Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Privacy: pubblicato il nuovo Regolamento UE sul trattamento dei dati personali
6 Maggio 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 4 maggio 2016 il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera
L’intervento di Salvatore Rossi sulla tutela del risparmio nell’Unione bancaria
6 Maggio 2016
Il Direttore Generale della Banca d’Italia e Presidente dell’IVASS, Salvatore Rossi, è intervenuto ieri a Roma su “Tutela del risparmio nell’Unione bancaria” in occasione della chiusura del Corso ABI di alta formazione per amministratori e sindaci di banca. In allegato
ISDA: pubblicato il nuovo ISDA Resolution Stay Jurisdictional Modular Protocol
6 Maggio 2016
Il 3 maggio 2016 l’ISDA ha pubblicato e reso disponibile per l’adesione un nuovo protocol denominato “ISDA Resolution Stay Jurisdictional Modular Protocol” (“ISDA JMP”), che si affianca al similare protocollo pubblicato il 12 novembre 2015 denominato “ISDA 2015 Universal Resolution
Centrale dei rischi: in consultazione le modifiche alla Circolare 139/91
5 Maggio 2016
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le proposte di modifica alla normativa che regola il funzionamento della Centrale dei rischi, e che verrebbero emanate con il 15° aggiornamento della Circolare 139 dell’11 febbraio 1991. Le modifiche sono necessarie per:
Discussion paper EBA sugli usi innovativi dei dati sui consumatori da parte degli istituti finanziari
5 Maggio 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha posto in consultazione un discussion paper riguardante gli usi innovativi dei dati sui consumatori da parte degli istituti finanziari, in linea con il suo mandato sul monitoraggio delle innovazioni finanziarie. Il documento identifica i rischi
MIFIR: ESMA propone modifiche alla bozza di RTS per l’obbligo di reporting delle operazioni
5 Maggio 2016
Il 4 maggio 2016 l’ESMA ha diffuso il proprio “Final Report” con le modifiche suggerite ai Regulatory Technical Standards (RTS) di implementazione del Regolamento 600/2014 (MIFIR) concernenti le modalità di adempimento degli obblighi di reporting delle operazioni finanziarie (c.d. “RTS
Nuovo Regolamento sull’esame per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale
5 Maggio 2016
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il n. 103 del 4 maggio 2016 il decreto Ministero della giustizia 19 gennaio 2016, n. 63, con cui è stato emanato il Regolamento recante attuazione della disciplina legislativa in materia di esame di idoneità professionale
In consultazione le modifiche all’OIC 16 Immobilizzazioni materiali
5 Maggio 2016
La Fondazione Organismo Italiano Contabilità ha posto in pubblica in consultazione la bozza del principio contabile OIC 16 Immobilizzazioni materiali.Il principio, applicabile alle società che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile, è volto a disciplinare i
Decisione BCE sul lancio di una nuova serie di operazioni di rifinanziamento a lungo termine (TLTRO-II)
4 Maggio 2016
La BCE ha pubblicato sul suo sito la decisione del Consiglio della BCE sul lancio di una nuova serie di operazioni di rifinanziamento a lungo termine (TLTRO-II) aventi lo scopo di allargare ulteriormente le condizioni del credito nel settore privato
EBA lancia una consultazione sulle attività impegnate e non impegnate degli istituti di credito
4 Maggio 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha lanciato una consultazione pubblica su nuovi Regulatory Technical Standards (RTS) riguardanti la comunicazione delle attività impegnate e non impegnate (‘asset encumbrance’) degli istituti bancari al fine di garantirne una disclosure armonizzata e trasparente, come previsto