Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Fallimento: trasferimento di sede statutaria all’estero e giurisdizione del giudice italiano
3 Maggio 2016
Antonella Gentile
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 19 marzo 2016, n. 5419
]
Secondo le Sezioni Unite, la presunzione di coincidenza della sede effettiva con la sede legale (art. 3, Reg. (CE) n. 1346/2000: «Per le società e le persone giuridiche si presume che il centro degli interessi principali sia, fino a prova
Il compenso di prestazione professionale è imponibile a fini IVA anche se percepito successivamente alla cessazione dell’attività
2 Maggio 2016
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 21 aprile 2016, n. 8059
]
Con sentenza del 21 aprile 2016 n. 8059 la Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno affermato il principio secondo cui il compenso di prestazione professionale è imponibile a fini IVA, anche se percepito successivamente alla cessazione dell’attività, nel
Ultimi orientamenti del Tribunale di Torino su anatocismo e usura
2 Maggio 2016
[ Tribunale di Torino, 20 aprile 2016, n. 2281 – G.U. Dott. Bruno Conca
]
Con la sentenza n. 2281/2016 emessa dal Tribunale di Torino, Dott. Conca, in data 20 aprile 2016, la domanda di ripetizione avanzata dalla correntista per asseriti illegittimi addebiti dovuti all’applicazione di condizioni economiche non pattuite e comunque illegittimamente variate dalla
Le polizze vita a contenuto finanziario come donazioni indirette
2 Maggio 2016
Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Linda Albarani, Loconte & Partners
[ Cassazione Civile, sez. III, 19 febbraio 2016, n. 3263
]
Con sentenza del 19 febbraio 2016 n. 3263[1], la Cassazione ha statuito che le polizze sulle vita aventi contenuto finanziario, nelle quali è designato, come beneficiario, un soggetto terzo non legato al contraente da vincolo di mantenimento o dipendenza economica
Ai fini dell’usura, gli interessi eventuali e moratori rilevano, ma solo nella loro effettiva applicazione
29 Aprile 2016
[ Tribunale di Torino, 27 aprile 2016 – dott. Astuni
]
Nella decisione in esame, il Tribunale di Torino - preso atto che l’art. 644 c.p. include, nel computo finalizzato alla verifica dell’usurarietà dei tassi di interesse, «commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate
Regime di invalidità delle delibere del consiglio di amministrazione e configurabilità del danno subito dal quotista di un fondo comune di investimento
28 Aprile 2016
Giulia Terranova, dottoressa di ricerca in diritto privato comparato, Università Statale di Milano
[ Tribunale di Milano, 17 aprile 2014
]
Nella pronuncia in commento, il Tribunale di Milano, ha sottolineato che l’art. 2388, quarto comma, c.c., in tema di invalidità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione, che richiama solo gli artt. 2377 e 2378 c.c., e non anche l’art.
Datio in solutum revocabile a prescindere dallo strumento negoziale adottato per trasferire la res
28 Aprile 2016
Alberto Casazza
[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 marzo 2016, n. 4265
]
Nella revocatoria fallimentare, gli atti solutori afferenti a debiti di società collegate sono revocabili anche se posti in essere mediante una datio in solutum attuata nella forma di un contratto di compravendita, il quale «evidenzi l’intento dei contraenti per la
Contratto di leasing, clausole di cambio e «derivati impliciti»
28 Aprile 2016
Ugo Malvagna
[ Tribunale di Udine, 24 febbraio 2016, n. 263 – est. Massarelli
]
Tribunale di Udine, 29 febbraio 2016, n. 263 – est. Venier Tribunale di Udine, 24 febbraio 2015, R.G. n. 6459/2012 – est. Massarelli Tribunale di Udine, 13 maggio 2015, n. 711 – est. Venier Tribunale di Udine, 20 luglio 2015,
Revoca non automatica dell’ammissione al concordato preventivo in caso di atti che difettano dell’autorizzazione del giudice delegato
27 Aprile 2016
Alberto Casazza
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 febbraio 2016, n. 3324
]
La Suprema Corte (Pres. Ceccherini, Rel. Cristiano) si è pronunciata su un caso di revoca dell’ammissione alla procedura concordataria, stabilendo che «i pagamenti eseguiti dall'imprenditore ammesso al concordato preventivo in difetto di autorizzazione del giudice delegato non comportano l'automatica revoca,
Appello Torino: lo swap è nullo se il cliente non conosce il valore finanziario iniziale
27 Aprile 2016
[ Corte d’Appello di Torino, 22 aprile 2016, n. 654
]
La causa sottostante ad un negozio giuridico bilaterale va individuata in concreto e non già solo su un piano astratto. Siffatta tendenza corrisponde ad esigenze di tutela sottese all’ordinamento e nel contempo ad esigenze di verifica della realtà concreta, non
[ Tribunale di Lecce, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, 3 marzo 2016 – dott. Sernia
]
Con l’allegato provvedimento il g.i.p. del tribunale di Lecce ha disposto l’archiviazione di un procedimento penale relativo al reato di usura, così respingendo l’opposizione della parte offesa fondata (a quanto pare di capire) sulla possibile rilevanza usuraria degli interessi moratori.