Conto corrente aziendale e diritto di recesso dell’intermediario
16 Maggio 2025
[ ABF, Collegio di Milano, 18 gennaio 2025, n. 648 – Pres. A. Tina, Rel. D.D. Abate
]
L’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Milano, con la decisione n. 648 del 18 gennaio 2025, si è pronunciato sulla legittimità del recesso da un contratto di conto corrente aziendale esercitato da un intermediario.
“Beneficio del saldo zero” e domande contrapposte di banca e correntista
9 Maggio 2025
Sentenza segnalata dal Dott. Luigi Nannipieri, Giudice della Corte d’Appello di Firenze
[ Corte d’Appello di Firenze, 27 marzo 2025, n. 797
]
Con la sentenza del 27 marzo 2025, n. 797 la Corte d’Appello di Firenze si pronuncia in materia di beneficio del saldo zero nel caso di domande contrapposte di banca e correntista.
Sulla nullità di contratti derivati per indeterminabilità dell’oggetto
9 Gennaio 2025
Sentenza segnalata da Giulio Agnesi, Avvocato del Foro di Brescia
[ Corte d’Appello di Brescia, 03 gennaio 2025, n. 4 – Rel. Gabriele
]
La Corte d'Appello di Brescia, con sentenza n. 4/2025, si è espressa in ordine alla nullità di diversi contratti derivati sottoscritti da una S.r.l., per indeterminabilità dell'oggetto, e all'illegittimità degli addebiti su conto corrente di interessi anatocistici.
Sulla legittimità della commissione di massimo scoperto
11 Novembre 2024
[ Tribunale di Teramo, 2 ottobre 2024, Pres. Rel. Capanna Piscé
]
Con sentenza del 2 ottobre 2024 il Tribunale di Teramo si è pronunciato sulla legittimità della clausola relativa alla commissione di massimo scoperto (c.m.s.) in un fido bancario.
Frodi in conto corrente: onere della prova e diligenza della banca
23 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 settembre 2024, n. 23683 – Pres. Scotti, Rel. Campese
]
Con l’ordinanza n. 23683 del 4 ottobre 2024, la Prima sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata in relazione all’onere della prova e al livello di diligenza richiesto alla banca nei casi di responsabilità contrattuale conseguente a frodi poste
Anatocismo, fra nullità e requisiti di forma dei contratti bancari
13 Settembre 2024
[ Corte d’Appello di Napoli, Sez. III, 09 settembre 2024, n. 3494 – Pres. Casaregola, Rel. Morrone
]
Con la sentenza n. 3494/2024 del 9 settembre 2024, la Corte d’Appello di Napoli, in tema di anatocismo bancario, fa il punto sulla corretta applicazione dei principi emanati dalla giurisprudenza di legittimità.
Tassi usurari e onere della prova in capo al correntista per il ricalcolo del saldo del conto
27 Agosto 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 giugno 2024, n. 16602 – Pres. De Chiara; Rel. Falabella
]
Con sentenza n. 16602 di data 14 giugno 2024, la Corte di Cassazione ha precisato che il correntista, che domandi il ricalcolo del saldo del proprio conto corrente, lamentando l’illegittima applicazione di tassi usurari e di commissioni a debito, non
Oneri probatori del correntista che voglia dimostrare il pagamento di somme indebite
19 Luglio 2024
[ Cassazione Civile, sez. I, 26 giugno 2024, n. 17584 (Pres. Marulli, Rel. Campese)
]
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 17584 di data 26 giugno 2024 è tornata a pronunciarsi in materia di oneri probatori gravanti sul correntista che voglia dimostrare l’indebita percezione di somme da parte dell’ente creditizio.
Furto di identità e apertura del conto: sì alla competenza dell’ABF
28 Giugno 2024
[ Decisione Collegio di coordinamento ABF, 21 maggio 2024, n. 6070
]
Con Decisione n. 6070 del 21 maggio 2024 il Collegio di coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) si è pronunciato sulla competenza dell’Arbitro a decidere su ricorsi presentati da ricorrenti vittime di furti d’identità.
Interessi anatocistici e ricalcolo del saldo di conto corrente
28 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 aprile 2024, n. 9214, Pres. Marulli, Rel. Terrusi
]
Con ordinanza n. 9214 del 8 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di ricalcolo del saldo di conto corrente in relazione a una domanda di restituzione in caso di illegittima applicazione di interessi anatocistici da
Il pignoramento presso terzi di quote di fondi comuni d’investimento
24 Maggio 2024
[ Tribunale di Napoli, 11 marzo 2024, n. 2833 – Est. Cannavale
]
Il Tribunale di Napoli, con sentenza dell’11/03/2024, ha affrontato le questioni della pignorabilità, presso la baca collocataria, quale terza pignorata, di quote di fondi comuni di investimento e dell’individuazione del terzo intermediario al quale notificare il pignoramento.
Estratti conto e prova dell’indebito nei rapporti tra banca e cliente
8 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 marzo 2024, n. 6983 – Pres. Acierno, Rel. Reggiani
]
Con ordinanza n. 6983 del 15 marzo 2024, la Corte di cassazione si è nuovamente pronunciata sul tema dell’onere della prova nell’ambito dell’azione di ripetizione da indebito promossa dal cliente.
WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05