Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Rischi climatici e ambientali nelle LSI: buone prassi Banca d’Italia
28 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il 27 maggio 2025 le principali evidenze e le buone prassi emerse in seguito al monitoraggio dalla stessa condotto sui piani di azione 2023-2025 per l’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali delle LSI.
Arbitro assicurativo: le risposte IVASS alla consultazione
27 Maggio 2025
IVASS ha pubblicato gli esiti della pubblica consultazione sullo schema delle disposizioni tecniche e attuative ex art. 13 del decreto del MIMIT n. 215/2024, recante il Regolamento sull'arbitro assicurativo.
Un Modello 231 efficace per evitare l’applicazione di misure di prevenzione
27 Maggio 2025
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato uno studio sull'importanza dell'adozione di un Modello 231 efficace per le imprese che intendano evitare l'applicazione di misure di prevenzione e accreditarsi come soggetti affidabili nei confronti dell'autorità giudiziaria.
Allegati di supporto al credito (CSA) e uso dell’intelligenza artificiale
27 Maggio 2025
ISDA ha pubblicato un whitepaper che dimostra come l'intelligenza artificiale generativa (IA) possa essere utilizzata per estrarre, interpretare e digitalizzare in modo accurato e affidabile le clausole legali chiave, dagli allegati di supporto al credito (CSA) di ISDA.
La Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese
27 Maggio 2025
Il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva, dopo la Camera, il 14 maggio 2025, il disegno di legge n. 1407, sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.
Vesting period, rapporti cross-border e tassazione IRPEF dei bonus
26 Maggio 2025
Con Risposta n. 81/2025, l’AE ha chiarito che i bonus maturati in uno Stato estero da un dipendente, fiscalmente residente in Italia solo successivamente al c.d. Vesting Period, devono essere tassati nello Stato ove è avvenuta la prestazione.
IVASS, con comunicato stampa odierno, comunica che è on line il sito web dell'Arbitro Assicurativo, ponendo le prime basi concrete per la creazione di questo strumento di risoluzione alternativa delle controversie in ambito assicurativo.
PSP non bancari e requisiti di salvaguardia ai sensi della PSD2
26 Maggio 2025
EBA ha pubblicato la Q&A n. 7165 del 08 maggio 2025, nella quale, in risposta ad un quesito, ha fornito precisazioni in ordine ai requisiti di salvaguardia di cui all'art. 10 della PSD2 per i PSP non bancari che prestino
Arbitro assicurativo: le disposizioni attuative IVASS
23 Maggio 2025
Provvedimento IVASS n. 106122/2025, con la versione definitiva delle disposizioni tecniche e attuative ex art. 13 del decreto MIMIT 215/2024, relativamente all’arbitro assicurativo e allo svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie.
Codatorialità nelle reti d’impresa e trattamento IVA sui rimborsi
23 Maggio 2025
[ Agenzia delle Entrate, Risposta a interpello 16 maggio 2025, n. 136
]
L’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 136/2025 ha precisato che il rimborso dei costi del personale, assunto in regime di codatorialità, nell’ambito di un contratto di rete, non è soggetto ad IVA.
CRR 3 e Pillar 3 Data Hub: il piano di onboarding EBA
23 Maggio 2025
Il piano di onboarding EBA per gli istituti vigilati, con i passaggi necessari per l'accesso e la trasmissione delle informazioni al nuovo Pillar 3 Data Hub (P3DH), la piattaforma centralizzata EBA per l'informativa al pubblico, ai sensi del CRR3.
Piattaforme di trading e investitori retail: misure per mitigare i rischi
23 Maggio 2025
IOSCO ha pubblicato recentemente una dichiarazione sul rischio di danni finanziari per gli investitori retail, insiti nell'uso delle piattaforme on line di trading.