Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Controparti centrali: parere ESRB sulle modalità di classificazione
23 Agosto 2022
L’ESRB ha pubblicato il proprio parere sulle proposte di modifica della Commissione europea dell'EMIR in relazione alla classificazione delle controparti centrali (CCP) nell’Unione europea e alla riduzione delle esposizioni.
Legge di Bilancio e riforma degli ammortizzatori sociali: chiarimenti INPS
22 Agosto 2022
Con Messaggio n. 3112 dell'8 agosto 2022, l'INPS ha fornito chiarimenti in merito alla riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro introdotta dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022).
Benchmarks Regulation: la posizione ESMA sulle modifiche della Commissione
22 Agosto 2022
L'ESMA ha pubblicato il proprio contributo relativo alla consultazione della Commissione europea sulla revisione del Regolamento (UE) 2016/1011 (Benchmarks Regulation - BMR).
Criptovalute: la BCE sulla necessaria uniformazione a livello UE
22 Agosto 2022
La concessione di licenze agli istituti di credito è essenziale per la regolamentazione e la vigilanza pubblica del sistema finanziario europeo in materia di criptovalute.
Non-default losses: consultazione CPMI e IOSCO sulla gestione da parte delle CCP
22 Agosto 2022
Il Comitato per i pagamenti e le infrastrutture di mercato (CPMI) della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) e IOSCO hanno posto in pubblica consultazione un documento sulle pratiche delle controparti centrali (CCP) per affrontare le non-default losses (NDL).
Sanzioni a Russia e Bielorussia: indicazioni UIF sulle comunicazioni dei beni congelati
22 Agosto 2022
Con comunicato del 18 agosto 2022, la UIF ha fornito le indicazioni necessarie sulle comunicazioni obbligatorie e sulle misure di verifica in materia di esistenza di beni e disponibilità economiche sottoposte a vincoli di congelamento, così come previsto dal Regolamento
Agenzia per la cybersicurezza: in Gazzetta Ufficiale le norme di adeguamento nazionali
22 Agosto 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2022 n. 194, il Decreto Legislativo del 3 agosto n. 123 recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Titolo III «Quadro di certificazione della cybersicurezza» del regolamento (UE) 2019/881 relativo
Agevolazioni società benefit: dal MiSE l’elenco dei beneficiari
22 Agosto 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico relativo al decreto 27 luglio 2022, recante l'elenco dei beneficiari ammessi al contributo, sotto forma di credito d'imposta, in favore delle società benefit.
Tracciabilità dei flussi finanziari: aggiornate le Linee guida ANAC
22 Agosto 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Delibera ANAC del 27 luglio 2022 n. 371 recante il nuovo aggiornamento della determina n. 4 del 7 luglio 2011, recante «Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'articolo 3 della legge 13
Titoli non durevoli: consultazione IVASS sulla valutazione in bilancio
12 Agosto 2022
L'IVASS ha posto in pubblica consultazione uno schema di Regolamento relativo all'attuazione delle disposizioni di cui al decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, relative alla facoltà di valutare i titoli non durevoli in base al valore risultante dall'ultimo bilancio
IAS 12 Imposte sul reddito: le modifiche adottate dalla Commissione Ue
12 Agosto 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 12 agosto 2022, il Regolamento (UE) 2022/1392 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 per quanto riguarda il Principio contabile internazionale IAS 12 Imposte sul reddito.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04