Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Sicurezza cibernetica ed enti di rilevanza strategica: il Regolamento sul CVCN
26 Aprile 2021
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 23 aprile 2021 il decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 2021, n. 54, con cui è stato emanato il Regolamento di attuazione dell’articolo 1, comma 6, del decreto-legge 21 settembre 2019, n.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 23 aprile 2021 la legge 22 aprile 2021, n. 53, di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea (c.d. Legge di delegazione europea 2019-2020).
Insolvenza: dalla CERIL l’analisi delle procedure transfrontaliere
26 Aprile 2021
La Conference on European Restructuring and Insolvency Law (CERIL) ha pubblicato un documento in materia di procedure di insolvenza transfrontaliere. In particolare, il documento analizza:
Finanza sostenibile e tassonomia UE: il nuovo pacchetto europeo di riforme
21 Aprile 2021
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto di misure intese a favorire i flussi di capitale verso attività sostenibili in tutta l’Unione europea. In particolare, il pacchetto prevede:
CRR: nuovi ITS sulla pubblicazione delle informazioni di terzo pilastro
21 Aprile 2021
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 aprile 2021 il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/637 della Commissione, del 15 marzo 2021, che stabilisce norme tecniche di attuazione (ITS) per quanto riguarda la pubblicazione da parte degli enti delle informazioni
Con Lettera al mercato del 20 aprile 2021 IVASS ha fornito indicazioni sulle segnalazioni relative alle Comunicazioni sistematiche vita (CSVI) ed al Rischio dei tassi d’interesse (RPSI). In particolare, per le suddette segnalazioni con data di riferimento pari o successiva
Rischi climatici: EIOPA sull’integrazione nella valutazione del rischio e della solvibilità
20 Aprile 2021
L’EIOPA ha pubblicato un parere relativo all’integrazione da parte delle imprese di assicurazione e riassicurazione degli scenari di rischio legati ai cambiamenti climatici nella valutazione interna del rischio e della solvibilità (Own Risk and Solvency Assessment – ORSA).
Internet banking: Banca d’Italia analizza l’impatto sugli investimenti delle famiglie
20 Aprile 2021
Banca d’Italia ha pubblicato un approfondimento sull’impatto dell’adozione dell’internet banking sulla scelta delle famiglie di iniziare a investire nei mercati finanziari e sulle loro competenze finanziarie.
Nuove Linee guida EBA in materia di antiriciclaggio: grande successo al webinar DB
20 Aprile 2021
Grande successo al Webinar di venerdì organizzato da questa Rivista sulle nuove Linee guida EBA sui fattori di rischio e adeguata verifica.L’evento è stato l’occasione per approfondire con i relatori la disciplina introdotta con la pubblicazione il 1° marzo delle
Società che detiene strumenti finanziari e riconducibilità all’art. 162-bis TUIR
20 Aprile 2021
Con Risposta n. 266 del 19 aprile 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la riconducibilità di una società che detiene strumenti finanziari per conto dei soci all’ambito soggettivo di applicazione della disciplina dell’articolo 162-bis TUIR (concernente intermediari finanziari
TUSP: dal MEF il programma di valutazione del rischio di crisi aziendale
20 Aprile 2021
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro, ha pubblicato le indicazioni della Struttura di monitoraggio in merito all’applicazione del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (TUSP) relativamente ai principali contenuti del Programma di valutazione del
Brexit: chiarimenti AE sulla possibilità per un soggetto UK di usufruire del plafond IVA
19 Aprile 2021
Con Risposta n. 260 del 19 aprile 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di usufruire della disciplina del plafond IVA, successivamente all’uscita del Regno Unito dalla UE, da parte di un soggetto stabilito nel Regno