Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Regolamento IVASS sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli
15 Febbraio 2019
Pubblicato il Regolamento IVASS n. 43 del 12 febbraio 2019 concernente l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli introdotta dal decreto legge 23 ottobre 2018, n. 119 recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria,
Pubblicato in GU il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
15 Febbraio 2019
Pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 6 alla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019 il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 recante il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di attuazione della legge 19 ottobre 2017, n.
SHRD II: il testo del decreto di attuazione approvato in esame preliminare dal Governo
12 Febbraio 2019
Il Consiglio dei Ministri del 7 febbraio 2019 ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 (Shareholder Rights Directive, SHRD II), che modifica la
L’ESMA ha pubblicato un aggiornamento alle proprie Q&A relative all’attuazione del Regolamento (UE) n. 909/2014 sui depositari centrali di titoli (Central Securities Depositories Regulation o CSDR).In particolare, l’aggiornamento riguarda le modalità di calcolo delle penali pecuniarie a seguito del mancato
Solvency II: aggiornamento di febbraio 2019 alle Q&A EIOPA
12 Febbraio 2019
L’EIOPA ha pubblicato una serie di nuove Q&A sul regime previsto dalla Direttiva 2009/138/CE (Solvency II) in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione, con particolare riferimento:
Solvency II: informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni del I trimestre 2019
12 Febbraio 2019
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’8 febbraio 2019 il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/228 della Commissione, del 7 febbraio, recante informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni aventi date
Frodi nel credito al consumo: in consultazione il Regolamento sul furto d’identità
11 Febbraio 2019
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha posto in pubblica consultazione lo schema di decreto ministeriale recante il Regolamento per la prevenzione sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d’identità.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dell'11 febbraio 2019 il Regolamento (UE) 2019/237 della Commissione dell’8 febbraio 2019 che modifica il Regolamento (CE) 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del
Il MEF pubblica i propri chiarimenti forniti a Telefisco 2019
11 Febbraio 2019
Il MEF ha pubblicato le risposte fornite dal dipartimento delle Finanze al Sole 24 ore, in occasione di Telefisco 2019.In particolare, le risposte hanno ad oggetto chiarimenti relativi ai tributi locali quali IMU, imposta di pubblicità e TARI e al
Brexit: chiarimenti ESMA sul regime di segnalazione dei derivati OTC ai repertori di dati sulle negoziazioni in caso di mancato accordo
11 Febbraio 2019
L’ESMA ha pubblicato una dichiarazione sulla gestione dei rischi in caso di mancato accordo sulla Brexit tra l’Unione Europea e il Regno Unito sugli obblighi di segnalazione previsti dall’art. 9 del Regolamento (UE) N. 648/2012 (EMIR) sugli strumenti derivati OTC,
Il Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia, dott. Carmelo Barbagallo, è intervenuto all'odierno Convegno dell'Associazione dei docenti di economia degli intermediari e dei mercati finanziari e finanza d’impresa sul tema “Fintech: Ruolo dell’Autorità di Vigilanza in
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04