 – Pres. De Stafano, Rel. Iannello
]
La Terza Sezione Civile ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione, oggetto di contrasto tra le decisioni della Corte, se l’effetto interruttivo e sospensivo della prescrizione, conseguente alla insinuazione al passivo di una società
Insinuazione al passivo e richiesta di privilegio dello studio associato
5 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 aprile 2021, n. 10977 – Pres. Cristiano, Rel. Vella
]
La domanda di insinuazione al passivo fallimentare proposta da uno studio associato fa presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera professionale da cui quel credito è derivato e, dunque, l’insussistenza dei presupposti per il riconoscimento del privilegio ex art. 2751
Insinuazione al passivo: diritto del dipendente all’ammissione per le trattenute Irpef
5 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 aprile 2021, n. 10118 – Pres. Rel. Di Marzio
]
In tema di insinuazione al passivo, il lavoratore dipendente ha diritto all’ammissione al concorso del datore di lavoro per le imposte trattenute da quest’ultimo e non versate all’Erario in forza di una norma che abbia rimesso il debito, perché nell’ambito
[ Cassazione Civile, Sez. V, 15 giugno 2021, n. 16779 – Pres. Virgilio, Rel. Leuzzi
]
Con la sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione si è espressa sulla compensabilità dei crediti erariali in costanza di fallimento, affermando il seguente principio di diritto: