Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Processo SREP e stress test: modifiche alle linee guida EBA
24 Ottobre 2025
EBA ha avviato una consultazione pubblica sulle modifiche alle proprie Linee guida sulle procedure e metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) e gli stress test di vigilanza.
Impatto di Basilea III sulle banche: rapporto semestrale del Comitato di Basilea
24 Ottobre 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato un rapporto sull'impatto del quadro normativo di Basilea III su un campione significativo di banche in ciascun paese.
Sul trattamento prudenziale delle voci fuori bilancio verso OIC
17 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 2024/7189, ha chiarito se il calcolo della ponderazione del rischio (RW) di un OICR deve escludere le passività a breve termine, come i finanziamenti ponte, inclusi fra le voci fuori bilancio.
CRD VI e CRR III: il testo dello schema legislativo di attuazione
16 Ottobre 2025
E' stato presentato alla Camera, per il prescritto parere, il testo dello schema di decreto legislativo che recepisce la Direttiva CRD VI e adegua la normativa nazionale al Regolamento CRR III.
Riserve tecniche assicurazioni: metodologia EIOPA su tassi d’interesse
16 Ottobre 2025
EIOPA ha pubblicato la documentazione tecnica aggiornata relativa alla metodologia utilizzata da EIOPA per ricavare le strutture dei tassi di interesse privi di rischio, al fine di garantire un calcolo coerente delle riserve tecniche.
Modelli interni alternativi: RTS sul carattere sostanziale delle modifiche
14 Ottobre 2025
In Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 14 ottobre 2025 il Regolamento delegato (UE) 2025/1311 recante i nuovi RTS CRR sul carattere sostanziale delle modifiche ai modelli interni alternativi.
Nuovi RTS CRR su fattori di rischio e posizione lunga o corta
14 Ottobre 2025
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 14 ottobre 2025 il Regolamento delegato (UE) 2025/1265 recante i nuovi RTS CRR sui fattori di rischio e sulla determinazione di un’operazione quale posizione lunga o corta.
Disaccordo EBA-Commissione UE sui requisiti di liquidità MICAR
10 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato due pareri in risposta alle modifiche apportate dalla Commissione UE al progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano la composizione e i requisiti di liquidità della riserva di attività ai sensi del Regolamento sui mercati
Revisione Solvency II: modifiche a ITS e linee guida per una migliore gestione della liquidità
10 Ottobre 2025
EIOPA ha avviato una nuova serie di consultazioni sugli strumenti giuridici derivanti dalla revisione del quadro Solvency II, dal calcolo del margine di rischio ai poteri di vigilanza, per affrontare le carenze nella gestione della liquidità delle compagnie assicurative.
CRR e fattore di finanziamento stabile per strumenti di capitale a scadenza
9 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 2021/6017, in ambito CRR, ha chiarito quale fattore di finanziamento stabile devono applicare gli enti, agli strumenti di capitale scadenza tra 6 mesi e 1 anno, ai fini del calcolo del coefficiente netto di finanziamento stabile
CRR 3 e garanzie immobiliari: dal market value al property value
2 Ottobre 2025
Il CRR 3 ha spostato il paradigma della valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie delle banche, da una mera valutazione di mercato (market value), verso un valore prudenziale orientato alla sostenibilità nel tempo del finanziamento.
Risk Dashboard EBA per il secondo trimestre del 2025
29 Settembre 2025
EBA ha pubblicato oggi il proprio Risk Dashboard (RDB) per il secondo trimestre del 2025, che contiene informazioni statistiche aggregate per i maggiori istituti di credito UE.
WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali
Tra invalidità, risarcimento e danno erariale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10