Identificazione del titolare effettivo censurabile avanti l’ABF
3 Gennaio 2024
[ Decisione Collegio di Coordinamento ABF 14 novembre 2023 n. 11070
]
Con Decisione n. 11070 del 14 novembre 2023 il Collegio di Coordinamento ABF ha ritenuto censurabile avanti l’Arbitro la non corretta interpretazione della disciplina antiriciclaggio relativa all’identificazione del titolare effettivo.
Ne bis in idem: la Corte Costituzionale sull’illegittimità del doppio binario sanzionatorio
9 Agosto 2022
[ Corte Costituzionale, 16 giugno 2022, n. 149 – Pres. Amato, Red. Viganò
]
Con Sentenza n. 149 del 16 giugno 2022, la Corte Costituzionale si è espressa in materia di ne bis in idem e illegittimità del doppio binario sanzionatorio.
Remunerazione e incentivazione nelle banche: sanzioni Banca d’Italia
6 Giugno 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 31 maggio 2022, n. 17567 – Pres. Orilia, Rel. Casadonte
]
Con la sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione si è espressa sul tema della violazione delle disposizioni in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche.
Sulla centralità degli amministratori non esecutivi nella governance delle banche
1 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 febbraio 2022, n. 5347 – Pres. Manna, Rel. Varrone
]
Le previsioni codicistiche, ed in particolare l’art. 2381 co. 3 c.c., suggeriscono che, sulla base delle previsioni della circolare Banca d’Italia n. 285/2013, sia il CdA a dover esaminare i piani strategici.
Partecipazioni rilevanti: obblighi di notifica aggravati solo se vigilati
27 Dicembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 09 settembre 2021, C-605/18 – Pres. Vilaras, Rel. Piçarra
]
L’articolo 3, paragrafo 1 bis, quarto comma, punto iii), della direttiva 2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, sull’armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione
Sanzioni Banca d’Italia: irretroattività in mitius e responsabilità di amministratori senza deleghe
4 Gennaio 2021
Silvia Maglio, trainee lawyer presso Hogan Lovells Studio Legale
[ Cassazione Civile, Sez. II, 27 ottobre 2020, n. 23554 – Pres. Di Virgilio, Rel. Tedesco
]
Con la pronuncia in esame, la Corte di Cassazione torna a occuparsi delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d’Italia nei confronti dei consiglieri di amministrazione di una banca, per aver deliberato la corresponsione di Euro 4 milioni a un
Sanzioni amministrative per violazione del dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi di società bancarie
10 Luglio 2019
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. II, 26 febbraio 2019, n. 5606 – Pres. Petitti, Rel. Picaroni
]
Nella sentenza in esame, in materia di applicazione delle sanzioni amministrative previste per la violazione delle norme che disciplinano l’attività di intermediazione finanziaria, la Suprema Corte chiarisce innanzitutto, con riguardo al sistema delle fonti, il principio della prevalenza della disciplina
Inapplicabilità del principio di retroattività della lex mitior alle sanzioni amministrative comminate da Banca d’Italia
5 Luglio 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. II, 4 marzo 2019, n. 6239 – Pres. Petitti, Rel. Abete
]
Rispetto alle violazioni dell’art. 144, comma 3, T.U.B., commesse prima dell’entrata in vigore delle disposizioni adottate dalla Banca d’Italia ai sensi del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, art.
Popolare di Vicenza: sulla responsabilità degli amministratori non esecutivi
13 Giugno 2018
[ Corte d’Appello di Venezia, 20 febbraio 2018 – Pres. Rel. Di Francesco
]
Con la sentenza in oggetto, pronunciata sull’opposizione ad un provvedimento sanzionatorio della Consob, la Corte d’Appello di Venezia, richiamando l’orientamento espresso dalla Cassazione (nn. 2737/2013 e 17799/2014), ha ricordato come il dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi non
Responsabilità del collegio sindacale della banca per omissioni nei prospetti informativi
4 Giugno 2018
Anna Toniolo, Ph.D. diritto commerciale, Università di Trento, avvocato presso Studio Legale Sartori
[ Cassazione Civile, Sez. II, 10 marzo 2018, nn. 8805 e 8806 – Pres. Petitti, Rel. Chiesi
]
La Cassazione ha respinto i ricorsi del presidente e di un altro componente del collegio sindacale della Banca Monte Paschi di Siena avverso le sanzioni irrogate dalla Consob per carenze nei prospetti informativi.I ricorrenti lamentano, tra l’altro, la violazione da
Popolare di Vicenza: sui criteri di responsabilità dei sindaci
26 Aprile 2018
[ Corte d’Appello di Venezia, 28 marzo 2018 – Pres. Rel. Di Francesco
]
In materia di sanzioni amministrative a carico dei sindaci delle banche, l’errore sulla liceità della condotta assume rilievo, come causa di esclusione della responsabilità, solo quando esso risulti inevitabile – e a tal fine occorre un elemento positivo, estraneo all’autore
Banche: obblighi di vigilanza anche in capo agli amministratori non esecutivi
7 Febbraio 2013
[ Cassazione Civile, sez. II, 05 febbraio 2013, n. 2737
]
Con sentenza n. 2737 del 5 febbraio 2013 la II^ Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato il tema connesso agli obblighi di vigilanza in capo agli amministratori non esecutivi della banca.