Decreti, Direttive (Direttiva ATAD), chiarimenti e altre novità normative emanate da Agenzia delle Entrate, MEF, MISE e Commissione UE in materia di fiscalità d’impresa: dichiarazione dei redditi, IRAP, IRES , Patent Box, rivalutazione e riallineamento fiscale dei beni d’impresa , credito d’imposta per ricerca e sviluppo, consolidato nazionale e mondiale, disciplina fiscale per le società controllate estere, società di comodo, ACE, indici sintetici di affidabilità (ISA), IFRS, cessione del credito, disciplina IVA, participation exemption, trasferimento all’estero di una società, stabile organizzazione, analisi del rischio di evasione, rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni.
Compenso del dipendente/socio per incarico esterno: chiarimenti AE sulla tassazione
20 Gennaio 2022
Con risposta n. 12 dell'11 gennaio 2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla tassazione del compenso per un incarico di Commissario Straordinario svolto dal dipendente/socio.
ATAD: dall’Agenzia delle Entrate la disciplina fiscale per le società controllate estere
28 Dicembre 2021
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato: la Circolare n. 18/E del 27 dicembre 2021 e il provvedimento n. 0376652 del 27 dicembre 2021 in materia di imprese controllate estere.
Società di comodo: dalla Commissione UE la proposta di Direttiva per il contrasto
23 Dicembre 2021
La Commissione europea ha pubblicato una proposta di Direttiva che stabilisce norme per prevenire l'uso improprio di società di comodo a fini fiscali e che modifica la Direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale.
Rivalutazione dei beni d’impresa e riallineamento fiscale: in consultazione la Circolare AE
24 Novembre 2021
L'Agenzia delle Entrate ha posto in pubblica consultazione una bozza di Circolare sul regime della rivalutazione dei beni d'impresa e del riallineamento fiscale di cui all’articolo 110 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13
La trasformazione progressiva penalizza la super ACE
23 Novembre 2021
Luca Ferrari Trecate, Of Counsel, dipartimento Tributario, ADVANT Nctm
Il caso è quello della trasformazione progressiva da società di persone a società di capitale (ma le considerazioni che seguono valgono anche nel caso opposto), che porta all’applicazione di una differente disciplina tributaria (da soggetto IRPEF a soggetto IRES) e,
Patent box: nuovo Principio dell’Agenzia delle Entrate
Principio di diritto Agenzia delle Entrate 05 novembre 2021 n. 15
5 Novembre 2021
L’utilizzo del sistema di “track and tracing” adottato in sede di Patent Box non è idoneo a soddisfare le esigenze dell’articolo 165, comma 1, del TUIR.
Opzione per il consolidato fiscale: remissione in bonis al contribuente in buona fede
7 Luglio 2021
Con Risposta n. 426 del 22 giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità per la controllante, che non abbia esercitato l’opzione congiunta di tassazione per il consolidato fiscale, di sanare l’omissione avvalendosi dell’istituto della “remissione
L’AE sulla conversione in crediti di imposta delle DTA su perdite fiscali ed eccedenze ACE
29 Giugno 2021
Con Risoluzione n. 44 del 28 giugno 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla disciplina agevolativa in materia di conversione in crediti di imposta delle attività per imposte anticipate (DTA) relative a perdite fiscali ed eccedenze ACE.
Riforma IRPEF: focus sulle audizioni di Camera e Senato
21 Giugno 2021
È stata pubblicata la sintesi delle audizioni svolte dalle Commissioni Finanza di Camera e Senato nel corso dell’indagine per la riforma dell’Irpef (maggiori info qui). Il dossier, 72 pagine in tutto, è diviso per aree tematiche: obiettivi e portata della
ISA per il periodo d’imposta 2020: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
7 Giugno 2021
Con Circolare n. 6/E del 4 giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione, per il periodo d’imposta 2020, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) di cui al decreto legge n. 50 del 2017. Si evidenzia
La Commissione UE sul trattamento fiscale delle perdite nella crisi da COVID-19
20 Maggio 2021
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 maggio 2021 la Raccomandazione (UE) 2021/801 della Commissione europea del 18 maggio 2021 sul trattamento fiscale delle perdite durante la crisi della COVID-19. Allo scopo di avvantaggiare le imprese alla luce della
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile