Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
La mattina del prossimo 21 novembre 2025 si terrà presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento il convegno su "Golden Power. La nuova sovranità economica tra diritto nazionale, Unione europea e scenari globali".
Il 17 novembre 2025, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, il Presidente Consob, Prof. Paolo Savona, ha svolto un intervento dedicato alle trasformazioni dell’architettura monetaria globale.
La BCE pubblica i risultati del processo SREP 2025
19 Novembre 2025
La BCE ha pubblicato i risultati 2025 del processo di revisione e valutazione supervisionale (SREP), nel quale l'autorità bancaria UE valuta i rischi a cui sono soggette le banche e verifica la loro capacità di gestirli in maniera adeguata.
Banca d’Italia sul riconoscimento di misure macroprudenziali UE
19 Novembre 2025
Banca d’Italia ha recentemente assunto due decisioni in materia macroprudenziale, riconoscendo una misura tedesca sul rischio sistemico e decidendo invece di non recepire le misure svedesi e norvegesi, sulla base della limitata esposizione degli intermediari italiani.
Mercati finanziari: le modifiche al TUF necessitate dalle modifiche UE
19 Novembre 2025
E' stato trasmesso alla Camera, per il prescritto parere parlamentare, lo schema di decreto legislativo che modifica il TUF adeguando l'ordinamento ad alcuni regolamenti e direttive UE sul regolamento dei mercati finanziari ed ai servizi di investimento.
Le priorità di vigilanza BCE del triennio 2026-2028
18 Novembre 2025
La BCE ha pubblicato le priorità di vigilanza per il triennio 2026-2028, che riflettono la strategia a medio termine della Vigilanza bancaria della BCE per i prossimi tre anni.
DORA: elenco ESAs dei fornitori terzi critici di servizi ICT
18 Novembre 2025
Le ESAs hanno pubblicato in data odierna l'elenco dei fornitori terzi di servizi ICT critici (CTPP) designati ai sensi del Digital Operational Resilience Act (DORA).
Revisione Solvency II e piani di gestione del rischio di liquidità
18 Novembre 2025
EIOPA ha presentato alla Commissione UE due progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui nuovi strumenti macroprudenziali introdotti nel quadro Solvency II a seguito della sua recente revisione.
Sul rapporto fra Regolamento DSA e altri atti UE sul mercato digitale
18 Novembre 2025
La Commissione UE ha pubblicato una relazione sull'interazione del Regolamento (UE) 2022/2065 (DSA) con 54 altri atti giuridici, tra cui principalmente il DMA.
Direttiva ADR: le modifiche approvate dal Consiglio UE
18 Novembre 2025
Il Consiglio UE ha approvato in via definitiva il testo di una direttiva che aggiorna, semplifica e rafforza l'attuale quadro per la risoluzione alternativa delle controversie (alternative dispute resolution – ADR) tra consumatori e professionisti.
Solvency II: informazioni tecniche per le segnalazioni delle assicurazioni
18 Novembre 2025
Pubblicato in GU UE del 18/11/2025, il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2312, con le informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni delle assicurazioni dal 30/09/2025 al 30/12/2025, a norma di
La disciplina del TUB sulle obbligazioni degli esponenti bancari
18 Novembre 2025
L’art. 136 del TUB è uno dei presìdi più incisivi del sistema di governo societario bancario, poiché disciplina in modo rigoroso le operazioni tra banca ed esponenti, imponendo vincoli volti a prevenire conflitti di interesse e a preservare la sana