Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Banche Popolari Venete: è competente il giudice ordinario
15 Giugno 2017
Avv. Vincenzo Cusumano, Dottorando di ricerca Università degli studi di Padova
[ Tribunale di Verona, 2 maggio 2017
]
Il giudice Tommasi Di Vignano del Tribunale di Verona, con due ordinanze gemelle (Ordinanze del 12.06.2017) conferma l’orientamento già espresso dal giudice Vaccari (sempre di Verona) circa la competenza del giudice ordinario e non delle Sezioni Specializzate in Materia di
Il ricorso obbligatorio alla preventiva procedura di mediazione è compatibile con il diritto dell’UE
14 Giugno 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 14 giugno 2017, C-75/16
]
La direttiva 2013/11/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n.
Competente il giudice tributario sull’eccezione del curatore relativa alla prescrizione dei crediti tributari
14 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 13 giugno 2017, n. 14648
]
Ove in sede di ammissione al passivo sia eccepita dal curatore la prescrizione dei crediti tributari successivamente alla notifica della cartella di pagamento, la giurisdizione sulla controversia spetta al giudice tributario, da ciò conseguendo in sede fallimentare l’ammissione con riserva
L’avviso di segnalazione quale «cattivo pagatore» è efficace solo se effettuato al domicilio del debitore
14 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 giugno 2017, n. 14685
]
In caso di ritardo nei pagamenti, l’onere di preventivo avvertimento dell’imminente registrazione dei dati che riguardano il destinatario interessato ai fini della sua segnalazione quale «cattivo pagatore», previsto dall’art. 4 comma 7 della Delibera del Garante Privacy 16 novembre 2004
Limiti ad un regime di esenzione fiscale della remunerazione di un deposito a risparmio collocato in un diverso Stato membro
14 Giugno 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, 8 giugno 2017, C-580/15
]
L’articolo 56 TFUE e l’articolo 36 dell’accordo sullo Spazio economico europeo, del 2 maggio 1992, devono essere interpretati nel senso che ostano a una normativa nazionale come quella oggetto del procedimento principale, la quale prevede un regime nazionale di esenzione
La fusione indotta da una modifica legislativa non è preordinata ad un indebito vantaggio d’imposta
5 Giugno 2017
Federico Pachioli, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti
[ Cassazione Civile, Sez. V, 8 marzo 2017, n. 5943
]
La vicenda che ha interessato la pronuncia in rubrica riguarda tra le altre una presunta violazione dell’art. 37-bis, D.p.r. n. 600/1973 e dei principi in materia di abuso del diritto. Nella specie, l’Amministrazione finanziaria ha contestato ad una società di
L’accesso alla documentazione sociale da parte dei soci può essere disposto tramite provvedimento cautelare ex art. 700 cpc
5 Giugno 2017
Lucrezia Platè, Legal Intern presso lo studio BonelliErede
[ Tribunale di Milano, 28 novembre 2016
]
Nella pronuncia in esame il Tribunale di Milano approva la domanda cautelare ex artt. 700 cpc e 2476 cc avanzata da soci di srl al fine di consultare la documentazione relativa alla amministrazione della società, ciò respingendo le controdeduzioni invocate
La cointestazione del conto di provvista non rileva rispetto all’emissione degli ordini di investimento
5 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 maggio 2017, n. 13764
]
La cointestazione del conto che funga da provvista per operazioni di investimento finanziario non esplica nessuna efficacia rispetto all’emissione dei relativi ordini di investimento, che sono governati dal contratto quadro stipulato tra la banca e uno dei cointestatari.
Responsabilità della banca per pagamento di assegni bancari su cui compaia solo la sigla
5 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 giugno 2017, n. 13873
]
Non è conforme al canone di diligenza professionale richiesto dalla norma dell’art. 1176 comma 2 cod. civ. il comportamento della banca che provveda a pagare degli assegni bancari su cui, in luogo della completa sottoscrizione del traente così come prescritta