Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Violazioni antiriciclaggio: le ESAs sulla revoca dell’autorizzazione bancaria
3 Giugno 2022
Le ESAs, le tre Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA), hanno pubblicato un Rapporto congiunto sulla revoca dell'autorizzazione delle banche per gravi violazioni delle norme antiriciclaggio e antiterrorismo (AML/CFT).
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESAs) hanno pubblicato oggi un documento recante chiarimenti sul progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) dalle stesse emesse nell'ambito del Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore
Superamento del giudicato implicito nei contratti bancari, finanziari e di cessione NPL
Webinar DB 08 luglio 2022
1 Giugno 2022
La nostra Rivista ha organizzato per la mattina del prossimo 8 luglio un webinar sul “Superamento del Giudicato Implicito nei contratti bancari e finanziari”.
Global minimum tax: il Parlamento UE sulla tassazione minima delle multinazionali
1 Giugno 2022
Il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione relativa alla Proposta di Direttiva volta a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale (global minimum tax) per i gruppi multinazionali del digitale nell'Unione.
Segnalazione di operazioni sospette: la UIF sulle anomalie legate al PNRR
1 Giugno 2022
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) ha comunicato l'introduzione di un "nuovo fenomeno" in materia di segnalazione di operazioni sospette (acronimo SOS) per anomalie relative all'attuazione del PNRR.
Cooperazione giudiziaria UE: al via il sistema e-CODEX per lo scambio di dati
1 Giugno 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale europea del 1° giugno 2022, il Regolamento (UE) 2022/850 relativo al sistema "e-CODEX" sullo scambio elettronico transfrontaliero di dati in materia civile e penale per la cooperazione giudiziaria europea.
Costi e commissioni dei fondi di investimento: l’ESMA sulla tutela degli investitori
31 Maggio 2022
ESMA ha pubblicato oggi una relazione sull'azione comune di vigilanza, condotta dalle autorità nazionali nel 2021, su costi e commissioni dei fondi di investimento.
Pubblicata la Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata di aprile 2022
31 Maggio 2022
Si pubblica in allegato il nuovo numero di aprile 2022 della Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata realizzata da DirittoBancario.it e IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto dell’Economia.
Fondi di investimento sostenibili: l’approccio di vigilanza ESMA
31 Maggio 2022
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato oggi un documento di vigilanza per garantire la convergenza in tutta l'Unione europea (UE) nella vigilanza dei fondi di investimento con caratteristiche di sostenibilità e nella lotta al greenwashing
Riscossione di crediti tributari esteri: designato l’ufficio competente
31 Maggio 2022
Con provvedimento del 30 maggio 2022, l'Agenzia delle Entrate ha identificato l'ufficio competente la cooperazione amministrativa in materia di riscossione di crediti tributari esteri relativamente a soggetti che non abbiano il domicilio fiscale in Italia, o comunque non siano identificati
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04