Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
MiFID II: nuovi RTS sugli obblighi di informazione all’ESMA relativamente agli MTF e OTF
26 Maggio 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 maggio 2016 il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/824 della Commissione del 25 maggio 2016 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda il contenuto e il formato della descrizione del funzionamento
Martek Abuse: l’ESMA chiarisce che alcuni obblighi di reporting del Regolamento MAR entreranno in vigore a partire dal 3 luglio 2016
26 Maggio 2016
Il 25 maggio 2016 l’ESMA ha pubblicato una comunicazione con la quale sono forniti chiarimenti sulle modalità di applicazione degli obblighi di reporting da applicarsi ai sensi del Regolamento UE 596/2014 (c.d. Market Abuse Regulation, “MAR”).
SAVE THE DATE – Clausole claims made alla luce della sentenza delle Sezioni Unite: Convegno DB 7 luglio a Milano
25 Maggio 2016
Con l’attesa sentenza n. 9140 dello scorso 6 maggio, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affrontato il tema della vessatorietà (i.e. illegittimità) delle clausole c.d. claims made presenti nei contratti di assicurazione.
CRR: modificati gli RTS sui modelli uniformi e la data per l’informativa sui valori utilizzati per individuare gli enti a rilevanza sistemica a livello globale
25 Maggio 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 25 maggio 2016 il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/818 della Commissione del 17 maggio 2016 recante modifica del Regolamento di esecuzione (UE) n. 1030/2014 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda
Nuova decisione BCE di modifica dei termini e condizioni di TARGET2-BCE
25 Maggio 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 25 maggio 2016 la Decisione (UE) 2016/821 della Banca Centrale Europea del 26 aprile 2016 che modifica la Decisione BCE/2007/7 relativa ai termini e alle condizioni di TARGET2-BCE (BCE/2016/9). La presente Decisione entra
Nuovo Studio del Notariato sulla riduzione reale anticipata del capitale attuata con il consenso dei creditori
25 Maggio 2016
Pubblicato dal Consiglio Nazionale del Notariato lo Studio n. 41-2016/I a cura di Antonio Ruotolo e Daniela Boggiali sul tema della “Riduzione reale e attuazione anticipata con il consenso dei creditori”.
Pubblicate le nuove istruzioni per l’iscrizione nel registro delle imprese
25 Maggio 2016
Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 15 alla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 23 maggio 2016 la Circolare del Ministero dello sviluppo economico 6 maggio 2016, n. 3689/C recante istruzioni per la compilazione della modulistica per l’iscrizione e il deposito nel
SIIQ: nuovo codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva
24 Maggio 2016
Con Risoluzione n. 41/E del 20 maggio 2016 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, mediante modello F24, delle somme dovute a titolo di imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive
Focus Decreto banche: prosecuzione dei lavori nelle Commissioni e in Aula e pubblicazione dei testi delle audizioni
24 Maggio 2016
Le Commissioni competenti del Senato hanno dato prosecuzione ai propri lavori con riferimento alla conversione in legge del Decreto Legge 3 maggio 2016, n. 59, recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori
L’EBA pubblica una decisione sull’utilizzo delle valutazioni sul merito di credito delle Agenzie di Rating Esterne non richieste
24 Maggio 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato una decisione con la quale conferma l’uso delle valutazioni sul merito di credito non richieste effettuate dalle Agenzie di Rating ai fini del computo dei requisiti prudenziali degli enti creditizi. La decisione è parte
BRRD: dalla Commissione due nuovi Regolamenti Delegati
24 Maggio 2016
La Commissione Europea ha presentato due proposte di Regolamenti Delegati mirati a dare attuazione alla Direttiva 2014/59/UE (cosiddetta Bank Recovery and Resolution Directive o BRRD), che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di
La BCE pubblica il Regolamento sulla raccolta dei dati granulari sul credito e sul rischio di credito
23 Maggio 2016
La Banca Centrale Europea ha pubblicato il nuovo Regolamento sulla raccolta di dati granulari riguardanti il credito e il rischio di credito. Tale raccolta riguarda, in particolare, le informazioni individuali sugli strumenti che possono generare rischio di credito per gli
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05