Il mancato rispetto degli obblighi formali di fatturazione non è da solo sufficiente a negare detrazione IVA e deduzione II.RR
18 Luglio 2019
Alessandro Lisi, Dottorando Università Bicocca di Milano
[ Cassazione Civile, Sez. V, 31 maggio 2018, n. 13882 – Pres. Virgilio, Rel. Sabato
]
Nel caso in esame la Suprema Corte ha ricordato che il tema del rapporto tra il contenuto letterale delle fatture e la possibilità di provare la natura delle operazioni è rilevante sia ai fini II.RR che IVA, per cui le
Risoluzione del contratto di leasing finanziario e riduzione della base imponibile IVA
4 Luglio 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 3 luglio 2019, C-242/18 – Pres. Rel. Bonichot
]
1) L’articolo 90, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretato nel senso che consente, in caso di risoluzione di un contratto di leasing finanziario, la riduzione
Inversione contabile dell’imposta sul valore aggiunto
25 Giugno 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. X, 11 aprile 2019, C-691/17 – Pres. Rel. Lycourgos
]
La direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, come modificata dalla direttiva 2010/45/UE del Consiglio, del 13 luglio 2010, nonché i principi di neutralità fiscale e di effettività devono essere interpretati
Leasing: l’utilizzatore ha diritto al rimborso dell’eccedenza IVA
13 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 10 maggio 2019, n. 12457 – Pres. Perrino, Relatore Catallozzi
]
L’utilizzatore ha diritto al rimborso dell’eccedenza detraibile dell’i.v.a. di importo superiore ad euro 2.582,28, assolta relativamente a beni ammortizzabili detenuti in virtù di contratto di leasing, in quanto tale operazione di leasing deve essere equiparata, per detto utilizzatore, all’acquisto di
Esenzione IVA: obbligo di diligenza del soggetto passivo importatore e fornitore
24 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 25 ottobre 2018, C-528/17 – Pres. Rel. Jürimäe
]
L’articolo 143, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, come modificata dalla direttiva 2009/69/CE del Consiglio, del 25 giugno 2009, deve essere interpretato nel senso che,
Disciplina del termine di decadenza del rimborso IVA
19 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 21 marzo 2018, C-533/16 – Pres. Ilešič, Rel. Jarašiūnas
]
Il diritto dell’Unione deve essere interpretato nel senso che osta alla normativa di uno Stato membro in forza della quale, in circostanze come quelle di cui al procedimento principale, – nelle quali l’imposta sul valore aggiunto (IVA) è stata fatturata
Disciplina IVA da applicare alle spese sostenute dalla succursale nell’interesse esclusivo della casa madre
16 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 24 gennaio 2019, C-165/17 – Pres. Danwitz, Rel. Vajda
]
1) L’articolo 17, paragrafi 2, 3 e 5, e l’articolo 19, paragrafo 1, della Sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari –
Sale and lease back: non sussiste l’obbligo di rettifica dell’IVA
10 Aprile 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. VII, 27 marzo 2019, C-201/18 – Pres. von Danwitz, Rel. Vajda
]
1) Salvo verifica da parte del giudice del rinvio degli elementi di fatto e di diritto nazionale pertinenti, gli articoli 184, 185, 187 e 188 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul
Applicazione dell’Iva nei rapporti tra consorzio e consorziati
25 Febbraio 2019
Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 9 Novembre 2018, n. 28702 – Pres. Bruschetta, Rel. Nonno
]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28702 del 9 novembre 2018, ha chiarito quali devono essere i termini di applicazione dell’Iva nei rapporti tra consorzio e consorziati, con particolare riferimento ad un caso di consorzio su servizi di vigilanza.
La manifesta antieconomicità dell’operazione e la conseguente sproporzione del costo sostenuto hanno riflessi anche ai fini del diritto alla detrazione Iva
18 Dicembre 2018
Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 luglio 2018, n. 18904 – Pres. Virgilio, Rel. Fuochi Tinarelli
]
La suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento ha meglio delineato il concetto di inerenza e di converso quello di antieconomicità con riferimento ad un determinato costo sostenuto da parte di un operatore economico e delle conseguenza che
Regime IVA delle spese per la consulenza sostenuta ai fini dell’acquisizione di azioni di un’altra società
20 Novembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 17 ottobre 2018, C-249/17 – Pres. de Lapuerta, Rel. Fernlund
]
Gli articoli 4 e 17 della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base