Determinazione dell’IRAP per enti creditizi e finanziari: l’indeducibilità della svalutazione dei crediti non opera retroattivamente
20 Aprile 2017
Cecilia Bonazza
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 dicembre 2017, n. 26547
]
In tema di determinazione IRAP per gli enti creditizi e finanziari, l’indeducibilità della svalutazione dei crediti risultanti dal bilancio di esercizio, introdotta dal D.L. n. 168 del 2004, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 191 del 2004, non si applica
Nell’accertamento sui conti correnti, il contribuente deve analizzare le singole movimentazioni per dimostrarne l’estraneità
20 Aprile 2017
Massimo Marchini
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 marzo 2017, n. 7259
]
Con la sentenza n. 7259 del 22 marzo 2017, i giudici della Suprema Corte hanno stabilito che, nel caso in cui l'accertamento si fondi su verifiche di conti correnti bancari, ai sensi dell’art. 32 del d.p.r. 600/1973, l'onere probatorio è
Utilizzo di presunzioni a catena nell’accertamento tributario
19 Aprile 2017
Raniero Spaziani
[ CTR Bari, 14 dicembre 2015, n. 2709
]
L’utilizzo di presunzioni a catena nell’accertamento tributario, con conseguente violazione del divieto del praesumptum de praesumpto, non può ritenersi ammissibile in presenza di adeguati supporti forniti dal contribuente in sede di verifica.
Limiti all’accertamento induttivo della plusvalenza patrimoniale realizzata con cessione immobiliare
13 Aprile 2017
Enrica Core
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 16 febbraio 2017, n. 4171
]
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’art. 5, comma 3 del D.lgs. n. 147 del 2015 - quale norma di interpretazione autentica e, dunque, con efficacia retroattiva - esclude che l’Amministrazione finanziaria possa ancora procedere ad accertare, in
Presunzione di fittizietà di operazioni con fornitori residenti in paesi black list
12 Aprile 2017
Raniero Spaziani
[ C.T.P. Firenze, 14 marzo 2016, n. 421/3/2016
]
Le due esimenti dell’“effettivo interesse economico delle operazioni” e della “concreta esecuzione” delle stesse, di cui all’art. 110 TUIR comma 11, integrano una “presunzione relativa di fittizietà delle operazioni”; pertanto l’onere della prova per superare tale presunzione e dunque non
Nell’accertamento induttivo è necessario tenere conto di tutte le componenti di reddito emerse da accertamento o indicate dal contribuente
12 Aprile 2017
Massimo Marchini
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 3 novembre 2016, n. 22266
]
Con la sentenza in commento, la corte di Cassazione si è pronunciata sul tema degli accertamenti di tipo induttivo, statuendo che l’amministrazione finanziaria è tenuta a ricostruire la situazione reddituale complessiva del contribuente tenendo in considerazione anche le componenti negative
La presenza di scritture contabili formalmente corrette non esclude la legittimità dell’accertamento
31 Marzo 2017
Enrica Core
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 gennaio 2017, n. 1530 – Pres. Tirelli, Rel. Tinarelli
]
In tema di accertamento ex art. 39, comma 1, lett. d) del d.p.r. n. 600, del 1973, la presenza di scritture contabili formalmente corrette non esclude la legittimità dell’accertamento medesimo, qualora la contabilità possa considerarsi complessivamente inattendibile in quanto confliggente
Elementi di fatto e presunzioni nel processo tributario
27 Marzo 2017
Federico Pachioli, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti
[ Cassazione Civile, Sez. V, 6 maggio 2016, n. 9198
]
L’arresto giurisprudenziale in oggetto interessa il complesso sistema di prove ammissibili nel processo tributario. Nella specie, l’Amministrazione finanziaria ha provveduto a ricostruire induttivamente i ricavi di una società ai sensi dell’art. 39, co. 1, lett. d), D.p.r. n. 600/1973 con
Valido il metodo forfettario nella deducibilità degli accantonamenti su rischi di cambio
20 Marzo 2017
Massimo Marchini
[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 maggio 2016, n. 9856
]
Con la sentenza n. 9856, i giudici della Suprema Corte sono tornati ad esprimersi sul tema della deducibilità degli accantonamenti su rischi di cambio.
Per dedurre gli interessi passivi relativi ad finanziamento è necessario il contratto scritto tra le parti
15 Marzo 2017
Andrea Di Gialluca, Dottore Commercialista
[ Cassazione Civile, Sez. V, 9 marzo 2016, n. 4615
]
Nella sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha statuito che non è ammessa la deducibilità degli interessi passivi relativi ad un finanziamento, qualora sia assente il relativo contratto, debitamente sottoscritto ed avente data certa, che indichi il saggio di