Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Pubblicata la Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata di giugno 2020
22 Luglio 2020
Si pubblica in allegato il nuovo numero di giugno 2020 della Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata realizzata da DirittoBancario.it e IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto dell’Economia. La Rassegna raccoglie con cadenza mensile una selezione di articoli di dottrina
Monitoraggio fiscale: AE e GdF aggiornano le modalità tecniche di trasmissione e ricezione delle informazioni
22 Luglio 2020
Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza hanno emanato un provvedimento congiunto, di attuazione all’articolo 2 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167 in tema di monitoraggio fiscale, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione nella lotta ai fenomeni di
Nuovo credito d’imposta per ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design: in GU le disposizioni applicative
22 Luglio 2020
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 182 del 21 luglio 2020 il decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 maggio 2020 recante disposizioni applicative per nuovo credito d’imposta, per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design.
Decreto Rilancio: nuovi chiarimenti AE sulla fruizione del contributo a fondo perduto per imprese e partite IVA
22 Luglio 2020
Con Circolare n. 22 del 21 luglio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ulteriori chiarimenti ai fini della fruizione del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 recante «Misure urgenti in materia
Emittenti: ESMA raccomanda un coordinamento alla vigilanza sulla contabilizzazione degli incentivi emergenziali sulle locazioni
21 Luglio 2020
L’ESMA ha emesso una dichiarazione pubblica con cui si raccomanda il coordinamento delle azioni di vigilanza sulla contabilizzazione da parte degli emittenti delle modifiche ai canoni di locazione correlate a COVID-19.
Covid-19: istruzioni INPS sulla ripresa dei versamenti dei contributi sospesi
21 Luglio 2020
Con Messaggio n. 2871 del 20 luglio 2020 l’INPS ha fornito istruzioni contabili sulla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. Sul punto si ricorda come
Covid-19: dal MEF l’analisi economico fiscale delle misure d’urgenza adottate dal Governo
21 Luglio 2020
Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato due note di analisi con le prime evidenze distributive delle misure adottate dal Governo nei provvedimenti di urgenza per far fronte alla crisi Covid-19. In particolare, la nota
Arbitro Bancario Finanziario (ABF): pubblicate le modifiche alla procedura
21 Luglio 2020
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 181 del 20 luglio 2020 il decreto del Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR) 10 luglio 2020 di modifica della delibera CICR n. 275 del 29 luglio 2008 in materia di risoluzione
Responsabilità 231 degli enti nell’epoca post Covid-19: ottimi spunti al WebSeminar DB
21 Luglio 2020
Grande partecipazione di pubblico al WebSeminar organizzato da questa Rivista lo scorso giovedì 16 luglio sulla responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/01 nell’epoca post Covid-19 alla luce delle indicazioni di Confindustria.
Raccomandazione CERS sui rischi di liquidità derivanti da richieste di margini
20 Luglio 2020
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 luglio 2020 la Raccomandazione del comitato europeo per il rischio sistemico del 25 maggio 2020 sui rischi di liquidità derivanti da richieste di margini. Il documento contiene in particolare 4 Raccomandazioni su:
Crowdfunding: il Consiglio UE adotta le nuove norme europee
20 Luglio 2020
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato oggi le nuove norme sulle piattaforme di crowdfunding. Le nuove norme riguarderanno campagne di crowdfunding fino a 5 milioni di EUR su un periodo di 12 mesi. Le operazioni riguardanti importi maggiori saranno regolamentate
Covid-19: la Cassazione sulla disciplina applicabile ai giudizi civili
20 Luglio 2020
Pubblicata la Relazione n. 52 del 17 luglio 2020 con cui la Cassazione si sofferma sulla disciplina applicabile nei giudizi civili a seguito dell’entrata in vigore, dal 30 giugno 2020, della l. 25 giugno 2020, n. 70, di conversione del