Sull’invalidità del contratto d’investimento in titoli depositati su conto cointestato
26 Marzo 2021
Arianna Guercini, Dottoranda in Economia e diritto dell’impresa, Università di Bergamo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 gennaio 2021, n. 365 – Pres. De Chiara, Rel. Caiazzo
]
Con l’ordinanza in esame la Corte di Cassazione ha cassato con rinvio la decisione della Corte d’Appello di Roma (n. 1395/2015) con la quale era stata accertata l’invalidità di un contratto d’investimento (avente ad oggetto l’acquisto da parte di un
Bond Grecia: valutazione dell’emittente ed inadempimento degli obblighi informativi
23 Marzo 2021
[ Tribunale di Vicenza, 15 febbraio 2021, n. 377 – G.U. Conti
]
Il Tribunale di Vicenza si è espresso in relazione ad una controversia avente ad oggetto operazioni di investimento in titoli obbligazionari greci, rispetto cui veniva contestato il corretto adempimento degli obblighi informativi da parte dell’intermediario finanziario.
Conto corrente: obblighi della banca in caso di morte del cointestatario
22 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. II, 19 marzo 2021, n. 7862 – Pres. Di Virgilio, Rel. Criscuolo
]
E’ specifico obbligo della banca, scaturente dalla disciplina del contratto bancario, quello di permettere al singolo cointestatario, anche dopo la morte dell’altro titolare del rapporto, di poter pienamente disporre delle somme depositate, ferma restando la necessità di dover verificare la
Insider trading secondario se conoscibile la natura privilegiata dell’informazione
16 Marzo 2021
[ Cassazione Penale, Sez. VI, 15 marzo 2021, n. 10068 – Pres. Fidelbo, Rel. Giordano
]
Ai fini della configurabilità dell’illecito di insider trading secondario, non assumono alcuna decisività le modalità attraverso cui l’informazione privilegiata sia stata acquisita dall’accipiens, né occorre provare la consapevole comunicazione dell’informazione da chi originariamente l’abbia detenuta. La sanzione amministrativa stabilita dall’art.
Lexitor: per l’ABF di Bari si applica anche ai contratti di credito immobiliare
15 Marzo 2021
[ Collegio ABF di Bari, 12 novembre 2020, n. 20119 – Pres. De Caroli, Rel. Positano
]
Con Decisione N. 20119 del 12 novembre 2020 il Collegio ABF di Bari ha ritenuto che i principi di diritto espressi nella sentenza Lexitor della Corte di Giustizia UE, pur espressamente riferiti alla Direttiva 2008/48/CE sul credito ai consumatori, siano
Conto corrente, azione di ripetizione dell’indebito e oneri probatori
11 Marzo 2021
Alessandra Fabiani
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 4 marzo 2021, n. 5887 – Pres. Ferro, Rel. Dolmetta
]
Il cliente agisce per l’accertamento della nullità di talune clausole contenute in un contratto di conto corrente, intercorso con la banca e ormai chiuso, chiedendo quindi la restituzione di alcune somme indebitamente percepite dall’intermediario in ragione di tali clausole. Il
Conto corrente: se la clausola è nulla, la ricostruzione contabile non si prescrive
11 Marzo 2021
[ Corte d’Appello di Brescia, 10 marzo 2021, n. 292 – Pres. Pianta, Rel. Tezza
]
Ai sensi dell’art. 1422 c.c. l’azione di accertamento della nullità delle clausole dei detti contratti di c.c. non soggiace a prescrizione. Il diritto alla ricostruzione dell’esatto dare/avere non è autonomo rispetto al diritto a far valere dette nullità.
L’assistenza finanziaria per l’acquisto di azioni proprie senza la preventiva autorizzazione da parte dell’assemblea straordinaria
9 Marzo 2021
Donato Romano, Gianni & Origoni
[ Tribunale di Treviso, Sez. III, 13 gennaio 2021, n. 1344 – G.U. Munaro
]
La concessione di assistenza finanziaria per l’acquisto di azioni proprie senza preventiva autorizzazione da parte dell’assemblea straordinaria, ai sensi dell’art. 2358, comma 2, c.c., comporta l’inefficacia e non la nullità dell’operazione negoziale.Vicenda
Cointestazione di conto corrente e rapporti tra correntisti
9 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. II, 23 febbraio 2021, n. 4838 – Pres. Di Virgilio, Rel. Tedesco
]
Nel conto corrente bancario intestato a due (o più) persone, i rapporti interni tra correntisti non sono regolati dall’art. 1854 c.c., riguardante i rapporti con la banca, bensì dall’art. 1298, comma 2, c.c.
Con le Linee Guida in consultazione l’ANAC si propone di precisare i presupposti e le modalità del legittimo ricorso allo strumento dell’affidamento in house. A tal fine, infatti, l’art. 192, c. 2, del D.Lg.
Centrale Rischi: condizioni economiche del segnalato ed incidenza sul danno
8 Marzo 2021
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 1 luglio 2020, n. 13264 – Pres. Scoditti, Rel. Rossetti
]
In caso di erronea segnalazione in centrale rischi, l’accertamento del danno causato dalla lesione del credito commerciale esige l’accertamento d’un duplice nesso causale: (a) un primo nesso tra la condotta illecita (nella specie: la erronea segnalazione alla centrale rischi) e
Cessione del credito: effetti dell’iscrizione in G.U. ex art. 58 TUB
8 Marzo 2021
Avv. Alessandra Fabiani
[ Tribunale di Lecce, 19 febbraio 2021 – G.E. Errede
]
A seguito di pignoramento immobiliare intrapreso nell’anno 2013, la banca, creditrice a titolo di mutuo per l’acquisto dell’immobile pignorato, è intervenuta nella procedura esecutiva per il recupero coattivo del credito. L’immobile è stato venduto all’asta. Successivamente, con atto di intervento