Abuso del diritto in caso di conferimenti di immobili ipotecati in una società neo costituita
28 Agosto 2018
Sara Tonolli
[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 febbraio 2018, n. 3533 – Pres. De Masi, Rel. Mondini
]
La Corte di Cassazione conferma la pronuncia della Commissione Tributaria di Bolzano che ha applicato lo strumento dell’abuso del diritto, previsto oggi come principio generale dall’art. 10 bis l. 212/2000, ad un’operazione negoziale che, pur non contrastando con nessuna specifica
Presunzione di attribuzione ai soci di utili extracontabili nelle società a ristretta base partecipativa
28 Agosto 2018
Alberto Mattia Serafin
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 9 Luglio 2018, n. 18042 – Pres. Iacobellis, Rel. Conti
]
Con l’ordinanza in epigrafe la Corte di Cassazione ha confermato il proprio consolidato orientamento (cfr. Cass. n. 6780/03, n. 7564/03, n. 16885/03, n. 18640/2008, n. 9519/2009, n. 5076/2011, n.
Trust: ai fini dell’imposta di registro va valutata in concreto la natura onerosa o gratuita dell’atto istitutivo
28 Agosto 2018
[ Cassazione Civile, Sez. V, 25 maggio 2018, n. 13141 – Pres. Di Iasi, Rel. Castorina
]
L’atto istitutivo di un trust non può essere annoverato nell’alveo degli atti a contenuto patrimoniale per il sol fatto che il consenso prestato riguarda un vincolo su beni muniti di valore economico.
Obbligazioni tributarie: onere di notifica al contribuente dell’iscrizione ipotecaria
27 Agosto 2018
Avv. Andrea Maria Ciotti, Associate presso lo Studio Legale Tributario Taxnet
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 27 aprile 2016, n. 8323 – Pres. Di Amato Rel. Di Iasi
]
Nella pronuncia in oggetto la Corte di Cassazione ha ribadito che l’inapplicabilità all’iscrizione ipotecaria del D.P.R. n. 602 del 1973, ex art. 77, della previsione di cui all’art. 50, comma 2, del medesimo decreto, non comporta che l’iscrizione ipotecaria possa
Il concordato fiscale biennale e la limitazione dei poteri di accertamento dell’Amministrazione finanziaria
26 Luglio 2018
Avv. Stefano Capponi
[ Cassazione Civile, Sez. V, 31 maggio 2018, n. 13885 – Pres. Bruschetta, Rel. Perrino
]
Il concordato preventivo fiscale biennale è uno strumento introdotto in via sperimentale dall’art. 33 del d.l. n. 269/03, il quale, a certe condizioni, inibisce all’Amministrazione finanziaria, al proprio comma 8, l’utilizzo di taluni poteri relativamente ai redditi d’impresa e di
Imposta di successione: non deducibili le fidejussioni prestate dal de cuius
24 Luglio 2018
Sara Tonolli
[ Cassazione Civile, Sez. V, 8 giugno 2018, n. 14991 – Pres. Chindemi, Rel. Delli Priscoli
]
Nel caso in cui l’erede accetti l’eredità con beneficio d’inventario, l’Agenzia delle Entrate può notificare allo stesso avviso di liquidazione delle imposte di successione, ipotecaria e catastale ma non può esigere il pagamento prima che si sia conclusa la procedura
Sul diniego del diritto alla detrazione IVA per operazioni di acquisto di beni strumentali
13 Luglio 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 27 giugno 2018, C-459/17 e C-460/17 – Pres. Rel. Fernlund
]
L’articolo 17 della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme, come
Regime IVA applicabile ai crediti per partecipare alle aste online
12 Luglio 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 5 luglio 2018, C-544/16 – Rel. da Cruz Vilaça, Rel. Borg Barthet
]
1) L’articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che l’emissione di «crediti» che consentono ai clienti di un operatore
Imposte ipotecaria e catastale: determinazione della base imponibile autonoma rispetto all’imposta di registro
12 Luglio 2018
Matteo Porqueddu, Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 18 aprile 2018, n. 9473 – Pres. Stalla, Rel. Fasano
]
Con la sentenza in oggetto la Corte di Cassazione ha nuovamente affermato il principio secondo il quale nell’ambito di una cessione di ramo d’azienda riqualificato, come nel caso di specie, in cessione immobiliare, per la determinazione della base imponibile ai
Il compenso da carica sociale svolta dal professionista non è soggetto ad IRAP
11 Luglio 2018
Sara Tonolli
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 15 febbraio 2018, n. 3790 – Pres. Rel. Cirillo
]
In questa pronuncia, la Corte di Cassazione dà continuità al proprio indirizzo secondo il quale il professionista, che svolga anche l’attività di amministratore, revisore o sindaco di una società, non è soggetto a IRAP per il reddito netto di tali
Contrasto all’elusione: l’usufrutto di beni ai soci rileva ai fini della formazione del reddito della società
10 Luglio 2018
Avv. Stefano Capponi
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 giugno 2018, n. 16204 – Pres. Locatelli, Rel. Venegoni
]
Nell’ipotesi in cui l’Amministrazione finanziaria si trovi dinanzi a una situazione in cui una società sia nuda proprietaria di beni di cui i soci abbiano l’usufrutto, e ne consideri comunque la soggettività passiva tributaria, non si verifica una doppia imposizione,
Limiti alla deducibilità delle perdite infragruppo della consociata estera
10 Luglio 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 4 luglio 2018, C-28/17 – Pres. de Lapuerta, Rel. Bonichot
]
L’articolo 49 TFUE deve essere interpretato nel senso che non osta, in linea di principio, a una normativa nazionale, come quella di cui trattasi nel procedimento principale in forza della quale le società residenti di un gruppo sono autorizzate a