Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Linee guida ESMA sui controlli interni estese ad altri soggetti vigilati
19 Dicembre 2024
ESMA ha avviato oggi una consultazione su una bozza di linee guida relative ai controlli interni per alcuni dei suoi soggetti vigilati, ovvero gli amministratori di benchmark e le infrastrutture di trasparenza del mercato.
Diritto all’oblio oncologico: modifiche ai Regolamenti IVASS
19 Dicembre 2024
IVASS ha pubblicato il documento di consultazione n. 9/2024, recante lo schema di Provvedimento sul diritto all'oblio oncologico, che modifica i Regolamenti nn. 40 e 41 del 2018.
Fondo di garanzia assicurativo rami vita e trattamento in bilancio
19 Dicembre 2024
IVASS ha pubblicato la lettera al mercato del 18 dicembre 2024 sul trattamento in bilancio dei contributi al fondo di garanzia assicurativo dei rami vita.
Gli standard di sostenibilità volontari per le PMI non quotate UE
19 Dicembre 2024
EFRAG ha pubblicato gli standard di sostenibilità volontari per le PMI non quotate (Voluntary Sustainability Reporting Standard for no-listed SMESs), in esito alla consultazione pubblica svolta fra il 22 gennaio 2024 e il 21 maggio 2024.
Listing Act e ricerca sponsorizzata da emittenti: codice di condotta UE
19 Dicembre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha avviato oggi una consultazione su progetti di standard tecnici (RTS) per stabilire un codice di condotta UE per la ricerca sponsorizzata dagli emittenti.
Risoluzione delle crisi: manuale EBA sui valutatori indipendenti
19 Dicembre 2024
EBA ha pubblicato un manuale sui valutatori indipendenti a fini di risoluzione delle crisi, volto a fornire le migliori prassi, metodologie e processi di alta qualità per la selezione e la nomina di valutatori indipendenti.
Somme erogate dalle assicurazioni: nuove modalità di comunicazione AE
19 Dicembre 2024
L'AE con provvedimento n. 450686/2024 ha definito le modalità e i termini di comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi alle somme di denaro erogate da imprese, intermediari e ogni altro operatore del settore delle assicurazioni.
Certificazione cibersicurezza e notifiche degli organismi accreditati
19 Dicembre 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3143 con circostanze, formati e procedure per le notifiche alla Commissione degli organismi di valutazione accreditati a rilasciare certificati europei di cibersicurezza, da parte delle autorità nazionali.
Obbligazioni bancarie garantite e CCR3: consultazione Bankit
19 Dicembre 2024
Consultazione Bankitalia sull’esercizio da parte dell'Autorità della discrezionalità di cui all'art. 129, par. 3, del CRR (modificato dal CRR3), in qualità di autorità competente per la supervisione sui programmi di emissione di obbligazioni bancarie garantite (covered bond).
Il diritto annuale 2025 dovuto alle Camere di Commercio
19 Dicembre 2024
Il MIMIT, con nota 127214 del 18 dicembre 2024, ha riportato le misure fisse del diritto annuale dovuto alle camere di commercio dalle imprese e dagli altri soggetti obbligati dal 1° gennaio 2025.
Divieto di pantouflage: Regolamento ANAC sul procedimento sanzionatorio
19 Dicembre 2024
Pubblicato in GU il Regolamento sull'esercizio della funzione di vigilanza e sanzionatoria in materia di violazione dell'art. 53, c. 16-ter, del D. Lgs. n. 165/2001 (anche noto come divieto di pantouflage).
Enti di importanza sistemica: in GU il decreto di adeguamento
19 Dicembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 296 del 18 dicembre 2024, il Decreto Legislativo 2 dicembre 2024, n. 195, recante l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2022/2036 (CRR3).
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04