Novità connesse a chiarimenti e circolari (PIR, piani di risparmio a lungo termine) emanati da Agenzia delle Entrate, IASB, ISDA, Confindustria, in materia di imposte sui redditi, imposte sulle transazioni finanziarie, imposte di bollo; regimi fiscali IRES e IRAP, regimi fiscali degli strumenti finanziari derivati, monitoraggio fiscale e pagamenti IVAFE; fondi comuni di investimento, fondi di investimento alternativi (FIA), fondi di investimento immobiliare, investimenti in start-up e PMI innovative, buoni postali fruttiferi; IFRS 9, IAS 32, OPA, polizze vita con componente finanziaria, Carried interest, regimi di esenzione IVA, tassazione delle plusvalenze, Tobin Tax, piani individuali di risparmio (PIR), Venture Loan Agreement e remunerazione degli strumenti finanziari, SPAC (Special Purpose Acquisition Company), ritenuta sugli interessi da finanziamenti, dividendi di fondi UE/SEE, crediti da leasing e regime agevolato, ReoCO (Real Estate Owned Company), trasferimento titoli per morte del cointestatario, SICAF; crypto-asset e trasparenza fiscale.
FIA immobiliari chiusi: disciplina fiscale transnazionale
21 Febbraio 2023
Relativamente ai proventi di cui all'art. 44, co. 1, lettera g), del Tuir relativi alla partecipazione al fondo percepiti dagli investitori istituzionali non residenti, si applica la ritenuta del 26% di cui all'art. 7, co. 1, del citato Dl n.
Perdita del requisito di PMI innovativa e disciplina fiscale delle stock-option
20 Febbraio 2023
Con Risposta n. 167/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla perdita del requisito di PMI innovativa e le conseguenze sul regime di stock-option.
Investimenti qualificati: disciplina fiscale per le casse di previdenza
20 Febbraio 2023
Con Risposta n. 205/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina fiscale relativa alla partecipazione in un OICR estero da parte di una Cassa di previdenza per quanto riguarda i cd. investimenti qualificati.
Tassazione Criptovalute: verso un’imposta unica a livello europeo
23 Gennaio 2023
Il Parlamento europeo ha pubblicato una richiesta rivolta alla Commissione europea sull'introduzione a livello dell'Unione di una tassazione delle criptovalute, il cui gettito confluirebbe nel bilancio europeo come nuova risorsa propria.
Verso DAC 8: scambio di informazioni fiscali sulle criptovalute
12 Dicembre 2022
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione una proposta di Direttiva che modifica la Direttiva sulla cooperazione amministrativa (Direttiva 2011/16/UE - DAC) per rafforzare le norme in materia di cooperazione amministrativa e ampliamento dello scambio di informazioni sulla frode
Interessi corrisposti da una società di cartolarizzazione estera
6 Dicembre 2022
Con Risposta n. 571/2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla tassazione degli interessi corrisposti da una società di cartolarizzazione estera ad una stabile organizzazione in Italia di una banca francese.
Operazioni di cartolarizzazione immobiliare e PIR alternativi
28 Novembre 2022
Con Risposta n. 577 del 25 novembre 2022, l'Agenzia delle Entrate si è espressa in materia di ammissibilità nell'ambito dei PIR Alternativi degli strumenti finanziari derivanti da operazioni di cartolarizzazione immobiliare.
Crypto-Asset: dall’OCSE le nuove regole sulla trasparenza fiscale
12 Ottobre 2022
L'OCSE ha presentato un nuovo quadro normativo globale per la trasparenza fiscale che prevede la segnalazione e lo scambio di informazioni relative ai Crypto-Asset.
Cessione di valute virtuali: chiarimenti Agenzia delle Entrate sulla tassazione
8 Agosto 2022
Con Risposta n. 397/2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai redditi realizzati in virtù della cessione di valute virtuali e ambito applicativo dell'imposta sostitutiva sui redditi esteri di cui all'articolo 24- bis del Tuir.
Carried interest da partecipazioni societarie e requisito dell’investimento minimo
9 Giugno 2022
Con Risposta n. 295 del 25 maggio 2022 l’Agenzia delle Entrate torna sul tema del carried interest derivanti da partecipazioni societarie, soffermandosi sul rispetto dei requisiti previsti dall’articolo 60 decreto legge 24 aprile 2017, n. 50.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05