Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
SFDR e informativa PAI: da ESAs le buone prassi per il mercato
31 Ottobre 2024
Le ESAs hanno pubblicato la loro 3a relazione annuale sull'informativa sui principali impatti negativi ai sensi del Regolamento sulla finanza sostenibile (SFDR), con raccomandazioni per le Autorità di vigilanza nazionali e la Commissione e buone prassi applicative per i partecipanti al
Mercati finanziari di Borsa Italiana: le modifiche ai Regolamenti
31 Ottobre 2024
Borsa Italiana, ha pubblicato diversi avvisi con cui ha modificato i Regolamenti dei diversi Mercati gestiti da Borsa Italiana, che entreranno in vigore il prossimo 18 novembre 2024.
Rischio di mercato: la Commissione UE posticipa di un anno gli standard CRR III
31 Ottobre 2024
La Commissione UE ha adottato oggi un atto delegato che posticipa al 1° gennaio 2026 la data di applicazione degli standard di Basilea III per il calcolo dei requisiti di fondi propri per il rischio di mercato delle banche.
Termini ESG nei nomi dei fondi: Consob e Bankitalia si conformano a ESMA
31 Ottobre 2024
Avviso Consob del 29 ottobre 2024 e Nota Banca d'Italia n. 43 del 30 ottobre 2024, con cui le Autorità hanno comunicato di volersi conformare agli Orientamenti ESMA sull'utilizzo di termini ambientali, sociali e di governance o relativi alla sostenibilità nelle
Pubblicato il nuovo volume 2024 del Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo, scritto da Daniele Maffeis, su “I contratti del mercato finanziario”.
Segnalazioni OICR: chiarimenti Bankitalia dopo la Legge Capitali
31 Ottobre 2024
Banca d’Italia, con comunicazione del 30 ottobre 2024, ha fornito dei chiarimenti in relazione alle segnalazioni statistiche e di vigilanza per gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, in seguito alle modifiche al TUF apportate dalla Legge Capitali.
Plusvalenza immobiliare, Superbonus e acquisto per successione
30 Ottobre 2024
Con la Risposta n. 208/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla nuova fattispecie di plusvalenza immobiliare di cui all’art. 67, comma 1, lett. b-bis, introdotta con la Legge di bilancio 2024.
Garanzie pubbliche a sostegno del credito durante il Covid-19
30 Ottobre 2024
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sull’assegnazione di prestiti garantiti dallo Stato alle imprese italiane nel contesto della crisi economica scatenata dalla pandemia Covid-19, basandosi su informazioni dettagliate ricavate da bilanci e dati della vigilanza.
La mediazione civile e commerciale: studio CNDCEC-FNC
30 Ottobre 2024
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato un documento di ricerca che analizza il tema della mediazione civile e commerciale in Italia, evidenziando il quadro normativo attuale e le recenti modifiche introdotte dalla riforma Cartabia.
Semplificazione dei principi contabili: consultazione OIC
30 Ottobre 2024
Nell’ambito del progetto di semplificazione delle norme di bilancio, l’OIC ha posto in consultazione 4 differenti questionari al fine di raccogliere i principali problemi applicativi e valutare eventuali iniziative da intraprendere in tema di principi contabili.
EMIR 3 e convalida modelli IM: le commissioni alle controparti centrali
30 Ottobre 2024
EBA, in collaborazione con ESMA e EIOPA, ha pubblicato un sondaggio rivolto alle entità che rientrano nell'ambito di applicazione del regime di autorizzazione del modello di margine iniziale (IM), introdotto dalla revisione del Regolamento EMIR (EMIR 3).
Misure antiriciclaggio: le modifiche FAFT/GAFI per una maggiore proporzionalità
30 Ottobre 2024
Il Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (FAFT-GAFI) sta valutando la possibilità di rivedere le Raccomandazioni GAFI per allinearle meglio alle misure di promozione dell'inclusione finanziaria.