Decreti, Direttive (Direttiva ATAD), chiarimenti e altre novità normative emanate da Agenzia delle Entrate, MEF, MISE e Commissione UE in materia di fiscalità d’impresa: dichiarazione dei redditi, IRAP, IRES , Patent Box, rivalutazione e riallineamento fiscale dei beni d’impresa , credito d’imposta per ricerca e sviluppo, consolidato nazionale e mondiale, disciplina fiscale per le società controllate estere, società di comodo, ACE, indici sintetici di affidabilità (ISA), IFRS, cessione del credito, disciplina IVA, participation exemption, trasferimento all’estero di una società, stabile organizzazione, analisi del rischio di evasione, rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni.
Credito d’imposta R&S: modello per il riversamento spontaneo
20 Maggio 2025
L'Agenzia delle Entrate ha approvato un modello per la richiesta di accesso alla procedura di riversamento spontaneo degli indebiti utilizzi del credito di imposta, per attività di ricerca e sviluppo.
IRAP 2025: specifiche tecniche AE per la trasmissione dei dati
14 Maggio 2025
L'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione IRAP 2025, in allegato al provvedimento del 13 maggio 2025.
Acconto dell’imposta sulle assicurazioni: quando non è dovuto
5 Maggio 2025
Il versamento dell’acconto dell’imposta sulle assicurazioni previsto dall’art. 9, comma 1-bis, della L. 1216/1961, non è dovuto qualora, nell’anno cui si riferisce l’acconto, si verifichi la cessazione dell'attività assicurativa e la conseguente non riscossione di alcun premio assicurativo.
Concordato preventivo biennale 2025-2026: metodologia per la proposta
30 Aprile 2025
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con decreto del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, ha approvato la metodologia in base alla quale l’Agenzia può formulare ai contribuenti ISA la proposta di concordato preventivo biennale (CPB), per il biennio
Piano di Ristrutturazione Omologato (PRO) e nota di variazione IVA
24 Aprile 2025
Con risposta n. 79/2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sull’individuazione del momento rilevante ai fini dell’emissione della nota di variazione della base imponibile e dell’imposta in rapporto al Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, introdotto nel 2022.
ISA 2025: gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2024
22 Aprile 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18 aprile 2025, nel Supplemento Ordinario n. 13, il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, del 31 marzo 2025, con gli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi al periodo d'imposta 2024 (ISA
Conferimento partecipazioni “a realizzo controllato” dopo la riforma fiscale
11 Aprile 2025
Il 31 marzo 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) hanno pubblicato un documento di ricerca in materia di conferimento di partecipazioni "a realizzo controllato", alla luce delle
Concordato preventivo biennale: modello per l’adesione 2025-2026
10 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 9/04/2025 ha approvato, con le relative istruzioni, un nuovo modello per la comunicazione dei dati necessari alla predisposizione della proposta di concordato preventivo biennale relativa ai periodi d’imposta 2025 e 2026.
Con la risposta n. 63/2025, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti in tema di correzione di errori contabili, alla luce degli emendamenti apportati dall’art. 8, c. 1, lett. b), e 1-bis, del D.L. n. 73/2022, all’art. 83 del TUIR.
Anti-hybrid rule: per l’applicazione, è necessaria una causa ibrida
7 Aprile 2025
Con risposta n. 47/2025, l’AE ha chiarito che, per l’applicazione delle anti-hybrid rule, è richiesto un trattamento fiscale asimmetrico da parte di più sistemi fiscali, in relazione a entità, stabili organizzazioni, componenti di reddito o negozi giuridici che generi una
Regime di franchigia IVA transfrontaliero: modello di comunicazione
1 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 155649/2025, ha approvato il modello di Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia di cui all’art. 70-unvicies D.P.R. 633/1972, le istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05