Astreinte: alla Corte Costituzionale i limiti e i poteri del GE
29 Luglio 2025
Sentenza segnalata dal dott. Michele Papa, dell’Ufficio del Processo presso il Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 28 luglio 2025 – Dott. Antonio Ivan Natali
]
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza del 28/07/2025, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di costituzionalità dell’art. 614 bis C.p.c., ante riforma Cartabia, nella parte in cui non prevede la possibilità del GE di determinare ex post un tetto quantitativo
Mutuo e tutela del consumatore post esecuzione forzata dell’immobile
26 Giugno 2025
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 24 giugno 2025, C-351/23 – Pres. K. Lenaerts, Rel. Spineanu-Matei
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza C-351/23, in caso di clausole abusive in un mutuo, si è espressa sulla possibilità, da parte di un consumatore, di contestare il trasferimento di proprietà di un immobile ipotecato, in seguito ad esecuzione
Asta telematica e mancata assistenza: irregolarità procedurale
1 Aprile 2025
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza del 27 marzo 2025, nell'ambito delle operazioni di vendita di un'esecuzione immobiliare, si è espresso in merito alla problematica pratico-operativa relativa alla mancata fruizione, durante l’asta telematica, del servizio di assistenza.
Inesigibilità delle prestazioni, fra conversione del pignoramento e rimessione in termini
10 Febbraio 2025
Sentenza segnalata dal Dott. Michele Papa, componente dell’ufficio del processo presso il Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 04 febbraio 2025 – G.E. Natali
]
Il GE del Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 04/02/2025, in sede di istanza di conversione del pignoramento immobiliare, si è pronunciato sulla possibilità di riconoscere rilievo eccezionale al principio di inesigibilità, seppur temporanea, delle prestazioni ex art. 1375 - 1175
Sulla trascrivibilità del pignoramento immobiliare contro il trust
5 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sezione Terza, 18 novembre 2024, n. 34075 – Pres. De Stefano, Rel. Fanticini
]
La Corte di Cassazione, Sezione Terza, con sentenza, n. 34075 del 18 novembre 2024 (Pres. De Stefano, Rel. Fanticini), si è pronunciata sulla trascrivibilità del pignoramento immobiliare contro il trust, o, diversamente, a pena di nullità della nota di trascrizione,
Sugli effetti del pignoramento presso terzi di più crediti con unico atto
27 Gennaio 2025
[ Corte di Cassazione, Sezione Terza, 14 novembre 2024, n. 29422 – Pres. De Stefano, Rel. Rossi
]
La Corte di Cassazione, Sezione Terza, con ordinanza n. 29422 del 14 novembre 2024 (Pres. De Stefano, Rel. Rossi), si è espressa sugli effetti del pignoramento presso terzi eseguito con un unico atto, verso più terzi debitori (del debitore principale).
Sul pignoramento di quote di s.r.l. intestate a società fiduciarie
27 Settembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 16 settembre 2024, n. 24859 – Pres. De Franco, Rel. Condello
]
La Corte di Cassazione, Sezione Terza, con sentenza n. 24859 del 16 settembre 2024, ha chiarito le modalità di pignoramento di una quota di una società a responsabilità limitata, intestata ad una società fiduciaria.
Il pignoramento presso terzi di quote di fondi comuni d’investimento
24 Maggio 2024
[ Tribunale di Napoli, 11 marzo 2024, n. 2833 – Est. Cannavale
]
Il Tribunale di Napoli, con sentenza dell’11/03/2024, ha affrontato le questioni della pignorabilità, presso la baca collocataria, quale terza pignorata, di quote di fondi comuni di investimento e dell’individuazione del terzo intermediario al quale notificare il pignoramento.
Consumatori, clausole abusive e controllo nel giudizio d’esecuzione
10 Maggio 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IX, 29 febbraio 2024, C-724/22 Investcapital – Pres. Rel. Spineanu-Matei
]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 29 febbraio 2024 si è pronunciata, in sede di rinvio pregiudiziale, sull’art. 7, par. 1, della direttiva 93/13/CEE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori.
Condanna agli “interessi legali”: le Sezioni Unite sul saggio d’interesse
8 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 7 maggio 2024, n. 12449 – Pres. D’Ascola, Rel. Scoditti
]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 12449 del 7 maggio 2024, hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sul saggio d’interesse da applicarsi alla sentenza di condanna agli “interessi legali”, che non contenga ulteriori specificazioni.
Servicer non iscritti all’albo: il Tribunale di Viterbo si discosta dalla Cassazione
19 Aprile 2024
[ Tribunale di Viterbo, 3 aprile 2024 – G.E. Bonato
]
Il Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Viterbo, con ordinanza del 03 aprile 2024, si è nuovamente espresso in tema di recupero di crediti cartolarizzati ad opera di un servicer non iscritto all’albo, sospendendo la procedura di esecuzione immobiliare promossa da
Servicer non iscritto all’albo: il Tribunale manda gli atti in Procura
10 Aprile 2024
[ Tribunale di Modena, Sez. III Civile, 26 marzo 2024 – G.E. Ausiello
]
Il Tribunale di Modena, con ordinanza del 26 marzo 2024 ha dato seguito alla nota pronuncia della Cassazione n. 7243/2024, relativa all’esercizio di attività finanziaria da parte di un servicer non iscritto all’albo di cui all’art 106 TUB, trasmettendo gli