Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
UCITS V: modifiche al Regolamento Banca d’Italia – Consob ed al Regolamento emittenti della Consob
2 Maggio 2017
Pubblicate le modifiche al Regolamento congiunto Banca d’Italia – Consob in materia di organizzazione e controlli degli intermediari che prestano servizi di investimento e di gestione collettiva, e quelle al Regolamento emittenti della Consob, funzionali al recepimento delle regole in
Legge di delegazione europea 2016: il Governo approva il relativo disegno di legge
2 Maggio 2017
Il Consiglio dei ministri riunitosi lo scorso 28 aprile 2017 ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea (“Legge di delegazione europea 2016”).
4 banche in liquidazione: il Governo approva il decreto sul funzionamento del collegio arbitrale preposto alle controversie
2 Maggio 2017
Il Consiglio dei ministri riunitosi lo scorso 28 aprile 2017 ha approvato, in via definitiva, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sulla disciplina di funzionamento del collegio arbitrale che dovrà decidere in merito all’erogazione delle prestazioni in favore
MiFID II e MiFIR: il Governo approva in esame preliminare il decreto legislativo di recepimento
2 Maggio 2017
Il Consiglio dei ministri riunitosi lo scorso 28 aprile 2017 ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (cosiddetta MiFID II) e di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni
ORSA: IVASS chiede di integrare il Report per il supervisore con gli scenari dello stress test EIOPA 2016
27 Aprile 2017
IVASS ha pubblicato una lettera al mercato (la “Lettera”) con cui l’autorità, (i) facendo seguito allo Stress Test Europeo 2016 condotto da EIOPA sulla vulnerabilità del settore assicurativo europeo nel caso si verifichino scenari economici caratterizzati dal persistere di tassi
Manovra Correttiva: in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge
26 Aprile 2017
Pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 20 alla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2017 il decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite
Il trattamento prudenziale degli attivi problematici: definizione delle esposizioni non-performing e forbearance
26 Aprile 2017
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato l’orientamento finale in materia di esposizioni deteriorate ed esposizioni oggetto di concessioni, fornendo utili linee guida circa le loro definizioni e il relativo trattamento prudenziale. In particolare, le definizioni fornite
Il Joint Committee delle Autorità Europee di Vigilanza sottolinea i principali rischi per il sistema finanziario europeo
26 Aprile 2017
Il Joint Committee delle Autorità Europee di Vigilanza (European Supervisory Authorities o ESAs) - ESMA, EBA ed EIOPA - ha pubblicato un Report ove vengono analizzati i principali rischi per il sistema finanziario europeo. In generale, le ESAs evidenziano una
CRR: modifiche ai procedimenti amministrativi Banca d’Italia
21 Aprile 2017
Con Comunicazione 20 aprile 2017 Banca d’Italia ha modificato l’impostazione di alcuni procedimenti amministrativi previsti dalla Circolare n. 288/2015 “Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari” in sede di recepimento del Regolamento (UE) n. 575/2013 (Capital Requirements Regulation - CRR).
Indicazioni AE sulle modalità di versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti
21 Aprile 2017
Con Risoluzione n. 50/E del 20 aprile 2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle modalità di versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine, di cui agli articoli 15 e segg. del DPR 29 settembre 1973,
Nuovi codici tributo per l’imposta sostitutiva sui finanziamenti e relativi interessi e sanzioni
20 Aprile 2017
Con Risoluzione n. 49/E del 20 aprile 2017 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante il modello F24, dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti e relativi interessi e sanzioni, di cui all’articolo 17 del decreto del Presidente
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04