Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Sul rapporto tra rischio di transizione climatica e rischio di credito
9 Luglio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato lo studio n. 62 del mese di luglio 2025, nella collana tematica "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento", in cui analizza la relazione tra rischio di transizione climatica e rischio di credito.
“Imprese strumentali”: i criteri per identificarle ai sensi del CRR 3
7 Luglio 2025
EBA ha avviato oggi una consultazione sulla bozza delle linee guida relative alla definizione di "imprese strumentali", con criteri per identificarle, in base all'art. 4, par. 1, punto 18, del CRR.
Fattori di conversione del credito (CCF): nuove Linee guida EBA
3 Luglio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha posto in consultazione le linee guida relative alla metodologia che gli istituti devono applicare per la propria stima e applicazione dei fattori di conversione del credito (CCF) ai sensi del regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR).
Definizione di default: modifica alle linee guida EBA
2 Luglio 2025
EBA ha avviato oggi una consultazione sulla propria bozza di modifica alle linee guida sull'applicazione della definizione di default di un debitore, ai sensi del Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR).
Esposizioni verso immobili residenziali e CRR 3: linee guida EBA
1 Luglio 2025
EBA ha pubblicato in data odierna le Linee Guida sul trattamento delle esposizioni in attività di acquisizione, sviluppo e costruzione verso immobili residenziali, ai sensi dell'art. 126 bis, par. 3 del CRR (come modificato dal CRR 3).
Rischi per la biodiversità e assicurazioni: rapporto EIOPA
1 Luglio 2025
EIOPA ha pubblicato un rapporto che esamina in che misura e con quali strumenti le compagnie assicurative e riassicurative in Europa stanno già identificando, misurando e gestendo i rischi per la biodiversità.
Banche e valutazione del rischio: rapporto RAR EBA di primavera
30 Giugno 2025
EBA ha pubblicato l'edizione di primavera 2025 del proprio rapporto di valutazione del rischio (RAR), che analizza anche i piani di finanziamento delle banche nell'Unione Europea.
Stress test ESG: linee guida ESAs per le Autorità di vigilanza
27 Giugno 2025
Le ESAs hanno avviato oggi una consultazione su una bozza di Linee guida congiunte sugli stress test ESG nei settori bancario e assicurativo., come previsto dall'art. 100 della CRD e dall'art. 304 di Solvency II.
Webinar 16/09 sulle aspettative di vigilanza 2025 sui rischi climatici e ambientali
27 Giugno 2025
Il prossimo 16 settembre la nostra Rivista ha organizzato un webinar dedicato all'attuazione, per il 2025, delle aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali (rischi C&A) di Banca d'Italia, anche alla luce delle buone prassi integrate dall'Autorità stessa.
Come implementare una regime di solvibilità risk-based: guida IAIS
26 Giugno 2025
L'International Association of Insurance Supervisors (IASIS) ha pubblicato oggi delle linee guida per le autorità di vigilanza, sugli aspetti pratici dell'implementazione di un regime risk-based solvency (RBS).
Operazioni di finanziamento tramite titoli: il NSFR resta invariato
25 Giugno 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie L, il Regolamento (UE) 2025/1215 del 17 giugno 2025, che modifica il CRR per quanto riguarda i requisiti per le operazioni di finanziamento tramite titoli nell’ambito del coefficiente netto di finanziamento stabile (NSFR).