Decreti (Decreto Cybersecurity), Direttive (Direttiva NIS – Network and Information Security) e Regolamenti emanati da Commissione UE, MISE, AGID, EDPB, FSB e IOSCO in materia di tecnologia dell’informazione: fondi per lo sviluppo dell’AI e della blockchain, strategia nazionale per l’intelligenza artificiale, amministrazione digitale, PNRR e progetti di diffusione di tecnologie avanzate; contratti per la fornitura di contenuti digitali e portabilità dei servizi digitali; Cyber Lexicon, cybersicurezza (o cybersecurity), gestione degli incidenti informatici
e-IDAS: standard normativi per la validazione temporale qualificata
30 Settembre 2025
In GU UE il Regolamento di esecuzione(UE) 2025/1929, con modalità di applicazione di e-IDAS sul collegamento della data e dell’ora ai dati, e la determinazione dell’accuratezza delle fonti di misurazione del tempo, per la validazione temporale elettronica qualificata.
e-IDAS: standard normativi applicabili ai servizi di convalida qualificati
30 Settembre 2025
Pubblicato in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1942 del 29 settembre 2025, con le modalità di applicazione del Regolamento e-IDAS per quanto riguarda i servizi di convalida qualificati delle firme elettroniche qualificate e dei sigilli elettronici
eIDAS: specifiche per la convalida di firme e sigilli elettronici qualificati
30 Settembre 2025
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30 settembre 2025 il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1945, recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 910/2014 (eIDAS) per quanto riguarda la convalida di firme elettroniche qualificate e sigilli elettronici qualificati, nonché
Banca d’Italia sull’attuazione del Regolamento DORA
29 Settembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento di Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria di Banca d’Italia, al convegno CSE del 26 settembre 2025, incentrato sulla resilienza digitale e sull’attuazione del Regolamento DORA.
AI Act e segnalazione incidenti gravi: linee guida Commissione UE
29 Settembre 2025
La Commissione europea ha posto in consultazione la bozza di linee guida che attuano l’art. 73 dell’AI Act, per cui i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio saranno tenuti a segnalare gli incidenti gravi alle autorità nazionali.
Servizi di test di cybersicurezza: analisi conoscitiva Banca d’Italia
29 Settembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato nel nuovo numero della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento", un'indagine conoscitiva sul mercato italiano dei servizi di testing di cybersicurezza, che analizza l’offerta di tali servizi in Italia.
La legge sull’intelligenza artificiale pubblicata in Gazzetta Ufficiale
26 Settembre 2025
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025 la legge 23 settembre 2025 n. 132 recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale.
Il G7 Cyber Expert Group (CEG) ha pubblicato lo Statement on AI and Cybersecurity, un documento che analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sulla sicurezza informatica del sistema finanziario globale.
La Commissione europea su uguaglianza e intelligenza artificiale
22 Settembre 2025
La Commissione europea ha presentato la proposta di decisione del Consiglio con cui si definisce la posizione da adottare a nome dell'Unione europea sul progetto di raccomandazione del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa in materia di uguaglianza e intelligenza
Legge sull’intelligenza artificiale: approvazione definitiva del Senato
18 Settembre 2025
Il Senato ha approvato ieri definitivamente il disegno di legge sull'intelligenza artificiale, già approvato, con modifiche, dalla Camera lo scorso 25 giugno 2025.
Il prossimo 30 ottobre la nostra Rivista ha organizzato un webinar sulla timeline applicativa dell’AI Act, che approfondirà i presidi necessari per un’adeguata gestione del rischio nell’uso dei sistemi di IA, in riferimento alle policy dell’ente ed alle opportune garanzie in
Direttiva CER: linee guida per identificare le entità critiche
12 Settembre 2025
La Commissione UE ha presentato nuove linee guida per supportare gli Stati membri nel rafforzamento della resilienza delle infrastrutture critiche in tutta l'UE, ed attuare la Direttiva (UE) 2022/2557 sulla resilienza delle entità critiche (CER).