Supervisione AML europea: tra innovazione e convergenza
14 Novembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento di Sebastiano Laviola, Capo dell’Unità di Supervisione e normativa antiriciclaggio di Banca d’Italia, del 04 novembre 2025, incentrato sugli esiti e le prospettive della supervisione in materia antiriciclaggio.
Pagamenti in euro digitale: la BCE fa il punto sul manuale di norme
11 Novembre 2025
Banca d'Italia comunica che la BCE, in collaborazione con il Rulebook Development Group, ha concluso la fase di consultazione interna sulla bozza del Manuale di norme relativo allo scherma dell’euro digitale (rulebook), un elemento cardine del progetto dell’euro digitale.
Autovalutazione rischio AML: buone prassi Banca d’Italia al webinar 15/01
10 Novembre 2025
La nostra Rivista ha organizzato per il 15/01/2026 un webinar sui presidi di governance, le metodologie e gli strumenti per svolgere l'esercizio di autovalutazione antiriciclaggio, come richiesto da Banca d’Italia nelle raccomandazioni rivolte a banche e intermediari vigilati.
Nullità parziale fideiussioni specifiche e antitrust
7 Novembre 2025
[ Corte d’appello di Ancona, 23 luglio 2025, n. 993 – Pres. A. Gianfelice, Rel. P. Damiani
]
La Corte d’Appello di Ancona, con sentenza n. 993 del 23 luglio 2025, si è pronunciata sulla portata dell’accertamento di Banca d’Italia con il provvedimento n. 55/2005, affermando che esso interessa anche le fideiussioni specifiche.
Manovra economica triennio 2026-28: rilievi di Banca d’Italia
7 Novembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'audizione preliminare del 06 novembre 2025 all’esame della manovra economica per il triennio 2026-28 del Vice Capo del Dipartimento Economia e statistica Fabrizio Balassone, presso le Commissioni riunite sul bilancio di Camera e Senato.
Il calendario Banca d’Italia delle diffusioni statistiche 2026
4 Novembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il calendario delle diffusioni statistiche per il 2026, con la pubblicazione dei dati, per ciascun ambito di riferimento, con cadenza mensile, trimestrale, semestrale o annuale.
La gestione del conflitto d’interessi degli amministratori: specificità per le banche
4 Novembre 2025
Le norme in materia di conflitti d’interesse degli amministratori – di cui al Codice civile, al TUB ed alle Disposizioni di vigilanza di Banca d'Italia - sono volte a tutelare l’imparzialità, la correttezza e la trasparenza nell’esercizio dell’attività bancaria.
CRR 3 ed esposizioni ADC: attuazione degli Orientamenti EBA
31 Ottobre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato la nota n. 53/2025, con cui attua gli Orientamenti EBA in materia di esposizioni per acquisizione, sviluppo e costruzione (ADC) di immobili residenziali, ai sensi dell’art. 126 bis del CRR.
Banca d'Italia ha pubblicato delle raccomandazioni e delle buone prassi per gli intermediari soggetti a vigilanza, sull’esercizio di autovalutazione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo (AML/CTF).
Riforma TUF: il testo del decreto legislativo alla Camera
22 Ottobre 2025
E' stato assegnato ieri alla Camera, per il prescritto parere parlamentare, il testo del decreto legislativo che riforma le disposizioni in materia di mercati dei capitali del TUF e le disposizioni in materia di società di capitali del Codice civile,
Soggetti collegati e gestione del conflitto d’interessi: webinar 02/12
17 Ottobre 2025
La nostra rivista ha organizzato il prossimo 2 dicembre un webinar sulla gestione del conflitto d’interessi degli esponenti bancari, fornendo in particolare indicazioni per individuare e formalizzare adeguatamente le procedure applicabili alle operazioni con soggetti collegati.
Sistema di compensazione BI-COMP: aggiornata la guida
10 Ottobre 2025
Banca d’Italia ha aggiornato la guida per gli operatori per il sistema di compensazione BI-COMP, ovvero la struttura di compensazione gestita da Banca d’Italia per il regolamento in moneta di banca centrale dei pagamenti al dettaglio in euro.