Aggiornamenti emanati da BCE, EBA, FSB, ESAs, MEF, Banca d’Italia, Consob, IVASS, UIF, OAM in materia di Banche e intermediari. Comunicati, orientamenti, ITS e RTS, decisioni e linee giuda in merito a politiche monetarie, investimenti, intermediazione finanziaria, segnalazioni di vigilanza, sistemi di garanzia, credito immobiliare, crisi bancarie, IFD, BRRD II, CRD, SRB, obblighi informativi.
Euro digitale e banche di credito cooperativo: intervento Bankitalia
14 Ottobre 2024
Banca d'Italia ha pubblicato il discorso di Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale di Banca d'Italia, tenuto il 12 ottobre 2024, in occasione del convegno sul credito cooperativo, che si focalizza sul progetto dell’euro digitale.
Webinar 21/11 – Pignoramento esattoriale e obblighi delle banche
11 Ottobre 2024
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 21/11/2024 un webinar sul tema del pignoramento esattoriale dei rapporti bancari, analizzando le criticità connesse in particolare agli oneri e obblighi degli operatori di banca, in qualità di terzi pignorati.
Cartolarizzazioni: consultazione sulla revisione del quadro normativo UE
9 Ottobre 2024
La Commissione Europea ha avviato oggi una consultazione mirata sull'attuale quadro normativo UE in materia di cartolarizzazione, nonché relativamente all'evoluzione delle possibili modifiche nell'ambito dell'imminente revisione del quadro normativo.
Mutui immobiliari e obbligo di apertura conto corrente: avviso OAM
9 Ottobre 2024
Con comunicazione n. 38/2024 l’Organismo Agenti e Mediatori ricorda che i mediatori creditizi non devono proporre al consumatore mutui immobiliari che vincolino l’erogazione del credito alla contestuale apertura obbligatoria di un contratto di conto corrente con accredito dello stipendio.
Codice della Crisi: Webinar DB 14/11 sulle modifiche del Correttivo
4 Ottobre 2024
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 14 novembre un webinar di approfondimento sul decreto legislativo n. 227 del 13 settembre 2024, ovvero il c.d. terzo correttivo al Codice della crisi e dell'insolvenza.
Informatica quantistica e rischi per la cybersicurezza
27 Settembre 2024
Il G7 Cyber Expert Group (CEG) ha pubblicato una dichiarazione per evidenziare i potenziali rischi per la cybersicurezza delle istituzioni finanziarie associati agli sviluppi dell'informatica quantistica.
Derivati: ispezioni antitrust senza preavviso della Commissione UE
24 Settembre 2024
La Commissione europea ha comunicato il 23 settembre 2024 che sta effettuando ispezioni antitrust senza preavviso presso le sedi di società attive nel settore dei servizi finanziari, in due Stati membri.
L’evoluzione della segnalazione di pregi alla luce della CRD VI
Opportunità e Sfide per le Imprese Extra-UE
20 Settembre 2024
Alberto Manfroi, Partner, Atrigna & Partners
La segnalazione di pregi da parte degli intermediari finanziari extra-UE è stata interessata da importanti novità introdotte dalla Direttiva 2024/1619 (CRD VI). Questo strumento legislativo mira a regolamentare l’operatività degli enti creditizi stabiliti in paesi terzi, introducendo significative modifiche al
Convegno ADDE su Riserve di attività e Interesse pubblico
11 Settembre 2024
Decimo Convegno Associativo ADDE del 15-16 novembre 2024 su “Riserve di attività e interesse pubblico nel diritto dell’economia. Norme imperative e tutele contrattuali”.
Transazioni su blockchain senza autorizzazione: i rischi per le banche
29 Agosto 2024
Il Comitato di Basilea ha pubblicato il 28 agosto 2024 un nuovo working paper (n. 44) sui rischi che devono affrontare le banche che effettuano transazioni su blockchain senza autorizzazione o su tecnologie simili di distributed ledger (DLT).
L’ampliamento della competenza pregiudiziale del Tribunale UE
27 Agosto 2024
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dello scorso 12 agosto 2024 il Regolamento (UE, EURATOM) 2024/2019 dell’11 aprile 2024, che modifica il protocollo n. 3 sullo statuto della Corte di Giustizia UE, ampliando la competenza pregiudiziale del Tribunale
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04