Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il calendario Banca d’Italia delle diffusioni statistiche 2026
4 Novembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il calendario delle diffusioni statistiche per il 2026, con la pubblicazione dei dati, per ciascun ambito di riferimento, con cadenza mensile, trimestrale, semestrale o annuale.
La gestione del conflitto d’interessi degli amministratori: specificità per le banche
4 Novembre 2025
Le norme in materia di conflitti d’interesse degli amministratori – di cui al Codice civile, al TUB ed alle Disposizioni di vigilanza di Banca d'Italia - sono volte a tutelare l’imparzialità, la correttezza e la trasparenza nell’esercizio dell’attività bancaria.
Criteri di premialità nel procurement di beni/servizi ICT: linee guida ACN
4 Novembre 2025
L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha pubblicato delle linee guida per l'applicazione dei criteri di premialità, introdotti dall’art. 14 della L. 90/2024.
La gestione dei flussi di cassa nel rapporto banche-imprese
4 Novembre 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC, ha pubblicato un documento di ricerca che approfondisce la gestione dei flussi di cassa nella prevenzione di situazioni di tensione finanziaria delle imprese.
Succursali di enti creditizi di paesi terzi: linee guida EBA per l’autorizzazione
3 Novembre 2025
EBA ha avviato una consultazione sulle linee guida relative all'autorizzazione delle succursali di paesi terzi, ai sensi della Direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD).
Il recupero crediti in UE dal punto di vista dei creditori bancari
3 Novembre 2025
EBA ha pubblicato la seconda relazione sul benchmarking dei quadri nazionali di recupero dei crediti negli Stati membri dell'UE, che calcola i parametri di riferimento per i risultati del recupero dei crediti dell'UE-27 e dei singoli Stati membri.
Fondazioni bancarie: addendum MEF-ACRI su governance e patrimonio
3 Novembre 2025
Il MEF ed Acri, in nome e per conto delle Fondazioni di origine bancaria aderenti, hanno sottoscritto un addendum al Protocollo d'intesa siglato nel 2015, che introduce alcuni aggiornamenti sui mandati nella governance degli enti e nella gestione del patrimonio.
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1156, che integra MIFIR con le norme tecniche di regolamentazione sull’obbligo di mettere a disposizione del pubblico i dati di mercato a condizioni commerciali ragionevoli.
Sistemi consolidati di pubblicazione e trasmissione dei dati
3 Novembre 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1155 che integra MIFIR sui dati di input e di output dei sistemi consolidati di pubblicazione, la sincronizzazione degli orologi e la ridistribuzione dei ricavi da parte del fornitore di un sistema
Revisione MIFIR: aggiornati alcuni obblighi di trasparenza
3 Novembre 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1246 che modifica le RTS di cui ai Regolamenti delegati (UE) 2017/583 e 2017/587 sugli obblighi di trasparenza delle sedi di negoziazione e delle imprese di investimento.
Fornitori di servizi di comunicazione dati: diversificati i requisiti organizzativi
3 Novembre 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1143, che integra MIFIR con le norme tecniche di regolamentazione relative all’autorizzazione e ai requisiti organizzativi per i fornitori di servizi di comunicazione dati.
Come l’IA sta cambiando la PA: nuova rilevazione AgID 2025
31 Ottobre 2025
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha avviato una nuova indagine nazionale sull’impiego e sulla diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) all’interno della Pubblica Amministrazione.