Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Le nuove Guide pratiche per i contratti di conto corrente e ai mutui ipotecari offerti ai consumatori
2 Agosto 2012
Banca d’Italia ha pubblicato i modelli aggiornati per le “Guide” pratiche relative ai contratti di conto corrente e ai mutui ipotecari offerti ai consumatori, che gli intermediari devono stampare e mettere a disposizione dei clienti in attuazione di quanto prescritto
Arbitro Bancario Finanziario (ABF): pubblicata la relazione sull’attività 2011
2 Agosto 2012
Banca d’Italia ha pubblicato la relazione sull’attività svolta nel 2011 dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), sistema di risoluzione delle liti tra i clienti e le banche e gli altri intermediari che riguardano operazioni e servizi bancari e finanziari.
Contratti derivati OTC: nuovo Regolamento UE sugli obblighi di compensazione con controparti centrali
1 Agosto 2012
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni. Il Regolamento ha il dichiarato
Polizze connesse a mutui e ad altri finanziamenti: al via l’indagine ISVAP
1 Agosto 2012
Con lettera circolare del 30 luglio 2012, Prot. n. 13-12-002836, l’ISVAP ha avviato l’indagine sulle polizze connesse a mutui e ad altri finanziamenti.
Società in perdita sistematica: chiarimenti Agenzia delle Entrate sui termini di presentazione delle istanze di interpello
1 Agosto 2012
Con Risoluzione n. 81/E del 27 luglio 2012 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai termini di presentazione delle istanze di interpello di cui all’articolo 37-bis, comma 8, del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 ed agli articoli
Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione: pubblicate le modifiche al regolamento congiunto Consob – Banca d’Italia
31 Luglio 2012
Consob e Banca d’Italia hanno pubblicato le ultime modifiche al Regolamento Congiunto Banca d’Italia - Consob del 29 ottobre 2007 in materia di Organizzazione e procedure degli intermediari che prestano servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio. Le
Ultimo aggiornamento agli Schemi di rilevazione e istruzioni per l’inoltro dei flussi informativi relativi alle Segnalazioni di vigilanza
31 Luglio 2012
Banca d’Italia ha pubblicato il 48° aggiornamento luglio 2012 alla Circolare n. 154 del 22 novembre 1991 relativa alle “Segnalazioni di vigilanza delle istituzioni creditizie e finanziarie. Schemi di rilevazione e istruzioni per l’inoltro dei flussi informativi”.
Il servizio di “auto-trading” o “mirror trading” integra attività di gestione di portafogli di investimento
31 Luglio 2012
Con Comunicazione n. DIS/DIN/DTC/12062946 del 26 luglio 2012 la Consob ha fornito alcuni chiarimenti relativamente al servizio di “auto-trading” o “mirror trading”, consistente nell’automatica esecuzione di segnali di trading (acquisto/vendita di strumenti finanziari) proposti da soggetti terzi (cd. "fornitori di
Divieto di vendite allo scoperto sui titoli bancari e assicurativi prorogato fino al 14 settembre 2012
30 Luglio 2012
Con Delibera n. 18298 del 27 luglio 2012 la Consob ha prorogato, fino al 14 settembre 2012, il divieto di vendite allo scoperto sui titoli bancari e assicurativi. Il divieto riguarda sia le vendite allo scoperto assistite dal prestito titoli
Comitato aziendale europeo (Cae) o procedura per informazione e consultazione dei lavoratori: recepimento direttiva 2009/38/CE
30 Luglio 2012
Con Decreto Legislativo 22 giugno 2012, n. 113 (G.U. n. 174 del 27 luglio 2012) il Governo Monti ha dato attuazione della direttiva 2009/38/CE riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione