Lehman Brothers: nullità del contratto quadro per assenza del contenuto ex. art. 30 Regolamento Consob
7 Ottobre 2015
[ Tribunale di Modena, 19 agosto 2015, n. 1426
]
Il Tribunale di Modena, con la recentissima sentenza n.1426 del 19.08.2015, dichiarando la nullità di un ordine di acquisto relativo a bond Lehman sottoscritto nell’ottobre 2007, ha condannato la banca a risarcire l’investitore della somma pari alla perdita subita, oltre
Piano finanziario “4 You”: per la Cassazione non realizza un interesse meritevole di tutela ex art. 1322 comma 2 cc
2 Ottobre 2015
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 30 settembre 2015, n. 19559
]
Con ordinanza del 30 settembre 2015, n. 19559, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui non integra, ai fini del secondo comma dell’art. 1322 cod. civ., un interesse meritevole di tutela da parte dell’ordinamento, per contrasto con
L’obbligo convenzionale di forma scritta degli ordini di borsa è eccepibile anche dall’intermediario
24 Settembre 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 08 agosto 2015, n. 16628
]
Con sentenza del 10 agosto 2015 n. 16628 la Cassazione ha affermato che, laddove investitore ed intermediario prevedano contrattualmente che l’ordine di borsa debba essere impartito per iscritto, tale obbligo di forma non può essere ricondotto al regime di tutela
Art. 23 TUF, nullità derivata e buona fede: la nullità (di protezione) non “protegge” l’investitore che l’abbia invocata abusando del diritto
23 Settembre 2015
Avv. Martina Gentile, Studio Legale Giovannelli & Associati
[ Tribunale di Modena, 06 maggio 2015, n. 846
]
Ii Tribunale di Modena, con la recente sentenza n. 846/2015, ha fornito un’interessante applicazione pratica dell’ormai noto principio di buona fede c.d. “processuale”, che – nell’interpretazione del citato provvedimento – assurge a criterio per verificare la stessa “azionabilità” di rimedi
Risarcibilità del danno da investimento determinato dalla falsa rappresentazione della realtà contabile sociale
18 Settembre 2015
Giulia Terranova, dottoranda in diritto privato comparato, Università Statale di Milano
[ Tribunale di Milano, 4 dicembre 2014
]
Con la sentenza del 4 dicembre 2014, il Tribunale di Milano ha stabilito che è risarcibile il danno subito da un azionista perché indotto dalla società ad acquistare le relative partecipazioni a causa della diffusione di informazioni non veritiere sulle
Gli ordini di investimento, benché redatti per iscritto, sono nulli senza un contratto quadro, non essendo ammissibile una ratifica tacita
17 Settembre 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 settembre 2015, n. 17973
]
Con sentenza dell’11 settembre 2015, n. 17973, la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui le operazioni di investimento compiute da una banca in assenza del cosiddetto “contratto quadro”, benché redatte in forma scritta, sono nulle a norma dell’art. 23
Cassazione: il danno risarcibile per i risultati dell’atto di investimento compiuto in mancanza di ordine coincide con l’intero ammontare della perdita
25 Agosto 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 03 luglio 2015, n. 13761
]
La Cassazione conferma che un’operazione di investimento non autorizzata è illegittima: e pertanto, ove si risolva in perdita, deve essere risarcito al cliente l’intero danno emergente che ne sia derivato. Non assurge a concausa efficiente, ex art. 1227 c.c., l’inerzia
Bond Argentina: ultimi orientamenti su invalidità del contratto e regole di condotta
16 Luglio 2015
[ Tribunale di Vercelli, 13 luglio 2015, n. 1307
]
Con la sentenza del 13 luglio 2015, n. 1307/2015, il Tribunale di Vercelli, in materia di bond Argentina, ha rigettato integralmente le domande restitutorie avanzate da un investitore il quale aveva eccepito la nullità per vizi di forma del contratto
Limiti alla risarcibilità del danno da acquisto di titoli emessi a prezzi “gonfiati”
29 Giugno 2015
Avv. Giuseppe Coviello
[ Tribunale di Milano, 03 marzo 2015, n. 2826
]
Con la sentenza n. 2826/2015, il Tribunale di Milano ha escluso la risarcibilità del danno lamentato dai clienti per l’acquisto di titoli emessi dalla Banca a prezzi “gonfiati”, a cagione delle false comunicazioni sociali.
Sistemi di garanzia dei depositi e di indennizzo degli investitori: ultimi orientamenti Corte di Giustizia UE
26 Giugno 2015
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 25 giugno 2015, C-671/13
]
Con sentenza del 25 giugno 2015, causa C 671/13, la Corte di Giustizia dell'Unione europea ha affermato i seguenti principi di diritto in materia di sistemi di garanzia dei depositi e di indennizzo degli investitori.
Il programma di acquisto di titoli di stato sui mercati secondari da parte della BCE è compatibile con i trattati europei
22 Giugno 2015
Federico Urbani, Attorney Trainee presso Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, Sentenza del 16 giugno 2015, C-62/14
]
La Grande Sezione della Corte di Giustizia UE, interpellata con rinvio pregiudiziale dalla Corte Costituzionale tedesca il 14 gennaio 2014, si è pronunciata sulla compatibilità del Programma OMT (Outright Monetary Transactions) - avviato dalla Banca Centrale Europea con due Decisioni