Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
e-IDAS: i formati delle relazioni annuali degli organismi di vigilanza
30 Luglio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1571 del 29 luglio 2025, con le modalità di applicazione del Regolamento e-IDAS per quanto riguarda i formati e le procedure applicabili alle relazioni annuali degli organismi di vigilanza.
Servizi fiduciari qualificati: procedura di notifica per i prestatori di servizi
30 Luglio 2025
In GU UE due regolamenti di esecuzione di e-IDAS, su formati e procedure per la notifica dell’intenzione di prestare servizi fiduciari qualificati, nonché sulla notifica, da parte degli Stati membri alla Commissione, delle informazioni sui dispositivi certificati di firma e
Identità digitale e firma elettronica: standards tecnico-normativi in GU UE
30 Luglio 2025
Pubblicati in GU UE tre regolamenti di esecuzione del Regolamento e-IDAS, che specificano le norme di riferimento, le specifiche tecniche e le procedure per l'identità digitale, la firma elettronica ed il sigillo elettronico.
Polizza CAT-NAT fra i requisiti per gli incentivi MIMIT
28 Luglio 2025
Il MIMIT, con decreto del 18/06/2025, ha adeguato la disciplina degli incentivi alle imprese, in attuazione dell'art. 1, c. 101 – 111, della legge di bilancio 2024 e dal successivo D.L. 39/2025, sull'obbligo per le imprese di dotarsi di una
IA per finalità generali e obblighi fornitori: linee guida Commissione UE
21 Luglio 2025
La Commissione europea, dopo la pubblicazione del Codice di condotta per i modelli di IA per finalità generali, ha pubblicato le linee guida sull'ambito di applicazione degli obblighi relativi ai modelli di IA per finalità generali stabiliti dall'AI Act.
Il Garante Privacy ha pubblicato le relazione sull'attività svolta nel corso del 2024, congiuntamente al discorso del proprio Presidente, reso innanzi la Camera dei Deputati lo scorso 15 luglio 2025.
Norme antitrust UE: consultazione Commissione UE sulla revisione
15 Luglio 2025
La Commissione europea ha dato avvio ad una consultazione pubblica per invitare le parti interessate a fornire un riscontro sul futuro delle procedure UE stabilite per l'applicazione uniforme e coerente delle norme antitrust dell'Unione.
Maxi-deduzione nuove assunzioni: calcolo per i gruppi societari
14 Luglio 2025
Il MEF e il Ministero del Lavoro, con decreto interministeriale del 27/06/2025, ha chiarito il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro, per le società appartenenti a un gruppo, ai fini della fruizione della maggiorazione della deduzione dal reddito in caso
ESAP: le RTS sulle funzionalità dell’interfaccia applicativa in GU UE
11 Luglio 2025
Pubblicato in Gazzetta dell'Unione europea il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1338 del 10 luglio 2025, con le norme tecniche di attuazione per l’applicazione del Regolamento (UE) 2023/2859, sulle funzionalità del punto di accesso unico europeo (ESAP).
Compensi professionisti: il DDL per la revisione dei parametri
11 Luglio 2025
E' stato presentato in Senato lo scorso 17/06/2025 il DDL 1534, con la delega al Governo per la revisione dei criteri di determinazione dei compensi dei liberi professionisti iscritti ad albi o a ordini professionali.
Modelli di IA per finalità generali: il Codice di condotta UE
10 Luglio 2025
La Commissione europea ha pubblicato la versione definitiva del Codice di condotta per i modelli di IA per finalità generali (GPAI), uno strumento volontario concepito per aiutare l'industria a conformarsi all'AI Act.
L'EDPB e il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) hanno pubblicato un parere congiunto sulla proposta di regolamento della Commissione europea di modifica del GDPR.