Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Autorità antiriciclaggio europea: la posizione del Consiglio UE
1 Luglio 2022
Il Consiglio UE ha approvato la sua posizione parziale sulla proposta di Regolamento relativa all’istituzione della nuova Autorità antiriciclaggio europea (AMLA - Authority for Anti-Money Laundering).
Competitività dei mercati finanziari: esiti della consultazione MEF sul Libro Verde
1 Luglio 2022
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato gli esiti della consultazione sul Libro Verde in materia di competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita.
CSRD: accordo tra Consiglio e Parlamento UE sull’informativa di sostenibilità
1 Luglio 2022
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla proposta di Direttiva in materia di informativa di sostenibilità delle imprese (Corporate Sustainability Reporting Directive - Acronimo CSRD).
Violazione privacy estratto conto: il Garante sanziona la banca
1 Luglio 2022
Il Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy) con ordinanza ingiunzione n. 202 del 26 maggio 2022 ha sanzionato una banca per aver omesso le verifiche adeguate prima di comunicare i dati di conto corrente dei propri clienti
Regolamento MiCA sui crypto-asset: accordo tra Parlamento e Consiglio UE
1 Luglio 2022
La Presidenza del Consiglio dell’Unione europea e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di Regolamento relativo ai mercati dei crypto-asset (markets in crypto-assets - Acronimo MiCA) che riguarda gli emittenti di crypto-asset non garantiti, le cosiddette
Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha posto in pubblica consultazione lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2021/514 (DAC 7) recante modifica della direttiva 2011/16/UE (DAC 1) sulla cooperazione amministrativa nel settore
GDPR: certificazione per il trasferimento di dati verso paesi terzi
1 Luglio 2022
L’EDPB ha posto in pubblica consultazione delle linee guida sul meccanismo di certificazione per il trasferimento di dati verso paesi terzi di cui all’art. 46, paragrafo 2, lett. f), del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) .
High earner: aggiornate le Linee guida EBA sui dati dei percettori di reddito elevato
1 Luglio 2022
EBA ha pubblicato l'aggiornamento alle Linee guida sull’esercizio di raccolta di informazioni riguardanti i c.d. "high earner" (percettori di reddito elevato), ovvero le persone fisiche degli enti e imprese di investimento con retribuzione pari ad almeno 1 milione di euro
Politiche di remunerazione e divario di genere: le Linee guida EBA
1 Luglio 2022
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato il rapporto finale sulle proprie Linee guida sull'esercizio di benchmarking sulle politiche di remunerazione ai sensi della Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) sui requisiti patrimoniali così come modificata dalla Direttiva (UE) 2019/878 (CRD V) per
Centrale Rischi: ancora escluse le garanzie del Fondo per PMI
1 Luglio 2022
Con comunicazione del 30 giugno 2022 Banca d’Italia ha fornito precisazioni relativamente alle segnalazioni alla Centrale dei rischi connesse alle garanzie rilasciate dal “Fondo Centrale di Garanzia per PMI”.
Market abuse: Q&A ESMA sui sondaggi di mercato nell’emissione di obbligazioni
1 Luglio 2022
ESMA ha pubblicato l'ultimo aggiornamento del 23 giugno alle proprie Q&A sul regime del Regolamento (UE) n. 596/2014 (Market Abuse Regulation - MAR), con particolare riguardo al tema dei sondaggi di mercato (market sounding).
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04