Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Nozione di forza maggiore in materia tributaria e fiscale
10 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 13 dicembre 2021, n. 39548 – Pres. Greco, Rel. Cataldi
]
In materia tributaria e fiscale, la nozione di forza maggiore richiede la sussistenza di un elemento oggettivo, relativo alle circostanze anormali ed estranee all'operatore, e di un elemento soggettivo, costituito dall'obbligo dell'interessato di premunirsi contro le conseguenze dell'evento anormale.
Opposizione allo stato passivo: inammissibili le domande nuove
10 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 febbraio 2022, n. 6279 – Pres. Scaldaferri, Rel. Di Marzio
]
Nell’ambito del procedimento di opposizione allo stato passivo disciplinato dall’articolo 99 della legge fallimentare sono inammissibili domande dell’opponente nuove rispetto a quelle spiegate nella precedente fase, senza che possa trovare applicazione il principio dell’ammissiblità.
Lo scudo fiscale non comporta una limitazione oggettiva dell’accertamento
10 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 06 dicembre 2021, n. 38722 – Pres. Sorrentino, Rel. Di Marzio
]
In materia di "scudo fiscale", l'effetto preclusivo del generale potere di accertamento dell'amministrazione finanziaria, come regolato dall'art. 14, comma 1, lett. a), del d.l. n. 350 del 2001, conv. con modif. dalla legge n. 409 del 2001, deve escludersi che
Bancarotta semplice: graduazione della colpa e ritardo nella richiesta di fallimento
9 Marzo 2022
Enrico Pezzi, assegnista di ricerca in diritto penale, Università degli Studi di Trento
[ Cassazione Penale, Sez. V, 05 gennaio 2022, n. 118 – Pres. Palla, Rel. De Gregorio
]
In tema di bancarotta semplice, la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui l’elemento della colpa grave, previsto dalla fattispecie di aggravamento del dissesto di cui all’art. 217 c. 1 n. 4 l. fall., “può essere desunto, non sulla
La riduzione della durata della società non attribuisce al socio un autonomo diritto di recesso
9 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 febbraio 2022, n. 6280 – Pres. Scaldaferri, Rel. Tricomi
]
La deliberazione di riduzione della durata della società che comporti il passaggio della durata da tempo indeterminato a durata a tempo determinato non attribuisce al socio un autonomo diritto di recesso ex lege alla stregua della disciplina dettata dall’art.2437, primo
Coniugi residenti in Comuni diversi: non applicabile l’esenzione IMU per l’abitazione principale
9 Marzo 2022
Matteo Mancini, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 gennaio 2022, n. 1199 – Pres. Luciotti, Rel. Cataldi
]
Ai fini del riscontro dei presupposti per godere dell’esenzione dall’Imposta Municipale Propria (“IMU”) per l’abitazione principale occorre verificare la coesistenza dei requisiti di residenza anagrafica e dimora abituale non solo con riferimento al singolo contribuente, ma rispetto all’intero suo nucleo
Amministrazione straordinaria e disciplina del preliminare di vendita
9 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 dicembre 2021, n. 40785 – Pres. Scaldaferri, Rel. Vannucci
]
In tema di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, in caso di ammissione alla procedura della parte promittente alienante di un contratto preliminare di vendita, la scelta del commissario straordinario di sciogliersi dal predetto contratto, effettuata ex art. 50
Cessione d’azienda: plusvalenza rilevabile anche senza accertamento dell’imposta di registro
8 Marzo 2022
Luca Cicozzetti, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 aprile 2021, n. 9584 – Pres. Greco, Rel. Crolla
]
In tema di cessione d’azienda, non vi è alcun obbligo, per l’Ufficio, di rettificare preliminarmente il valore dell’azienda indicato nell’atto di cessione ai fini dell’imposta di registro prima di procedere all’accertamento di una plusvalenza ai fini delle imposte dirette.
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e bancarotta patrimoniale
8 Marzo 2022
Enrico Pezzi, assegnista di ricerca in diritto penale, Università degli Studi di Trento
[ Cassazione Penale, Sez. III, 17 dicembre 2021, n. 46182 – Pres. Liberati, Rel. Mengoni
]
La Terza Sezione ha ribadito l’orientamento consolidato in forza del quale “deve escludersi che il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte rimanga assorbito nel delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale”.
Espropriazione immobiliare: requisiti di forma per credito futuro ed eventuale
8 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 28 dicembre 2021, n. 41791 – Pres. De Stefano, Rel. Tatangelo
]
In tema di esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile che documenti un credito solo futuro ed eventuale e non ancora attuale e certo, al fine di riconoscere all’atto azionato la natura di titolo esecutivo è necessario
Revocatoria ordinaria o fallimentare nei confronti dei subacquirenti?
8 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 dicembre 2021, n. 40872 – Pres. Scaldaferri, Rel. Pazzi
]
L’azione revocatoria esercitata dal curatore fallimentare, ai sensi dell’art. 66, comma 2, l.fall., nei confronti dei terzi aventi causa del primo acquirente del fallito è una revocatoria ordinaria.
[ Cassazione Civile, Sez. V, 01 marzo 2022, n. 6623 – Pres. Sorrentino, Rel. Giudicepietro
]
La Circolare dell’Agenzia delle entrate del 30 marzo 2016, n.6/E, che esclude il fenomeno dell’elusione delle operazioni di LBO e MBLO, deve interpretarsi nel senso di valutare come non rispondente a finalità economiche rilevanti le operazioni di LBO/MLBO che non