Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Ai fini della revocatoria il conferimento in trust si qualifica come atto a titolo gratuito
20 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 aprile 2018, n. 9637 – Pres. Di Amato, Rel. Cirillo
]
L’interesse alla corretta amministrazione del patrimonio in trust non integra una posizione di diritto soggettivo attuale in favore dei beneficiari ai quali siano attribuite dall’atto istitutivo soltanto facoltà, non connotate da realità, assoggettate a valutazioni discrezionali del trustee; conseguentemente, deve
Espropriazione presso terzi: il sopravvenuto fallimento del debitore non interrompe l’azione di accertamento dell’obbligo del terzo
20 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 aprile 2018 , n. 9624 – Pres. Di Amato, Rel. Frasca
]
In tema di espropriazione forzata di crediti presso terzi, al giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo non si applica la disposizione l’art. 51 L.F. sul divieto di avvio o proseguimento, dal giorno della dichiarazione di fallimento, di azioni esecutive o
È annullabile ex art. 2388 c.c. la delibera consiliare in caso di mancata informativa nei confronti di tutti i componenti del CdA
20 Aprile 2018
Lucrezia Platè, Legal Intern presso lo studio BonelliErede
[ Tribunale di Milano, 5 luglio 2017, n. 7537 – Pres. Crugnola, Rel. Galioto
]
Il Tribunale di primo grado è chiamato a deliberare in merito alla validità di una deliberazione consiliare assunta mediante il metodo del “consenso in forma scritta”. In riferimento al caso in esame, la Corte precisa come anche qualora lo statuto
Non configura violazione di patto parasociale l’atto dell’amministratore che adempie al proprio ufficio
20 Aprile 2018
Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP
[ Tribunale di Milano, 13 aprile 2017, n. 4260 – Pres. Perozziello, Rel. Vannicelli
]
Nel contesto di asserita violazione delle disposizioni contenute in accordi di natura parasociale stipulati fra due soggetti per disciplinare, inter alia, gli assetti di governance di una società terza nel periodo necessario per completarne la cessione dell’intero capitale, non possono
Istanza di fallimento promossa dal PM nell’udienza di inammissibilità della domanda di concordato preventivo
20 Aprile 2018
Laura Cusumano, Avvocato presso Frau Ruffino Verna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 aprile 2017, n. 9574 – Pres. Nappi, Rel. De Chiara
]
Alla richiesta di fallimento formulata dal pubblico ministero ai sensi dell’art. 162, secondo comma, legge fall. quale conseguenza dell’inammissibilità della proposta di concordato preventivo, non si applica il disposto dell’art. 7, alla cui ratio, peraltro, anche la specifica disciplina della
Azione di rilievo del fideiussore e condanna alle astreintes ex art. 614-bis cpc ad integrazione della penale per la mancata liberazione
19 Aprile 2018
[ Tribunale di Milano, 10 aprile 2017 – G.U. Rota
]
L’azione di rilievo delle fideiussioni di cui all’art. 1953 c.c. rappresenta un giudizio di merito a tutti gli effetti, che può essere instaurato a prescindere dalla sussistenza di esigenze cautelari, anche nelle forme di procedimento sommario di cognizione ex art.
Ammissibile la compensazione opposta all’assuntore del concordato fallimentare rispetto al credito del fallito
19 Aprile 2018
Massimiliano Arrigo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 maggio 2017, n. 13762 – Pres. Didone, Rel. Campese
]
La Suprema Corte nell’enunciare l’ammissibilità dell’istituto della compensazione nei confronti dell’assuntore di un concordato fallimentare che chiede il pagamento di una somma dovuta al patrimonio fallimentare (azione, quindi, già esercitabile dal debitore in bonis) si concentra dapprima sulla qualificazione del
In materia di intermediazione bancaria il termine di decadenza per l’irrogazione della sanzione amministrativa decorre dal momento dell’accertamento della violazione
19 Aprile 2018
Manfredi Sclopis, Trainee presso Linklaters LLP
[ Cassazione Civile, Sez. II, 7 marzo 2018, n. 5356 – Pres. Petitti, Rel. Grasso
]
Il termine previsto dall’art. 14, l. 689 del 1981, che impone all’ente amministrativo di irrogare la sanzione per violazione di norme in materia di intermediazione finanziaria entro 90 giorni, decorre non dalla constatazione del possibile illecito, ma dal momento in
Omologa del concordato e perentorietà del termine per il deposito della somma ex art. 163 l. fall.
19 Aprile 2018
Fabrizio Bonato
[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 gennaio 2017, n. 2234 – Pres. Nappi, Rel. Ferro
]
La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, chiarisce da un lato la natura perentoria del termine previsto dall’art. 163 L. Fall. per il deposito, da parte del debitore, delle somme indicate al predetto articolo e, dall’altro lato, precisa
Soggetti non residenti: esclusa la detrazione IVA in mancanza dell’identificazione diretta
18 Aprile 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. X, 7 marzo 2018, C‑159/17 – Pres. Rel. Levits
]
Gli articoli da 167 a 169 e 179, l’articolo 213, paragrafo 1, l’articolo 214, paragrafo 1, e l’articolo 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretati nel
La costituzione della Newco per meri fini depauperativi costituisce bancarotta per distrazione
18 Aprile 2018
[ Cassazione Penale, Sez. V, 17 aprile 2018, n. 17163 – Pres. Pezzullo, Rel. Riccardi
]
Integra il reato di bancarotta per distrazione l’operazione di scissione di una società, successivamente dichiarata fallita, a favore di altra società (Newco) alla quale siano conferiti beni di rilevante valore, quando tale operazione - astrattamente lecita - sulla base di